Imperatrici matrone liberte - Volti e segreti delle donne romane
Tutte le donne dell'ìmpero: gli Uffizi raccontano con una mostra il potere femminile nell'antica Roma, dal 2 novembre al 14 febbraio 2021.
Nota in tutto il mondo come capitale del rinascimento, Firenze offre moltissime mostre d'arte ma le sue proposte culturali si estendono anche a concerti e spettacoli teatrali.
Tutte le donne dell'ìmpero: gli Uffizi raccontano con una mostra il potere femminile nell'antica Roma, dal 2 novembre al 14 febbraio 2021.
Esposizione speciale in Palazzo Pitti per celebrare il rientro 'a casa' del Leone X dopo la grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma
Capolavoro del museo inglese raramente concesso in prestito, per la prima volta esposto in Italia: resterà in Galleria fino al 24 gennaio.
In mostra a Palazzo Pitti fino a ottobre quaranta codici preziosi e pergamene illustrate dai maestri del Medioevo e del Rinascimento. C’è anche il celebre ‘Ufficio dei morti’ di Papa Leone X, 24 giugno – 4 ottobre 2020.
In occasione della Festa della musica del prossimo 21 giugno, l'Archivio di Stato di Firenze ospiterà, in una cornice del tutto inedita e suggestiva, una performance musicale dal sapore rinascimentale.
Arriva il cantiere dei Nuovi Uffizi nelle aree finora occupate dagli uffici, in futuro destinate al pubblico, gli spazi delle antiche prigioni medicee diventeranno uffici nel nuovo quartier generale degli Uffizi.
Da venerdì 12 giugno la Direzione regionale musei della Toscana riapre la Villa medicea di Cerreto Guidi e il suo giardino. Ingresso gratuito, esclusivamente su prenotazione, per le visite e i percorsi narrativi “I giardini della bizzarria”.
100 opere per la prima grande mostra dedicata alla pittrice barocca amica di Artemisia Gentileschi: così torna alla vita la reggia granducale fiorentina dopo il lockdown.
Decine di modelli in mostra in Palazzo Pitti a Firenze fino al 19 aprile 2020, tra caligae romane, calzari delle star del grande schermo e modelli dei più celebri stilisti del Novecento.
Dal 30 novembre 2019 al 26 gennaio 2020, Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino (FI) ospita la personale di Matteo Cibic (1983), la cui carriera testimonia una forte tangenza con la ceramica che l’ha portato a creare diverse collezioni di oggetti iconici, facilmente riconoscibili.
Le iniziative per l’anniversario dei 150 anni della nascita del Museo proseguono con le visite guidate gratuite a cura dello staff, comprese nel biglietto di ingresso.
Al Museo di Palazzo Davanzati di Firenze si presenta oggi alla stampa la mostra Bellezza e nobili ornamenti nella moda e nell'arredo del Seicento che aprirà al pubblico da domenica 8 dicembre e rimarrà aperta fino al 13 aprile 2020.
Il percorso espositivo è un viaggio nella storia che affonda le sue radici nell’America precolombiana e continua nel Vecchio Continente dove il cacao, superata la diffidenza iniziale, si affermò come bevanda, farmaco, alimento del gusto e del piacere.
Nell’aula magliabechiana della Galleria la prima mostra in assoluto dedicata al poliedrico intellettuale del Cinquecento: in esposizione oltre 100 opere tra dipinti, sculture, scritti, oggetti preziosi.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h