Toulouse Lautrec Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
- Pubblicato in Firenze
- 0 commenti
A Firenze prende vita la Parigi di fine Ottocento con una mostra straordinaria dedicata a Toulouse-Lautrec e all'incanto della Belle Époque. Dal 27 settembre 2025, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita in anteprima nazionale "Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque", un'esposizione che non solo ripercorre la parabola creativa di uno dei più grandi artisti di ogni tempo, ma trasporta i visitatori dentro quel clima unico di Parigi fin de siècle, con i suoi artisti, le luci, le scoperte, il fulgore dell'arte.
Oltre 100 opere iconiche dell'artista francese – tra cui "Jane Avril", "Troupe de Mademoiselle Églantine", "Aristide Bruant nel suo cabaret" e prestiti eccezionali come gli oli provenienti dal Museo Toulouse-Lautrec di Albi – saranno al centro di un racconto meraviglioso, quello della Parigi della Belle Époque. Una scenografia d'epoca, arricchita da arredi originali, oggetti storici, materiali d'archivio e opere di altri grandi artisti coevi, condurrà i visitatori in un vero e proprio viaggio nel tempo, tra i colori vibranti dei manifesti, il fermento dei caffé-concerto e l'atmosfera ribelle e poetica di Montmartre fin de siècle. Un'esperienza coinvolgente, che restituisce intatta la magia di un'epoca irripetibile.
Henri de Toulouse-Lautrec: il cronista della modernità parigina
Parigi, fine Ottocento. È l'epoca della spensieratezza e del progresso, dell'arte che invade i boulevard, dei caffè frequentati da pittori, scrittori e ballerine, delle prime luci elettriche e della nascita della società di massa. In questo fermento culturale nasce e si afferma Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901), figura unica nel panorama artistico europeo. Pittore, illustratore e innovatore grafico, Lautrec ha saputo catturare con sguardo ironico e profondo la vita notturna e lo spirito bohémien della Parigi di Montmartre.
Frequentatore assiduo di locali come il Moulin Rouge, Lautrec seppe trasformare il mondo della notte – fatto di spettacoli, teatri, café-concert e figure marginali come prostitute, ballerine e chansonnier – in arte. I suoi manifesti pubblicitari, realizzati con una tecnica litografica innovativa, non solo hanno rivoluzionato il concetto di grafica promozionale, ma sono divenuti vere e proprie icone visive della Belle Époque.
Le opere in mostra
Tra le opere più celebri esposte – prestito eccezionale della Collezione Wolfgang Krohn di Amburgo – si potranno ammirare litografie a colori come "Jane Avril" del 1893, manifesti pubblicitari come "Troupe de Mademoiselle Églantine" del 1896 e "Aristide Bruant nel suo cabaret" del 1893, disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali come "La Revue blanche" del 1895, diventati emblema di un'epoca indissolubilmente legata alle immagini dell'aristocratico visconte Henri de Toulouse-Lautrec. Alcune opere provengono direttamente dal Museo Toulouse-Lautrec di Albi.
A rendere l'esperienza ancora più coinvolgente, la mostra presenta anche lavori di altri grandi protagonisti della Belle Époque e dell'Art Nouveau. Un vero e proprio viaggio visivo tra eleganza e innovazione, dove spiccano le seducenti figure femminili di Alphonse Mucha, i manifesti vivaci e coloratissimi di Jules Chéret – considerato il pioniere della pubblicità moderna – e le suggestive atmosfere di Georges de Feure. Completano il percorso le raffinate opere di Frédéric-Auguste Cazals, Paul Berthon e altri straordinari artisti che hanno saputo trasformare la grafica in arte.
A completare l'allestimento, un ricco apparato di fotografie, video e arredi d'epoca, che trasportano il visitatore in un viaggio multisensoriale nella Parigi tra il 1880 e il 1900. Un'epoca in cui arte, tecnologia, libertà espressiva e nuove forme di intrattenimento gettarono le basi del mondo moderno.
Una finestra sulla Belle Époque
La mostra non è solo un omaggio a Toulouse-Lautrec, ma anche un'occasione per esplorare la Belle Époque in tutte le sue sfaccettature: un'epoca di contrasti, di sogni e di rivoluzioni culturali. Mentre l'Europa viveva un periodo di relativa pace e progresso, Parigi diventava la capitale del piacere e dell'avanguardia, dove architettura, pittura, arredamento, scultura e musica erano invasi da rimandi alla natura, al mondo vegetale e a un'immagine nuova della figura femminile.
