Nivarata – Festival della granita
- Pubblicato in Catania
- 0 commenti
Sicilia. Terra di sole, mare, storia, paesaggi mozzafiato, meraviglie antiche e di… granita!
Molto più che una prelibatezza tipica siciliana, è un rito, un must che non subisce mode, il made in Sicily più riconosciuto e copiato al mondo.
Il segreto della granita siciliana non risiede soltanto nei suoi ingredienti, rigorosamente di stagione, freschi e a km zero, o nella tipica brioche con il “tuppo”, ma anche in tutto ciò che gli fa da cornice: i magnifici scenari siculi, il clima, il pathos della gente e la sua storia.
La granita, dunque, non è solo un prodotto, dietro ci sono storie quotidiane, c’è economia, c’è socializzazione, c’è l’identità di un territorio… c’è Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana giunto alla sua settima edizione.
Nivarata - Festival della granita è l'evento ufficiale dedicato alla granita siciliana artigianale. In programma conferenze, live food show, corsi, workshop sul tema principale del festival.
Oltre agli addetti ai lavori e ad operatori culturali, il Festival è dedicato soprattutto ai turisti, pronti a godere delle bellezze barocche e naturalistiche di Acireale, dello splendore della Timpa e della magnificenza dell’Etna
Partner:
Regione Sicilia: Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo; Associazioni e Imprese del territorio
Luogo: Acireale, Acireale
Città: Acireale
Provincia: CT
Regione: Sicilia
Orario: 10.00 - 00.00
Telefono: +39/095-895248/254/257
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Venerdì, 25 Maggio 2018
- Data fine: Domenica, 27 Maggio 2018
- Evento a pagamento: Sì
Articoli correlati
-
Nessuno dopo di te
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana