Instagram neobarocco
- Pubblicato in Bologna
- 0 commenti
Visita animata CON POSSIBILITA’ DI VISITA IN LIS
Gli effetti speciali dei quadraturisti, gli scorci arditi, i giochi visivi del Barocco per essere compresi devono essere esperiti. Con specchi, caleidoscopi e macchine fotografiche si ammirano i soffitti decorati dai grandi maestri del Seicento bolognese, mettendo a confronto le diverse filosofie artistiche, da quella più encomiastica e celebrativa di Canuti e Creti a quella più ironica e naturalistica di Crespi. Si colgono e rielaborano le suggestioni barocche attraverso i mezzi digitali della nostra epoca “Neobarocca” per invitare a pubblicare su Instagram i rielaborati per contribuire a far conoscere il Palazzo Pepoli Campogrande secondo modalità più informali.
Sede: Palazzo Pepoli Campogrande
Per la scuola secondaria di secondo grado
Costo del biglietto: Per informazioni 338 5963177 (lunedì-venerdì dalle 16.00 alle 18.00)
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 338 5963177 (lunedì-venerdì dalle 16.00 alle 18.00); Url prenotazioni: www.prospectiva.bo.it
Luogo: Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione, 7 40124 - Bologna (BO)
Orario: su prenotazione
Telefono: 338 5963177 (lunedì-venerdì dalle 16.00 alle 18.00N-VEN dalle 16 alle 18)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Domenica, 01 Settembre 2019
- Data fine: Martedì, 30 Giugno 2020
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Bologna
Noi siamo la Minganti - Bologna e il lavoro industriale tra fotografia e memoria (1919-2019)
 La mostra racconta la storia della fabbrica bolognese come luogo del lavoro e della produzione accostando un’ampia selezione di fotografie d’epoca e una raccolta di materiali documentali.
						
						La mostra racconta la storia della fabbrica bolognese come luogo del lavoro e della produzione accostando un’ampia selezione di fotografie d’epoca e una raccolta di materiali documentali.
						
						
						
						
					 Articoli correlati
-  
					
										Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara 
-  
					
										 Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-  
					
										 Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26 Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-  
					
										 Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-  
					
										 Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000 Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000
 
		