Considerata come una corrente internazionale, essa si fonda sulla rottura con l'eclettismo e lo storicismo ottocenteschi e rappresenta la risposta moderna a una società sempre più industrializzata. Concepita come arte totale, il Modern Style diventa Tiffany negli Stati Uniti, Jugendstil in Germania, Sezession in Austria, Nieuwe Kunst nei Paesi Bassi, Liberty in Italia, Modernismo in Spagna e s'impone rapidamente in Inghilterra, patria dei maggiori teorici del movimento, e passa sotto il nome di Art Nouveau in Francia.
Le sale della mostra raccontano questo clima unico, intrecciando arte, società e cultura visiva.
Il percorso espositivo
La mostra si articola in nove sezioni tematiche che guidano il visitatore attraverso la vita e l'opera di Toulouse-Lautrec e il contesto della Belle Époque.
Prima sezione – Parigi Belle Époque: l'arte invade le strade
Alla fine dell'Ottocento, Parigi diventa il cuore pulsante della modernità europea. È l'epoca della Belle Époque, un periodo di straordinaria vivacità culturale in cui la città si trasforma nel simbolo di un nuovo modo di vivere. I caffé-concerto, i cabaret e i teatri animano le notti parigine, mentre quartieri come Montmartre e i grandi boulevard degli Champs-Élysées diventano il palcoscenico di una modernità scintillante.
In questo clima effervescente, i muri di Parigi si accendono di colori mai visti: brillanti litografie colorate prendono vita sulle pareti della città come testimoni di una rivoluzione estetica, dove ogni manifesto diventa un frammento di quella modernità che pulsa nelle strade.
Intorno al 1900, il manifesto smette di essere un semplice strumento pubblicitario per diventare il simbolo di un'epoca. Il fenomeno esplode dal 1890, alimentato dalla crescita industriale. Nasce così una vera "afficomania" che contagia tutta Europa. Tutto viene pubblicizzato attraverso manifesti colorati: caffè, tabacco, automobili, riviste, spettacoli teatrali. Si sviluppa rapidamente un mercato vivace per commercianti e collezionisti, mentre i quotidiani dedicano articoli ai nuovi manifesti e nascono riviste specializzate che raccontano questa nuova forma d'arte.
Per la prima volta nella storia, l'arte esce dalle gallerie per invadere direttamente le strade. Artisti come Alphonse Mucha, Théophile Alexandre Steinlen e soprattutto Toulouse-Lautrec dimostrano che arte e comunicazione possono fondersi in una sintesi rivoluzionaria, trasformando le vie di Parigi in una galleria a cielo aperto.
Seconda sezione – La rivoluzione tecnica: dal bianco e nero al trionfo del colore
Dietro questa esplosione di bellezza urbana si nasconde una vera rivoluzione tecnica che trasforma per sempre il mondo dell'arte. Le fondamenta vengono poste nel 1798 da Alois Senefeld con l'invenzione della litografia, ma è Jules Chéret a cambiare tutto a partire dal 1866 nella sua tipografia parigina.
All'epoca, il mondo dell'arte guarda con sospetto la stampa a colori: solo la litografia in bianco e nero viene considerata arte degna di rispetto, mentre quella colorata è relegata al rango di prodotto commerciale. Chéret ribalta questa gerarchia con un'intuizione geniale: invece di sovrapporre i colori in modo opaco come si fa tradizionalmente, sviluppa una tecnica a spruzzo rivoluzionaria che permette ai pigmenti di mescolarsi direttamente sulla carta, creando sfumature e tonalità completamente nuove.
Questa innovazione libera gli artisti dalla complessa e costosa cromolitografia industriale: bastano solo due o tre lastre di pietra per ottenere stampe policrome di straordinaria qualità. Toulouse-Lautrec perfeziona questa tecnica, iniziando a disegnare direttamente sulla pietra litografica e controllando ogni singola fase del processo creativo.
