Giorgio de Chirico - Il volto della Metafisica
- Pubblicato in Genova
- 0 commenti
Dal 30 marzo al 7 luglio 2019, le sale dell’appartamento del Doge di Palazzo Ducale accolgono l’esposizione Giorgio de Chirico. Il volto della Metafisica, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. La mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, presenta circa 100 opere, realizzate dal Pictor Optimus nell’arco della sua intera carriera, provenienti da importanti istituzioni e musei, come la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico (Roma), la Galleria Nazionale d'Arte Moderna (Roma), il MART (Rovereto), la Galleria d'Arte Moderna (Palazzo Pitti, Firenze), la Fondazione Museo Alberto Sordi (Roma), il Museo Bilotti (Roma), la Casa-museo Boschi Di Stefano (Milano), il Museo Luigi Bellini (Firenze), il Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi (Belluno), nonché da prestigiose collezioni private.
La rassegna propone una revisione critica della complessa attività dell’artista, a cento anni dalla decisione (1919) del Maestro di prendere una diversa direzione dalla pittura Metafisica (1910-1918) a favore di stili e tecniche ispirati al Classicismo e ai grandi maestri del passato. In linea con la posizione che de Chirico ha sempre sostenuto, la mostra evidenzia non un distacco, ma un’evoluzione sempre più sofisticata. “Come i frutti autunnali - spiega lo stesso de Chirico alle fine del 1918 - siamo ormai maturi per la nuova metafisica […]. Siamo esploratori pronti per altre partenze”.
Costo del biglietto: 12,00 €; Riduzioni: 10,00 €
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Genova, Palazzo ducale di Genova
Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 9 16123 - Genova (GE)
Orario: dal martedì alla domenica, 10.00 - 19.30(la biglietteria chiude un’ora prima)
Telefono: +39 010 8171665
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Sabato, 30 Marzo 2019
- Data fine: Domenica, 07 Luglio 2019
- Evento a pagamento: Sì
Articoli correlati
-
1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia
-
Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
-
"Sguardi" di Roberto Rampinelli
-
Librinfestival 2025: "Come arcipelaghi" di Caterina Perali a Rom
-
"Unfolding dimensions": a Diano Marina il dialogo tra scultura e pittura informale