Photolux 2022 - You can call it love
Dal 21 maggio al 12 giugno 2022, Lucca ospita You can call it Love, la nuova edizione di Photolux Festival - Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca.
Dal 21 maggio al 12 giugno 2022, Lucca ospita You can call it Love, la nuova edizione di Photolux Festival - Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca.
I LOVE LEGO, la mostra sui mattoncini colorati, fa tappa al Museo degli Innocenti di Firenze fino al 31 gennaio 2022, un’esperienza imperdibile per i tanti bambini appassionati, per le famiglie e per i tantissimi adulti che continuano a coltivare l’amore per i mattoncini più famosi del mondo.
Al Baluardo San Colombano, fino al 26 settembre, la rassegna che presenta le opere vincitrici del World Press Photo 2021.
Lucca, Villa Bottini: dal 28 maggio al 22 agosto mostra collettiva L’inizio del futuro, curata da Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con una installazione audiovisiva di Cesura, che ripercorre le diverse fasi della pandemia.
Lucca, Villa Bottini: dal 28 maggio al 22 agosto mostra collettiva Racconti della Pandemia, curata da Enrico Stefanelli e Chiara Ruberti, presenta una selezione dei materiali acquisiti in questo anno nel fondo Covid-19.
Dal 21 novembre al 13 dicembre 2020, in attesa dell’edizione 2021 della Biennale Internazionale di Fotografia, Photolux propone cinque mostre nelle sedi storiche di Palazzo Ducale e Villa Bottini a Lucca.
Tutte le donne dell'ìmpero: gli Uffizi raccontano con una mostra il potere femminile nell'antica Roma, dal 2 novembre al 14 febbraio 2021.
Esposizione speciale in Palazzo Pitti per celebrare il rientro 'a casa' del Leone X dopo la grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma
Capolavoro del museo inglese raramente concesso in prestito, per la prima volta esposto in Italia: resterà in Galleria fino al 24 gennaio.
Siena, Santa Maria della Scala 24 luglio 2020 – 10 gennaio 2021 una selezione di circa sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrerà oltre un secolo di storia dell’arte internazionale.
In mostra a Palazzo Pitti fino a ottobre quaranta codici preziosi e pergamene illustrate dai maestri del Medioevo e del Rinascimento. C’è anche il celebre ‘Ufficio dei morti’ di Papa Leone X, 24 giugno – 4 ottobre 2020.
Appena terminate le prescrizioni per l’emergenza Covid 19, la Pinacoteca di Siena riparte col restauro della Croce dipinta del Carmine di Siena di Ambrogio Lorenzetti, trasferita in sicurezza nel laboratorio di restauro di Firenze.
In occasione della Festa della musica del prossimo 21 giugno, l'Archivio di Stato di Firenze ospiterà, in una cornice del tutto inedita e suggestiva, una performance musicale dal sapore rinascimentale.
La mostra, visitabile dal 20 giugno 2020 al 10 gennaio 2021 riapre, dopo l’emergenza covid19, gli spazi espositivi del museo civico cittadino.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h