Un impulso decisivo arriva dall'Oriente: la scoperta delle xilografie giapponesi scatena una vera "giapponofilia" nella Parigi fin de siècle. Il colore si trasforma in strumento espressivo puro, guidato dalla sensibilità personale dell'artista piuttosto che dalla necessità di riprodurre fedelmente la realtà. Nasce così una nuova estetica dove tecnica e creatività si fondono al servizio di un'arte finalmente democratica e immediata.
Art Nouveau: quando l'arte invade la vita quotidiana
Mentre i manifesti colorati trasformano le strade di Parigi, una nuova filosofia estetica si diffonde come un'onda travolgente attraverso tutta Europa: l'Art Nouveau. Non si tratta più solo di creare opere d'arte da ammirare, ma di far penetrare la bellezza in ogni aspetto della vita quotidiana, dalle case ai più piccoli oggetti d'uso comune.
Questa rivoluzione del gusto nasce dalla convinzione che l'arte non debba rimanere confinata nei musei e nelle gallerie, ma debba permeare ogni ambiente in cui l'uomo vive e lavora. Mobili, lampade, vasi, gioielli, persino le maniglie delle porte diventano occasioni per esprimere una nuova sensibilità estetica ispirata alle forme sinuose della natura.
A Parigi, la Maison de l'Art Nouveau di Siegfried Bing diventa il tempio di questa filosofia, mentre in tutta Europa sorgono laboratori e manifatture che traducono in oggetti concreti i sogni dei designer. La vetreria Daum a Nancy crea lampade dalle forme floreali che sembrano sbocciare dalla materia, mentre Louis Comfort Tiffany a New York rivoluziona l'illuminazione domestica con le sue celebri creazioni policrome che trasformano la luce in poesia.
Émile Gallé plasma il vetro come fosse argilla viva, creando vasi che sembrano catturare l'essenza stessa dei fiori. I mobili di Louis Majorelle ondeggiano come rami al vento, mentre le creazioni della Scuola di Nancy portano la natura dentro le case borghesi. L'Art Nouveau dimostra che la bellezza non è un lusso per pochi, ma un diritto universale che può e deve colorare ogni momento della vita moderna.
Salon des Cent
Il Salon des Cent fu fondato nel 1893 da Léon Deschamps, editore della rivista simbolista "La Plume", come galleria dedicata all'arte moderna. Le esposizioni si tenevano solitamente nei locali della rivista e si promuoveva l'arte del manifesto attraverso commissioni regolari, oltre all'organizzazione di mostre collettive che includevano soprattutto disegni, stampe e bozzetti preparatori di manifesti. Entro il 1899 erano già stati pubblicati quaranta manifesti che annunciavano le esposizioni del Salon, per un totale di quaranta mostre, molti dei quali divennero in seguito ambiti oggetti da collezione.
Come suggerisce il nome, il Salon des Cent prevedeva teoricamente un gruppo di cento artisti, anche se non esisteva mai un elenco ufficiale dei partecipanti, che variavano da mostra a mostra. L'unico limite alla selezione delle opere era lo spazio disponibile, il che portava a un allestimento caratteristico: i quadri venivano talvolta disposti in modo asimmetrico, uno accanto all'altro e anche uno sopra l'altro. Questo tipo di disposizione è chiaramente visibile nella litografia "Exposition, Salon des Cent" di Frédéric-Auguste Cazals. Oltre alle esposizioni, il Salon offriva al pubblico la possibilità di acquistare manifesti a colori, stampe e riproduzioni a prezzi accessibili. Il Salon des Cent rimase attivo fino al 1900 e influenzò in modo significativo la diffusione internazionale dell'Art Nouveau.
Terza sezione – Henri de Toulouse-Lautrec: il poeta della modernità parigina
In questo fermento creativo che trasforma Parigi nel laboratorio dell'arte moderna, Henri de Toulouse-Lautrec si inserisce come una figura destinata a ridefinire per sempre il linguaggio del manifesto. Nato nel 1864 in una famiglia aristocratica dell'Albigeois, l'artista porta con sé un bagaglio di contraddizioni che alimenterà la sua arte: nobile di sangue ma bohémien d'elezione, fisicamente fragile ma dotato di una forza creativa travolgente.
