Log in

Hernica Saxa 2028: le città erniche unite da storia e cultura

VEROLI – Quattro città, un unico obiettivo: diventare Capitale Italiana della Cultura 2028. È la sfida lanciata da Veroli, Anagni, Ferentino e Alatri con il progetto “Hernica Saxa – Dove la storia lega, la cultura unisce”, un’iniziativa che mette in rete arte, memoria e identità per valorizzare la ricchezza culturale del territorio ernico.

A Veroli, il cuore del progetto, il Museo Nazionale Antichi Popoli Italici Amedeo Maiuri rappresenta il simbolo di questa rinascita culturale. Il museo, inaugurato di recente dal Ministero della Cultura, ospita due mostre permanenti: una dedicata agli Antichi Popoli Italici e l’altra ad Amedeo Maiuri, l’archeologo di origini verolane che ha lasciato un segno indelebile negli scavi di Pompei, Ercolano e Baia.

«Veroli è una città che respira cultura in ogni suo angolo – afferma Francesca Cerquozzi, assessore alla Cultura – con un patrimonio che va dall’Abbazia di Casamari alla Biblioteca Giovardiana, fino al nuovo Museo Nazionale. Un luogo che racconta la nostra storia e la nostra identità».

Il percorso culturale di Veroli si arricchisce inoltre della Scala Santa, la terza al mondo dopo quelle di Gerusalemme e San Giovanni in Laterano a Roma, che garantisce l’indulgenza plenaria a chi la percorre in devozione. Un elemento che, insieme ai musei civici e al patrimonio religioso e artistico della zona, rafforza la vocazione della città come destinazione culturale di primo piano.

Il progetto Hernica Saxa è sostenuto dai sindaci Daniele Natalia, Germano Caperna, Piergianni Fiorletta e Maurizio Cianfrocca, dagli assessori Carlo Marino e Francesca Cerquozzi e dai consiglieri Luca Zaccari e Sandro Titoni, coordinati da Antonio Ribezzo, presidente dell’Archeoclub d’Italia – sede di Ferentino e Ambasciatore delle Città di Saturno.

Attraverso “Hernica Saxa”, le quattro città si propongono di costruire un modello culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, tradizione e innovazione. Un progetto che nasce dalla consapevolezza di appartenere a una stessa storia e che punta a far conoscere a un pubblico più ampio il valore di un territorio dove ogni pietra racconta secoli di civiltà.

033

  • Data inizio: Sabato, 08 Novembre 2025
  • Data fine: Sabato, 08 Novembre 2025
  • Evento a pagamento:

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C