Plautilla Nelli - Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola
La mostra intende approfondire la conoscenza della produzione seriale di immagini devote attraverso l’utilizzo di varie tecniche, agli Uffizi dall'8 marzo al 4 giugno 2017
Firenze
Nota in tutto il mondo come capitale del rinascimento, Firenze offre moltissime mostre d'arte ma le sue proposte culturali si estendono anche a concerti e spettacoli teatrali.
La mostra intende approfondire la conoscenza della produzione seriale di immagini devote attraverso l’utilizzo di varie tecniche, agli Uffizi dall'8 marzo al 4 giugno 2017
Maria Lassnig (1919 - 2014) è tra le artiste più significative della seconda metà del XX secolo, in mostra agli Uffizi dal 25 marzo al 25 giugno 2017 sono esposte opere che coprono cinque diversi decenni di attività della Lassnig
L’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci torna agli Uffizi dopo sei anni dedicati al restauro e alle indagini conoscitive dell'opera, condotti dall'Opificio delle Pietre Dure con il sostegno economico degli Amici degli Uffizi. Dal 28 marzo al 24 settembre 2017 in mostra alla Galleria degli Uffizi.
La mostra del Natale 2016 inaugura l'Aula Magliabechiana degli Uffizi, che d’ora in poi sarà riservata alle esposizioni temporanee degli Uffizi, ubicata sotto l'omonima Biblioteca. Sarà visitabile fino al 14 febbraio 2017.
Sono migliaia i volumi che fanno parte del grande patrimonio librario e documentario della Comunità ebraica fiorentina colpito dall’alluvione del 1966. Tornano in mostra dopo un lungo lavoro di restauro alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 27 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017
Si tratta della prima rassegna monografica dedicata al pittore fiorentino Giovanni di Marco (1385-1437), più noto con il soprannome di Giovanni dal Ponte, dovuto all’ubicazione della sua bottega in Piazza di Santo Stefano al Ponte a Firenze. Alla Galleria dell'Accademia di Firenze dal 22 novembre 2016 al 12 marzo 2017.
Buona musica e divertimento in abbondanza al Combo Social Club di Firenze. Gli spettacoli iniziano alle ore 22 e, salvo diversa indicazione, sono a ingresso libero.
Lunedì 17 ottobre, presso la Galleria dell’Accademia di Firenze, si svolgerà una Giornata di studio sul trittico di Gherardo Starnina pervenuto dal Martin von Wagner-Museum e per la prima volta in Italia dopo la sua dispersione nell’Ottocento.
Dal 27 settembre 2016 all'8 gennaio 2017, presso la Galleria palatina di Firenze, saranno esposti quattro bellissimi arazzi riferibili al terzo decennio del Settecento, realizzati su disegno del pittore Giovanni Camillo Sagrestani.
Alla Galleria degli Uffizi, dal 21 marzo al 28 agosto un'esposizione dedicata alla scultura lignea del 1400 a cura di Alfredo Bellandi con Marta Onali.
Dal 09 maggio all'11 settembre 2016, alla Galleria d'arte moderna di Firenze circa trenta opere del Seicento e Settecento, prevalentemente provenienti dai depositi della Galleria Palatina
Dal 17 maggio al 04 settembre 2016 al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, trentasette opere, fra disegni e stampe, per lo più mai viste dal pubblico, riferibili ai primi trent’anni circa del Novecento.
Dal 21 giugno al 02 novembre 2016, al Museo degli argenti di Firenze (piazza Pitti) una mostra che riunirà tutte le microsculture della collezione medicea, affiancandole ad altri esempi di plastica in materiali preziosi.
Una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento, patrimonio di Palazzo Pitti, dal 29 settembre 2016 fino all'8 gennaio 2017.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h