Mentre Jules Chéret e molti suoi contemporanei riflettono ancora l'influenza del periodo rococò, idealizzando le figure femminili con sorrisi civettuoli e una tecnica spesso decorativa, Toulouse-Lautrec sviluppa un linguaggio pittorico completamente personale. La sua rivoluzione sta proprio nel rifiuto dell'idealizzazione: per lui le peculiarità, le imperfezioni, le deviazioni dall'ideale classico possiedono un fascino irresistibile perché raccontano la verità dell'essere umano.
Sebbene anche lui ricorra spesso a figure femminili e alle star dei palcoscenici locali come soggetti, le ritrae con uno sguardo impietosamente realistico che va oltre le convenzioni estetiche del tempo. Non cerca la bellezza perfetta ma l'autenticità del gesto, la sincerità dell'espressione, la verità del momento colto al volo.
Formalmente, Toulouse-Lautrec porta il manifesto artistico verso nuove frontiere espressive: lavora con silhouette marcate, linee essenziali, forme drasticamente semplificate e una tavolozza ridotta ma di grande impatto emotivo. I forti contrasti cromatici esaltano la potenza comunicativa delle sue immagini, mentre le prospettive audaci catturano l'attenzione con una forza magnetica.
Più di qualsiasi altro artista del XIX secolo, subisce il fascino delle stampe giapponesi: dalle xilografie ukiyo-e deriva l'uso sapiente di grandi campiture colorate, le inquadrature ardite, le composizioni asimmetriche che spezzano le regole accademiche occidentali. Ma non si tratta di semplice imitazione: Toulouse-Lautrec trasforma questi elementi in un linguaggio del tutto personale, perfettamente adatto a raccontare la Parigi della Belle Époque.
Quarta sezione – Toulouse-Lautrec ritrattista: l'arte di svelare l'anima
Sebbene Toulouse-Lautrec sia celebrato soprattutto come il cronista della vita notturna parigina, la sua maestria si rivela pienamente anche nell'arte del ritratto. Qui l'artista abbandona ogni compiacimento estetico per intraprendere una ricerca spietata dell'autenticità umana.
I suoi ritratti di amici, familiari e personaggi famosi della società parigina e teatrale non cercano mai di lusingare il soggetto. Al contrario, Toulouse-Lautrec scava nell'interiorità delle persone con uno sguardo che sa essere insieme crudele e compassionevole, rivelando non solo l'apparenza ma l'essenza più profonda dei suoi modelli.
Questo approccio rivoluzionario trasforma ogni ritratto in un documento psicologico di straordinaria intensità. L'artista non teme di mostrare le debolezze, le fragilità, persino i vizi dei suoi soggetti, perché è proprio in queste imperfezioni che riconosce la vera natura umana.
Dal punto di vista tecnico, utilizza una combinazione sapiente di colori vivaci e pennellate espressive che, unite a una deliberata semplificazione delle forme, concentrano l'attenzione sull'essenza della persona senza perdersi in dettagli superflui. Ogni gesto del pennello sembra calibrato per catturare non solo l'aspetto fisico ma il dinamismo interiore del personaggio.
I suoi ritratti diventano così tessere preziose di un mosaico più ampio: la documentazione lucida e appassionata della società parigina fin de siècle. Attraverso volti e sguardi, Toulouse-Lautrec racconta un'epoca intera, dimostrando che l'arte del ritratto può essere tanto rivoluzionaria quanto quella del manifesto.
Quinta sezione – "Elles": uno sguardo senza veli sulla vita di Montmartre
La Parigi della Belle Époque non è solo quella dei grandi boulevard illuminati e dei teatri sfavillanti. Accanto al mondo dorato dei caffé-concerto esiste un universo più nascosto, quello dei bordelli e delle maisons closes che si celano tra i vicoli di Montmartre. Ed è proprio in questo mondo parallelo che Toulouse-Lautrec trova la sua casa più accogliente, un rifugio dove la sua diversità fisica non è motivo di esclusione ma di comprensione reciproca.
Mentre nei salotti borghesi e nei teatri ufficiali si sente spesso fuori posto a causa della sua bassa statura e della salute fragile, tra le mura discrete delle case chiuse trova un'atmosfera di naturale accettazione. È proprio questa condizione privilegiata di ospite accetto che gli permette di stabilire un rapporto autentico con le donne che lavorano nei bordelli, diventando loro confidente e ritrattista.
