Logo
Stampa questa pagina

Giovanni Fattori: una rivoluzione in pittura celebra il bicentenario a Villa Mimbelli

Villa Mimbelli a Livorno si prepara ad accogliere una delle celebrazioni artistiche più importanti del 2025. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026, la prestigiosa sede del Museo civico dedicato al pittore ospiterà "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura", la grande mostra che celebra il bicentenario della nascita di uno dei maestri indiscussi dell'arte italiana dell'Ottocento.

La città di Livorno, nel giorno del compleanno dell'artista - il 6 settembre - avvia le celebrazioni dedicate a Giovanni Fattori e al suo bicentenario con questa straordinaria esposizione curata da Vincenzo Farinella. Un evento che non rappresenta solo un omaggio al grande pittore livornese, ma anche un momento di rilancio culturale per la città e per Villa Mimbelli, che riapre dopo un periodo di chiusura dedicato ai lavori di restauro realizzati proprio in vista di questa straordinaria occasione.

Un percorso attraverso 200 anni di arte

L'esposizione presenta oltre 200 opere, tra dipinti, disegni e acqueforti, di cui molte poco o mai viste dal pubblico, che invitano a scoprire la rivoluzione pittorica di Giovanni Fattori, l'artista della natura, della macchia, della vita sociale e militare colta nei suoi aspetti più umani. Cavalli, campi e contadine, insieme ai soldati e all'Italia del Risorgimento e ancora tamerici, covoni, uomini, donne, nuvole e buoi poderosi, inondati dal sole e avvolti in cieli pieni di luce: questo l'universo iconografico che caratterizza l'arte fattoriana.

Il percorso espositivo, diviso in sezioni tematiche, dimostra la visione libera di un artista che ha saputo raccogliere gli insegnamenti della pittura italiana e i fondamenti del disegno senza mai imitare alcuno stile, cercando sempre una via personale e autentica, lontana dai clamori e dalla retorica perché, come affermava lo stesso Fattori, "l'arte libera soddisfa e consola e distrae".

L'identità livornese e la rivoluzione dei Macchiaioli

Nell'arco di una lunga vita, Fattori ha mantenuto salda la consapevolezza e l'orgoglio di avere nelle vene "sempre il sangue livornese strafottente" e sentirsi anche per questo così emancipato, sia nelle grandi opere testimoni dei moti e dello spirito risorgimentale e della appartenenza al nuovo e potente linguaggio dei Macchiaioli, sia nelle ultime e intense prove della sua produzione artistica.

L'esposizione racconta la terra e il mare ritratti nella loro sfolgorante bellezza, e il fermento di un periodo storico attraverso l'umanità dei suoi protagonisti. Grazie a colori e macchie, le opere trasmettono il senso del calore estivo, i suoi profumi, la dilatazione del tempo, l'essenza della vita, di un'esistenza spesso aspra e intrisa di fatica che segna i volti a cui la pittura fattoriana non fa perdere mai la dignità.

Un progetto di ampio respiro culturale

La mostra è promossa e organizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con l'Istituto "Matteucci" di Viareggio, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana e il contributo di Fondazione Piacenza. Il progetto gode del sostegno di importanti realtà del territorio: main sponsor Fondazione Livorno e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, sponsor Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci ScpA, sponsor tecnico Howden SpA.

W FATTORI: un progetto di promozione culturale

Con "W FATTORI", il Comune di Livorno dà avvio a un ambizioso programma di promozione culturale dedicato alla figura di Giovanni Fattori e, al tempo stesso, alla valorizzazione culturale della città. Il progetto, rivolto a varie fasce di pubblico, dai piccoli alle famiglie, dai giovani agli adulti, si articola in una serie di iniziative coordinate, promosse direttamente dall'Amministrazione comunale o realizzate in collaborazione con realtà associative del territorio, con l'obiettivo di garantirne la massima visibilità e accessibilità.

Il primo passo di "W Fattori" è la riapertura del Museo Fattori, custode della più completa collezione permanente dedicata al pittore livornese, e la trasformazione di Villa Mimbelli e del suo parco in un centro culturale ancora più vivo, inclusivo e attrattivo, capace di coniugare bellezza, memoria e innovazione, per una piena integrazione nel tessuto culturale e sociale della città.

La rigenerazione di Villa Mimbelli

"Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura" non è quindi solo una celebrazione artistica in occasione dei duecento anni dalla nascita del pittore, ma rappresenta un primo grande passo di un impegno concreto nella rigenerazione culturale di un bene comune, con una visione ampia, partecipata e sostenibile.

Si tratta di un programma di lungo periodo all'interno del quale sono previsti l'apertura di un punto ristoro all'interno del parco e il ripristino funzionale del Piccolo Teatro Storico, per ospitare eventi, letture, spettacoli e incontri culturali. Il progetto include inoltre la valorizzazione di altri spazi come i Granai di Villa Mimbelli, sede permanente del Museo Mediceo che con un'ampia collezione di opere, documenti e reperti testimoniano il ruolo cruciale della dinastia dei Medici nella fondazione e nello sviluppo di Livorno, oltre al bookshop, alla Biblioteca d'Arte e alla ludoteca.

