Noi siamo la Minganti - Bologna e il lavoro industriale tra fotografia e memoria (1919-2019)
- Pubblicato in Bologna
- 0 commenti
La mostra, realizzata in occasione del centenario delle Officine Minganti, racconta la storia della fabbrica bolognese come luogo del lavoro e della produzione accostando un’ampia selezione di fotografie d’epoca e una raccolta di materiali documentali.
Il percorso espositivo è caratterizzato da una selezione di fotografie provenienti sia dagli archivi della Camera del Lavoro di Bologna, della Fiom-Cgil Bologna e del Museo del Patrimonio Industriale che da donazioni di ex dipendenti.
La scelta delle immagini si dipana intrecciando volutamente la memoria visiva strettamente legata alla realtà produttiva e lavorativa quotidiana, nella sua materialità e varietà all’interno dello spazio industriale, ma anche il suo svilupparsi all’esterno delle officine, nelle forme di espressione legate alle manifestazioni sindacali.
Completano la mostra due spazi tematici: il primo è legato alla produzione con cataloghi e oggetti donati da ex lavoratrici ed ex lavoratori, il secondo è dedicato alla Virtus Minganti pallacanestro. Arricchiscono il percorso una video-installazione e alcune video-interviste a ex dipendenti.
Costo del biglietto: 5,00 €; Riduzioni: 3,00 €
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bologna, Museo del patrimonio industriale
Indirizzo: Via della Beverara, 123, 40121 - Bologna (BO)
Orario: dal martedì al venerdì: 9.00-13.00; sabato e domenica 10.00-18.30
Telefono: +39 051 6356611
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Giovedì, 12 Dicembre 2019
- Data fine: Domenica, 10 Maggio 2020
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Bologna
Facebook del passato
Fino al 30 giugno 2020 la Pinacoteca Nazionale di Bologna organizza visite guidate pensate per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
Articoli correlati
-
Letizia Battaglia a Forlì: prima tappa italiana
-
Jack Vettriano a Palazzo Pallavicini per la prima volta in Italia
-
Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
-
Mila Trani presenta "Menta Selvatica": due concerti a Bologna e Milano
-
Il Colosso di Costantino rinasce ai Musei Capitolini