Non è certo l'unico artista dell'epoca a raffigurare prostitute nelle sue opere, ma il suo approccio si distingue per naturalezza e spontaneità. Mentre altri le idealizzano o le drammatizzano, Toulouse-Lautrec le osserva con occhio partecipe ma mai giudicante, catturandole nei gesti più semplici della quotidianità.
La serie di litografie "Elles", realizzata nel 1896, rappresenta il culmine di questa ricerca artistica e umana. In undici fogli straordinari, l'artista presenta uno spaccato intimo della vita quotidiana in un elegante hôtel particulier, muovendosi con maestria tra il disegno bidimensionale e il realismo più crudo. Non cerca pose artificiose o momenti teatrali: preferisce cogliere le donne mentre si pettinano, si lavano, riposano o semplicemente vivono, restituendo loro una dignità umana troppo spesso negata.
Nonostante "Elles" sia considerata una delle sue opere più importanti e innovative, inizialmente rimane quasi invenduta. Il prezzo elevato di 300 franchi scoraggia i collezionisti, ma soprattutto la sincerità spietata di quello sguardo disturba una società ancora legata ai tabù borghesi.
Sesta sezione – "Au Cirque": l'arte come salvezza
Nel marzo 1899, un poeta inglese scrive con amarezza: "Toulouse-Lautrec, ti dispiacerà sapere, è stato portato ieri in un manicomio". Lo scandalo rimbalza in tutta Parigi. A trentacinque anni, l'artista lotta contro l'alcolismo e una forma di demenza, probabilmente causata dalla sifilide. Il suo comportamento diventa imprevedibile, spesso violento. Disperata, la madre lo fa internare in una clinica fuori Parigi.
È in questo momento drammatico che Toulouse-Lautrec trova nella sua arte l'ultima ancora di salvezza. Decide di creare una serie di disegni sul circo per dimostrare la propria stabilità mentale e conquistare così la libertà. Attinge ai ricordi di anni di frequentazione di questo spettacolo popolare, rivelando ancora una volta la sua straordinaria capacità di osservazione.
Cavalli, cani, acrobati, clown e cavallerizze a dorso nudo prendono vita sulla carta con una precisione che stupisce i medici. In uno dei disegni più toccanti, un'artista che indossa ancora le pantofole segue un cavallo gobbo nell'arena per esibirsi davanti al pubblico. Toulouse-Lautrec allunga deliberatamente le ombre dietro le pantofole, sottolineando con poetica malinconia la stanchezza della donna.
Nella primavera del 1899, dopo aver chiesto "pietre litografiche, una scatola di acquerelli con seppia, pennelli, matite litografiche e inchiostro di buona qualità", l'artista lavora febbricitante a questa serie che diventa il suo passaporto per la libertà. A maggio viene dimesso.
"Ho comprato la mia libertà con i miei disegni", dichiara con orgoglio. Ancora una volta, l'arte si rivela per lui non solo espressione creativa, ma vera e propria ragione di vita.
Settima sezione – I protagonisti delle notti parigine
La libertà riconquistata attraverso l'arte riporta Toulouse-Lautrec nel suo habitat naturale: il mondo pulsante di Montmartre, di cui immortala i protagonisti della notte parigina rendendoli eterni attraverso il suo segno inconfondibile. Henri riesce a creare per ognuno di loro un dettaglio che li rende immediatamente riconoscibili, proprio perché non è semplicemente un artista ispirato da questo universo notturno: ne è una delle figure più pittoresche.
La forza dei suoi ritratti nasce dal fatto che non osserva questi personaggi da lontano, ma li vive quotidianamente. Conosce le loro storie, condivide i loro vizi, partecipa alle loro gioie e delusioni.
La Goulue, la prima ballerina del Moulin Rouge, non è per lui solo un soggetto artistico ma una conoscente con cui beve e scherza. Quando cattura la sua presenza dinamica nei manifesti, lo fa con la complicità di chi ha trascorso ore in sua compagnia, osservandone ogni gesto spontaneo.
Jane Avril, elegante ed eccentrica, diventa protagonista di ritratti che sono documenti di intimità condivisa. Lei posa con entusiasmo perché sa che Henri la conosce davvero, oltre la maschera della performer.
