La Villa delle delitiae
- Pubblicato in Torino
- 0 commenti
La Villa della Regina prolungherà straordinariamente il proprio orario di apertura fino alle ore 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) e alle 18.30 di entrambe le giornate proporrà una visita guidata dal titolo La Villa delle delitiae.
I visitatori saranno accompagnati alla scoperta di un luogo di straordinaria rilevanza storica, artistica e culturale, inserito in un contesto paesaggistico e ambientale che nei secoli si è rimodulato, trasformandosi e adattandosi, fino a riscattarsi dal degrado e oblio dei tempi moderni. Si tratta della residenza collinare della corte sabauda, la più intima e preferita dalle regine, patrimonio UNESCO dal 1997, complesso di Villa e giardini e parti agricole di origine seicentesca con successivi ampliamenti e interventi decorativi del Settecento ad opera dell' architetto di corte Filippo Juvarra.
La visita percorrerà gli appartamenti reali del piano nobile con il suo spettacolare salone di rappresentanza; una opportunità di conoscere e amare questo luogo ricco di storia, arte e curiosità, rivivendo l’atmosfera di questi ambienti di gioco e di svago.
Costo del biglietto: 5 €; Riduzioni: 2 €; Per informazioni +39 0118194484
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0118194484
Luogo: Torino, Villa della Regina
Indirizzo: strada Comunale Santa Margherita, 79 10131 - Torino (TO)
Orario: 18.00-21.00 Visita guidata: 18.30
Telefono: +39 0118195035
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Giovedì, 17 Ottobre 2019
- Data fine: Venerdì, 18 Ottobre 2019
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Bologna
Alla scoperta dell'antica città romana di Claterna
In occasione della XVI Festa Internazionale della Storia, le archeologhe della Soprintendenza Renata Curina, Silvana Sani e Rossana Gabusi e gli archeologi dell'Associazione Culturale “Centro Studi Claterna Giorgio Bardella e Aureliano Dondi” guidano il pubblico nell'area archeologica dell'antica città romana.
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000