Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
- Pubblicato in Lecco
- 0 commenti
Un viaggio emozionante nell'universo dell'arte che nasce dal disagio psichico e si trasforma in potente strumento espressivo. Dal 14 giugno al 2 novembre 2025, le sale di Palazzo delle Paure a Lecco ospiteranno la mostra "Antonio Ligabue e l'arte degli Outsider", un'esposizione che indaga il complesso rapporto tra arte e follia attraverso le opere di alcuni dei più interessanti artisti italiani del Novecento.
La mostra, curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi cultural e Ponte43, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Urbano Lecchese, propone 14 opere di Antonio Ligabue e una quarantina di dipinti e disegni realizzati da maestri quali Filippo de Pisis, Rino Ferrari, Edoardo Fraquelli, Pietro Ghizzardi, Mario Puccini, Gino Sandri e Carlo Zinelli. Si tratta di autori che hanno seguito un iter di studi accademico e hanno rivestito un ruolo di primo piano nel panorama artistico italiano, ma che hanno trascorso un periodo di ricovero in strutture di cura psichiatrica, a causa di profondi disagi psichici, o hanno incontrato l'arte proprio durante la reclusione in manicomio.
Antonio Ligabue: il genio incompreso
Il percorso espositivo si apre e ruota attorno alla figura di Antonio Ligabue, "Toni al matt", come solevano spesso definirlo gli abitanti della Bassa padana, regione dove trascorse buona parte della sua vita, e di cui si celebrano i sessant'anni dalla scomparsa, avvenuta a Gualtieri (RE) il 27 maggio 1965.
La difficile e tormentata vita di Ligabue, nato a Zurigo nel 1899 e trasferitosi ventenne in Italia, a Gualtieri, è segnata da ostilità e incomprensioni, da ricoveri all'Istituto Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia e al Ricovero di mendicità di Gualtieri, ma è tutta dedicata, fino alla morte, alla pittura e alla scultura.
A Lecco sono proposti alcuni dei suoi maggiori capolavori che documentano i suoi motivi più ricorrenti, dalle belve feroci ("Giaguaro con gazzella e serpente", 1948, coll. priv.; "Leonessa con zebra", 1959-1960, Collezione BPER Banca; "Volpe in fuga", 1957-1958, coll. priv.), ai paesaggi rurali padani ("Ritorno dai campi con castello", 1955-1957, Collezione BPER Banca), dai lavori nei campi ("Contadino con cavallo al traino", 1955-1956, coll. priv.; "Aratura coi buoi", 1953-54, Collezione BPER Banca) agli autoritratti ("Autoritratto con grata", 1957, coll. priv.). La mostra presenta anche due opere inedite, provenienti da collezione privata: "Autoritratto con libellula" e "Pascolo".
Questa selezione sottolinea il grande valore di Ligabue nell'ambito dell'arte italiana ed europea, al di là della fuorviante definizione di naïf che l'ha troppo a lungo accompagnato e ne ha mortificato la comprensione, e lo colloca tra gli esponenti più significativi di quel filone "primitivo" ed espressionista.
Filippo de Pisis: capolavori del dolore
Un'altra personalità di ampio profilo attorno cui si sviluppa il percorso espositivo lecchese è Filippo de Pisis (1896-1956), pittore, ma ancor prima poeta, dotato di spiccata sensibilità. La sua cifra stilistica s'iscrive inizialmente nell'ambito della Metafisica, dopo l'incontro con Giorgio de Chirico e il fratello Alberto Savinio, caratterizzata da una pittura elegante, di tocco, ma in cui traspare una vena struggente, un affanno latente, che trapela dall'apparente leggerezza dell'insieme.
Dopo i periodi felici trascorsi a Parigi e Londra, de Pisis rientra in Italia; qui, un male sottile, strisciante, incalcolabile, s'impossessa del suo corpo e della sua mente. La sua straordinaria sensibilità si trasforma in un profondo mal di vivere, un'inquietudine incontrollabile. Per cercare una cura alla sua malattia, entra a Villa Fiorita a Brugherio, una struttura specializzata nella Brianza monzese.