I LUOGHI DI FATTORI: un percorso urbano

Parallelamente alla mostra principale, "I luoghi di Fattori" coinvolgeranno piazze, strade, edifici storici e scorci cari al maestro livornese, offrendo una proposta immersiva tra arte e territorio. Sarà possibile scoprire o riscoprire luoghi vissuti negli anni, come la Casa natale dell'artista, il Duomo, il Teatro San Marco, ma anche spazi evocativi come la statua di Fattori a Largo del Cisternino, fino ai paesaggi immortalati nei suoi dipinti, come la Tamerice d'Antignano o i Bagni Palmieri.

L'iniziativa, realizzata dalla cooperativa Agave in collaborazione con una rete di partner tra cui il Gruppo Labronico, non si limita a raccontare la biografia dell'artista, ma propone una visione più ampia della società, dei personaggi, dei luoghi e del contesto storico che hanno influenzato Fattori. Un approccio multidisciplinare che unisce cultura e turismo, creando nuovi spunti narrativi per la scoperta della città.

Tecnologia e interattività

I luoghi chiave del percorso saranno segnalati da targhe interattive con QR Code, attraverso cui sarà possibile accedere a un sito dedicato con contenuti testuali e audio, per un'esperienza coinvolgente e autentica. Il progetto prevede anche un programma di visite guidate pensato per tutte le età, dimostrando come la tecnologia possa essere messa al servizio della cultura per creare nuove forme di fruizione del patrimonio artistico.

La rivoluzione della macchia

Giovanni Fattori rappresenta uno dei protagonisti assoluti del movimento dei Macchiaioli, quella rivoluzione pittorica che nella seconda metà dell'Ottocento ha rinnovato profondamente l'arte italiana. La sua tecnica della "macchia", basata sul contrasto tra zone di luce e di ombra senza l'uso del chiaroscuro tradizionale, ha anticipato molte delle conquiste dell'impressionismo europeo, dimostrando la vitalità e l'originalità della ricerca artistica italiana.

Le opere esposte a Villa Mimbelli testimoniano questa evoluzione stilistica, mostrando come Fattori sia riuscito a coniugare l'osservazione diretta del vero con una tecnica pittorica innovativa, capace di catturare non solo l'apparenza delle cose ma anche la loro essenza più profonda.

L'eredità di un maestro

La figura di Giovanni Fattori continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la comprensione dell'arte italiana dell'Ottocento e per lo sviluppo delle avanguardie del secolo successivo. La sua capacità di rinnovare il linguaggio pittorico senza perdere il contatto con la realtà sociale e storica del suo tempo ne fa un artista di straordinaria modernità.

La mostra di Villa Mimbelli offre l'opportunità di riscoprire questa eredità artistica attraverso un percorso che mette in luce non solo la qualità estetica delle opere, ma anche il loro significato culturale e sociale, dimostrando come l'arte possa essere al tempo stesso espressione di bellezza e testimonianza del proprio tempo.

Un evento per tutta la famiglia

Il progetto "W FATTORI" è pensato per coinvolgere tutti i tipi di pubblico, dalle famiglie agli studiosi, dai giovani agli adulti, attraverso un'offerta culturale diversificata che comprende visite guidate, attività didattiche, eventi speciali e iniziative collaterali. Questo approccio inclusivo trasforma la celebrazione del bicentenario in un'occasione di crescita culturale per l'intera comunità.

Informazioni pratiche per la visita

La mostra "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura" si terrà presso Villa Mimbelli, situata in Via San Jacopo In Acquaviva 65 a Livorno, dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026. L'esposizione è curata da Vincenzo Farinella.

Per tutte le informazioni aggiornate su orari, tariffe e modalità di visita, si consiglia di consultare i canali ufficiali del Museo civico Giovanni Fattori di Livorno.

L'esposizione rappresenta un evento di portata nazionale che celebra non solo la figura di Giovanni Fattori, ma anche la ricchezza del patrimonio artistico italiano dell'Ottocento. Per tutti gli appassionati di arte, storia e cultura, questa mostra costituisce un appuntamento assolutamente imperdibile, capace di offrire nuove chiavi di lettura per comprendere uno dei momenti più fertili e rivoluzionari dell'arte italiana. La combinazione tra la qualità delle opere esposte, l'innovativo approccio curatoriale e la valorizzazione del territorio rende questa celebrazione del bicentenario un modello di come la cultura possa diventare motore di sviluppo e di coesione sociale.

Ultima modificaDomenica, 14 Settembre 2025 19:17
  • Data inizio: Sabato, 06 Settembre 2025
  • Data fine: Domenica, 11 Gennaio 2026
  • Evento a pagamento:
© 2013-2021 Supero limited. All Rights Reserved.