Aristide Bruant e Yvette Guilbert diventano iconici nei suoi manifesti proprio perché l'artista cattura non solo la loro immagine pubblica, ma quella verità nascosta che solo un amico può cogliere: la stanchezza dietro il sorriso, la solitudine dietro il successo.
E quando ritrae bariste, musicisti e comparse, lo fa con la stessa partecipazione emotiva, perché anche loro fanno parte del suo mondo quotidiano. È questa vita vissuta fianco a fianco che trasforma Toulouse-Lautrec da semplice cronista in poeta della modernità: non racconta Montmartre dall'esterno, ma dall'interno, con l'autenticità di chi ne è parte integrante.
Ottava sezione – Café-concert
Nell'ambito della riorganizzazione di Parigi in una metropoli moderna, sempre più cabaret e café-concert aprirono i battenti tra Place Clichy e Place Pigalle. I café-concert in particolare, incarnavano il nuovo stile della fin de siècle con il loro mix di caffetteria, sala da ballo e teatro di rivista. Gli amanti del divertimento e i nottambuli trovavano il loro piacere in questi locali e nei teatri di varietà come il Moulin Rouge, il Lapin Agile o nelle feste al Moulin de la Galette. Manifesti pubblicizzavano in tutta la città gli spettacoli delle star, dei ballerini e dei cantanti. I protagonisti stessi di Montmartre decidevano da chi volevano essere ritratti, contribuendo così alla fama dei singoli artisti. Oggi, tuttavia, i nomi di Jane Avril e Yvette Guilbert sono conosciuti solo perché sono stati immortalati dai manifesti di Toulouse-Lautrec e dei suoi colleghi.
Nona sezione – Parigi fin de siècle: l'arte che nasce dalla vita
Il mondo che Toulouse-Lautrec ha reso immortale attraverso i suoi manifesti fa parte di un fenomeno più ampio che intorno al 1900 plasma la vita culturale di Parigi: la scena bohémienne. Giovani artisti, scrittori, musicisti e attori rifiutano una società convenzionale per abbracciare uno stile di vita libero e anticonvenzionale, caratterizzato dalla povertà creativa e dal desiderio di espressione personale.
Montmartre ne è il cuore pulsante, con i suoi piccoli studi malandati dove la povertà, lungi dall'essere motivo di vergogna, diventa segno d'onore e rifiuto dei valori borghesi. Giornate e nottate trascorrono in caffè, bar e cabaret come Le Chat Noir e Le Lapin Agile, luoghi dove si scambiano idee e nascono nuove forme d'arte.
I bohémien prosperano sulla provocazione, infrangendo tabù con temi come l'erotismo e gli emarginati sociali. Nonostante le risorse scarse, regna una forte solidarietà: si condividono modelli, materiali e persino pasti in cambio di arte.
La vita notturna diventa centrale: al Moulin Rouge e alle Folies Bergère il confine tra arte e intrattenimento si dissolve, tra ballerine di can-can, chansons appassionate e vapori di assenzio.
È in questo universo che i manifesti trovano la loro ragione d'essere profonda: non sono solo pubblicità, ma documenti di un'epoca che ha fatto della trasgressione una forma d'arte. Toulouse-Lautrec e i suoi contemporanei trasformano questa bohème effimera in patrimonio eterno, dimostrando che l'arte più autentica nasce sempre ai margini, dove la vita pulsa senza maschere.
Quando Henri de Toulouse-Lautrec proclamava "L'affiche, il y a qu' ça" – "Il manifesto, nient'altro conta" – stava celebrando questo incontro magico tra arte e vita, destinato a influenzare per sempre il modo di concepire la creatività.
Organizzazione e curatela
Con il patrocinio del Comune di Firenze, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia ancora una volta al fianco del Museo degli Innocenti, in collaborazione con Cristoforo, l'Ernst Barlach Museumsgesellschaft Hamburg e BridgeconsultingPro. È curata dal Dr. Jürgen Doppelstein e vede Gabriele Accornero come project manager della Collezione. Il catalogo è edito da Moebius.
Informazioni pratiche per la visita
La mostra "Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque" si terrà al Museo degli Innocenti di Firenze, in Piazza della SS. Annunziata 13, dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026.