A Lecco, vengono proposte alcune struggenti Nature morte e uno scorcio di Brugherio (da collezione privata) realizzati in questo periodo, veri e propri capolavori del dolore, in cui risulta evidente la traccia del disagio di cui è vittima, composti da pochi tocchi, da pennellate di colore puro, dai contorni neri a linea continua, ombre scure, su una tela lasciata in gran parte scoperta, in cui si respira un disperato senso di vuoto.
"Non sono pazzo, vedo chiaro... anzi troppo chiaro... in me v'è solo dolore, un grande dolore... Ma la mia testa è chiara..." - Filippo de Pisis
I protagonisti dell'arte outsider italiana
La mostra prosegue con le creazioni di altri outsider che hanno lasciato un segno indelebile nell'arte italiana del Novecento.
Mario Puccini: il Van Gogh involontario
Tra questi, spicca il livornese Mario Puccini (1869-1920), vero e proprio caso nella pittura toscana tra i due secoli. Isolato, affetto da difficili patologie comportamentali, autonomo nella ricerca pittorica, fu definito dal critico Emilio Cecchi, suo estimatore, "un Van Gogh involontario".
Considerato folle, nel 1894 viene rinchiuso nell'Ospedale psichiatrico San Nicolò di Siena, struttura da cui uscì quattro anni dopo. Puccini riprese a dipingere come un uomo nuovo, come se gli anni di reclusione lo avessero convinto della propria vocazione all'arte. Una volta fuori dalle mura dell'Ospedale, egli si interesserà in via esclusiva ai suoi dipinti, caratterizzati da una certa ripetitività nei temi (le marine e le ambientazioni di Livorno) ma animata da una cifra stilistica personale, unica, potentemente emozionale, in cui il colore è il vero protagonista.
Gino Sandri: i volti del manicomio
Anche quella di Gino Sandri (1892-1959), finissimo intellettuale, scrittore straordinario e disegnatore e pittore dalla mano felicissima, è un'esistenza segnata dalla permanenza in manicomio. Promettente artista, molto apprezzato come illustratore, nel 1924 Sandri viene inquisito e rinchiuso in una casa di cura a Roma con l'accusa di essere un soggetto pericoloso, a seguito di non precisati crimini di "natura politica".
Rilasciato e rientrato a Milano nel febbraio del 1926, riprende la propria attività artistica, ma dopo pochi mesi è di nuovo internato in una clinica a Turro e poi ad Affori, per poi passare, dopo la morte della madre, due anni nell'ospedale psichiatrico di Mombello a Limbiate (MB). Una volta dimesso, si trasferisce a Ceriano Laghetto, ma il suo equilibrio psichico è ormai compromesso e sovente egli rientra in manicomio. Completamente solo, lascia alle tante pagine scritte e ai fogli su cui traccia i volti di chi lo circonda la propria testimonianza di vita.
I suoi disegni degli ospiti del manicomio - molti dei quali si possono ammirare a Palazzo delle Paure - tratteggiano, con il segno sicuro di un artista completo e talentuoso, i caratteri di un'umanità varia, ai margini della società, ma sempre poetica. Di altissima qualità dal punto di vista stilistico, le grafiche di Sandri hanno la capacità di emozionare, narrando persone reali, descritte in tutta la loro complessità.
Rino Ferrari: il testimone dell'agonia
I ritratti degli internati nel manicomio di Mombello furono anche il soggetto privilegiato di Rino Ferrari, entrato in clinica psichiatrica a seguito dell'esperienza traumatica vissuta durante il massacro di Cefalonia. Incoraggiato dal medico, Ferrari inizia a disegnare. L'artista passava ore con i moribondi, cercando di cogliere, come nelle opere della serie "Agonia", il momento di passaggio tra la vita e la morte.
