In lode di Dante lirico
La Biblioteca Nazionale Marciana propone giovedì 25 giugno 2020, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Serena Fornasiero, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Una delle città più belle del mondo, Venezia è visitata ogni anno di milioni di turisti che sono interessati soprattutto all'arte ma in città e in provincia non mancano spettacoli teatrali e concerti.
La Biblioteca Nazionale Marciana propone giovedì 25 giugno 2020, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Serena Fornasiero, Università Ca’ Foscari di Venezia.
La Casa dei Tre Oci di Venezia propone per la prima volta una serie d’iniziative online, destinata a un largo pubblico di appassionati di fotografia, che si caratterizza per un’elevata valenza didattica.
La Casa dei Tre Oci di Venezia ospita la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia, dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894-1986). A causa delle note vicende l'inaugurazione della mostra è rinviata a data da destinarsi.
La Biblioteca Nazionale Marciana propone, per mercoledì 15 gennaio 2020, alle ore 15.00, una visita guidata della durata di un’ora circa alle mostra “1619-2019: 4° centenario della Historia del Concilio Tridentino di Paolo Sarpi”.
Fino al 30 maggio 2021 l’eccezionale mostra che celebra, dopo oltre quattro secoli, il ritorno a Palazzo Grimani della collezione di statue classiche appartenuta al Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani.
Per il mese di ottobre al giardino della Scuola Vecchia della Misericordia sono state organizzate ben sette aperture straordinarie, comprensive di visite guidate gratuite, previa prenotazione.
Dal 31 agosto 2019 al 2 febbraio 2020, la Casa dei Tre Oci di Venezia ospita l’antologica di Ferdinando Scianna.
Carpenters Workshop Gallery, in partnership con Lombard Odier Group, presenta DYSFUNCTIONAL, una coinvolgente mostra di collectible art-design allestita alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro in occasione della Biennale di Venezia.
Il Museo di Stato Russo e lo scultore Vasily Klyukin presentano In Dante Veritas Inferno, una grande mostra interattiva negli spazi dell'Arsenale, che si terrà durante la Biennale di Venezia 2019.
Stra, 12 aprile - 3 novembre 2019: la mostra attraverso quaranta immagini fotografiche in bianco e nero vuole "raccontare" gli eventi che ebbero luogo nel 1951, quando Christian Dior decise di proporre la sua "collezione" presentandola nella città lagunare.
La prima mostra collettiva di artisti cinesi ospitata presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Ogni artista presenta tre opere su carta, per un totale di 21.
È giunta al settimo anno consecutivo la collaborazione instauratasi tra Biblioteca Nazionale Marciana e Centro Studi Torcellani nel proporre una nuova serie di incontri a tematica veneziana e lagunare aperti alla cittadinanza.
La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 12 maggio al 28 luglio la mostra “Portfolio – Wild Thought. Johannes Brus, Ottmar Hörl” con il contributo di Dierk Maass, in concomitanza con la 58. Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, Minerva Edition.
L’8 maggio 2019 le Gallerie dell’Accademia inaugureranno Baselitz-Academy, un’importante retrospettiva del rinomato artista tedesco Georg Baselitz, la prima dedicata a un artista vivente. La mostra è Evento Collaterale della 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h