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Aperture straordinarie:
- Sabato 1° novembre 9.30-19.00
- Lunedì 8 dicembre 9.30-19.00
- Mercoledì 24 dicembre 9.30-15.00
- Giovedì 25 dicembre chiuso
- Venerdì 26 dicembre 9.30-19.00
- Mercoledì 31 dicembre 9.30-15.00
- Giovedì 1° gennaio 12.30-19.00
- Martedì 6 gennaio 9.30-19.00
Biglietti:
La mostra offre diverse tipologie di biglietto (con audioguida inclusa nel costo, eccetto biglietti gruppi e scuole):
- Intero: €16,00
- Ridotto: €14,00 (per over 65 con documento; ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti con documento; militari e appartenenti alle forze dell'ordine; un accompagnatore per disabile che presenti necessità; giornalisti con regolare tessera dell'Ordine Nazionale; possessori card Arthemisia; possessori tessera Unicoop Firenze dal lunedì al venerdì, festivi esclusi; possessori biglietti mostre in corso Arthemisia; possessori depliant "Mercato Centrale" dedicato alla mostra)
- Ridotto Rinascente: €15,00 (per possessori delle card Rinascente, valido dal lunedì al venerdì festivi esclusi, acquistabile solo in cassa previa presentazione della tessera)
- Ridotto Gruppi: €14,00 (prenotazione obbligatoria, min 7 max 20 persone, microfonaggio obbligatorio)
- Ridotto Universitari: €12,00 (ogni lunedì escluso i festivi, per tutti gli studenti universitari senza limiti di età)
- Ridotto Scuole: €6,00 (prenotazione obbligatoria, max 25 persone, microfonaggio o
bligatorio per le scuole secondarie di 1° e 2° grado)
- Ridotto Bambini: €7,00 (bambini da 5 a 11 anni non compiuti)
- Ridotto Trenitalia: €12,00 (per tutti i clienti in possesso di un biglietto Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca con destinazione Firenze e con data antecedente fino a 2 giorni l'ingresso alla mostra, acquistabile esclusivamente presso la biglietteria della mostra previa esibizione del titolo di viaggio)
- Biglietto Open: €18,00 (consente l'ingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria, acquistabile esclusivamente sul sito www.ticket.it)
Omaggio: Bambini fino a 5 anni non compiuti; accompagnatore o guida di gruppo prenotato (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (la tessera non dà diritto al saltafila, il biglietto verrà ritirato in cassa al momento della presentazione della tessera); disabili presentando relativa certificazione; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell'Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); guide turistiche abilitate (previa presentazione del tesserino di abilitazione professionale).
Diritti di prenotazione e prevendita:
- Singoli: €1,50 per persona + diritti d'agenzia
- Gruppi e scuole: €1,00 per persona
La prenotazione, tramite il preacquisto del biglietto, è fortemente consigliata. È possibile acquistare i biglietti di ingresso anche in sede: in questo caso l'ingresso alla mostra potrebbe comportare delle attese per rispettare le capienze di sicurezza delle sale.
Visite guidate:
Sono disponibili visite guidate con prenotazione obbligatoria (max 20 persone, microfonaggio obbligatorio incluso per adulti e scuole secondarie):
Solo Mostra:
- Visita guidata adulti: €110,00
- Visita guidata adulti in lingua: €130,00
- Visita guidata scuola: €80,00
- Visita guidata scuola in lingua: €90,00
Mostra + Museo degli Innocenti:
- Visita guidata adulti: €150,00
- Visita guidata adulti in lingua: €170,00
- Visita guidata scuola: €120,00
- Visita guidata scuola in lingua: €130,00
Microfonaggio obbligatorio gruppi e scuole secondarie con guida esterna: €20,00
Informazioni e prenotazioni: Telefono: +39 055 0981881 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per scuole e gruppi: Telefono: +39 055 0981881 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bonus docenti e Carte Cultura: L'acquisto dei biglietti con bonus docenti e carte cultura è possibile esclusivamente sul sito www.ticket.it
Biglietteria:
- Biglietteria in loco: Midaticket
- Biglietteria online principale: Ticket.it
- Canali prevendita aggiuntivi: Fever
Audioguide: Le audioguide sono fornite da Musound e sono incluse nel costo del biglietto (eccetto biglietti gruppi e scuole).