Carlo Zinelli: l'Art Brut italiana
Anche Carlo Zinelli (1916-1974), uno degli autori più noti del panorama della creatività nata tra le mura di un manicomio, trova nell'arte uno straordinario strumento di comunicazione. Grazie alla vicinanza e al conforto dello psichiatra Vittorino Andreoli, Zinelli produrrà opere dalla cifra stilistica inconfondibile, riconosciute oggi come una delle espressioni più interessanti dell'Art Brut.
I suoi lavori raccontano una cultura figurativa destabilizzante, con riferimenti inconsapevoli all'iconografia egizia, ai manufatti aborigeni, alle maschere e agli idoli di alcune popolazioni africane e accenti primitivisti.
Pietro Ghizzardi ed Edoardo Fraquelli
La rassegna si completa con due affondi su Pietro Ghizzardi (1906-1986) ed Edoardo Fraquelli (1933-1995).
Il primo, figlio della grande pianura attraversata dal Po, è spesso accostato ad Antonio Ligabue. Ma la sua pittura non racconta la vita nei campi, i paesaggi della Bassa, le ambientazioni esotiche popolate da belve feroci, quanto ritrae le belle donne del paese con uno stile che rivela inaspettati accenti primitivisti e con una tavolozza dalle infinite gamme dei grigi.
Il secondo, nato a Tremezzo sul lago di Como, muove i suoi primi passi nell'ambito dell'Informale, con accenni più vicini al naturalismo morlottiano. Fragilissimo psichicamente, Fraquelli entra in manicomio e abbandona per qualche tempo l'arte. Sarà l'incontro due giovani collezionisti che si innamorano della sua pittura e lo sostengono a spingerlo a riprendere a dipingere.
Le sue opere si caratterizzano per una sapienza compositiva e un equilibrio sempre controllatissimi. Fraquelli passa da creazioni cromaticamente vibranti e dal segno carico di tensione a lavori in cui l'ordine e il silenzio sembrano avere la meglio. La sua ora è una pittura di luce, di gialli vibranti e onirici rosa, l'esito quasi inevitabile di una liberazione interiore, di una nuova consapevolezza e di una profonda speranza.
Informazioni utili
Titolo mostra: Antonio Ligabue e l'arte degli Outsider
Sede: Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre, 22), Lecco
Date: 14 giugno 2025 – 2 novembre 2025
Orari:
- Martedì 10.00 - 14.00
- Da mercoledì a domenica 10.00 - 18.00
- Lunedì chiuso
- (La biglietteria chiude un'ora prima)
Biglietti:
- Intero: € 12,00
- Ridotto: € 8,00
- Ridotto bambini e scuole: €5,00
- Cumulativo mostra + collezione permanente Palazzo delle Paure: €15,00
Informazioni:
Tel. 0341 286729
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.vidicultural.com
Accompagna la mostra un catalogo realizzato da Ponte43 per le edizioni ViDi cultural.
- Data inizio: Sabato, 14 Giugno 2025
- Data fine: Lunedì, 03 Novembre 2025
- Evento a pagamento: Sì
Galleria immagini
-
Antonio Ligabue, Aratura coi buoi, 1953-54 Antonio Ligabue, Aratura coi buoi, 1953-54
-
Antonio Ligabue, Autoritratto con grata, 1957 Antonio Ligabue, Autoritratto con grata, 1957
-
Antonio Ligabue, Giaguaro con gazzella e serpente, 1948 Antonio Ligabue, Giaguaro con gazzella e serpente, 1948
-
Antonio Ligabue, Leonessa con zebra, 1959 - 1960 Antonio Ligabue, Leonessa con zebra, 1959 - 1960
-
Gino Sandri, Senza titolo, disegno su carta, collezione privata Gino Sandri, Senza titolo, disegno su carta, collezione privata
-
Mario Puccini, Il verziere - cavoli brinati Mario Puccini, Il verziere - cavoli brinati
-
Pietro Ghizzardi, Ritratto di Donna, 1970 Pietro Ghizzardi, Ritratto di Donna, 1970
https://www.italyhowto.com/lecco/2808-antonio-ligabue-e-l-arte-degli-outsider.html?print=1&tmpl=component#sigProGalleriac61fa615de