Siti web e social:
- www.arthemisia.it
- www.museodeglinnocenti.it
- Hashtag ufficiale: #ToulouseFirenze
- @arthemisiaarte
- @istituto_degli_innocenti
Partnership e collaborazioni:
La mostra vede la partecipazione di numerosi partner: Ricola come special partner, Mercato Centrale Firenze, Unicoop Firenze e La Rinascente come partner, Frecciarossa Treno Ufficiale come mobility partner, FirenzeToday come media partner e LABA come educational partner.
Il catalogo
Il catalogo della mostra, edito da Moebius, è disponibile in edizione italiana nel formato 21×26 cm con 208 pagine e copertina cartonata (ISBN 979-12-5692-057-0) al prezzo di €35,00. La pubblicazione, a cura di Jürgen Doppelstein, accompagna il visitatore in un viaggio tra dipinti, disegni, manifesti e litografie, restituendo la vitalità e le contraddizioni di una città che non dormiva mai. Una testimonianza irripetibile, in cui l'eleganza si intreccia con l'ironia e la malinconia con la leggerezza: la Parigi di Toulouse-Lautrec, eterna e universale.
Attività didattiche
La mostra offre un ricco programma di attività didattiche curato da AdMaiora, con percorsi differenziati per età e tipologia di pubblico.
Per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria è disponibile la visita guidata "La magia del disegno" (durata circa 60 minuti), che introduce i bambini al mondo di Toulouse-Lautrec attraverso le sue opere più colorate e vivaci, scoprendo come l'artista riuscisse a raccontare storie meravigliose con i suoi disegni.
Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado è proposta la visita guidata "Toulouse-Lautrec e l'anima di Montmartre" (durata 60 minuti circa), che approfondisce il percorso artistico dell'artista e il contesto storico e culturale della Parigi di fine Ottocento.
Per gruppi di adulti e visitatori individuali su aggregazione è disponibile la visita guidata "Un artista senza etichetta" (durata 60 minuti circa), che esplora il percorso artistico di Toulouse-Lautrec evidenziando la sua capacità di mescolare tradizione e avanguardia, occidente e oriente, arte e comunicazione.
Con "Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque", Firenze celebra non solo un artista straordinario, ma anche un momento storico irripetibile, che ancora oggi continua a influenzare la nostra immaginazione estetica. Un invito a lasciarsi trasportare nella Parigi sognante di Toulouse-Lautrec: un mondo di ballerine, poeti e visionari che continua ad affascinare intere generazioni.
- Data inizio: Sabato, 27 Settembre 2025
- Data fine: Domenica, 22 Febbraio 2026
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Milano
Giorgio Armani a Brera: cinquant'anni tra arte e moda

Galleria immagini
-
Henri de Toulouse-Lautrec Aristide Bruant nel suo cabaret 1893 Henri de Toulouse-Lautrec Aristide Bruant nel suo cabaret 1893
-
Henri de Toulouse-Lautrec Reine de Joie 1892 Henri de Toulouse-Lautrec Reine de Joie 1892
-
Henri de Toulouse-Lautrec Divan Japonais 1893 Henri de Toulouse-Lautrec Divan Japonais 1893
-
Henri de Toulouse-Lautrec La clownesse assise 1896 Henri de Toulouse-Lautrec La clownesse assise 1896
-
Henri de Toulouse-Lautrec Jane Avril 1893 Henri de Toulouse-Lautrec Jane Avril 1893
-
Henri de Toulouse-Lautrec Troupe de Mlle Églantine 1896 Henri de Toulouse-Lautrec Troupe de Mlle Églantine 1896
-
Henri de Toulouse-Lautrec Les Anglais au Moulin Rouge 1892 Henri de Toulouse-Lautrec Les Anglais au Moulin Rouge 1892
-
Henri de Toulouse-Lautrec Femme en corset - Conquète de passage... Henri de Toulouse-Lautrec Femme en corset - Conquète de passage...
-
Alphonse Mucha Job 1898 Alphonse Mucha Job 1898
-
Privat Livemont Absinthe Robette 1896 Privat Livemont Absinthe Robette 1896
https://www.italyhowto.com/firenze/2969-toulouse-lautrec-un-viaggio-nella-parigi-della-belle-epoque.html#sigProGalleriaaf72cde7a6