Una Regina polacca in Campidoglio
I Musei Capitolini celebrano Maria Casimira Sobieska e la famiglia reale polacca con una mostra di 60 opere che racconta la loro influenza sulla vita culturale romana dal Seicento al Settecento.
La capitale d'Italia, in tutta la sua bellezza. Istruzioni per visitare, conoscere e vivivere Roma. Qui troverete alcune idee con eventi culturali e interessanti che si svolgono nella capitale o in provincia e in particolare mostre, concerti e spettacoli teatrali.
I Musei Capitolini celebrano Maria Casimira Sobieska e la famiglia reale polacca con una mostra di 60 opere che racconta la loro influenza sulla vita culturale romana dal Seicento al Settecento.
Al Museo di Roma in Trastevere A Mano Libera esplora le connessioni tra artisti italiani e cinema d'animazione dal 1957 al 1977 con opere di 14 maestri dell'arte contemporanea.
Il Museo di Roma a Palazzo Braschi celebra George Hoyningen-Huene con una grande retrospettiva che racconta arte, moda e cinema attraverso oltre 100 fotografie dal 25 giugno al 19 ottobre.
Al Casino dei Principi di Villa Torlonia una grande esposizione celebra Mario Mafai e Antonietta Raphaël con oltre 100 opere tra dipinti, sculture e disegni dal 23 maggio al 2 novembre.
Dal 12 al 14 settembre Cretone celebra la 12ª Sagra del Ciammellocco e dei Longarini con specialità della tradizione sabina. Ciambelle salate all'anice e pasta fatta a mano, degustazioni vinicole "Il Borgo Divino" e musica live nel borgo medievale.
Grande successo per la mostra "Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona" ai Musei Capitolini che viene prorogata fino al 31 agosto 2025 dopo aver registrato oltre 168mila visitatori.
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Al via venerdì 27 giugno dalla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica di Roma CCCP Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP Fedeli alla Linea. Sette date estive nelle principali città italiane per l'addio della band.
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Dal 19 giugno al 30 luglio la Fondazione Pastificio Cerere ospita Timeline Shift, quarta edizione del Re:humanism Art Prize che esplora le connessioni tra intelligenza artificiale e arte contemporanea con dieci finalisti internazionali.
Dal 21 giugno al 30 settembre 2025 torna Ostia Antica Festival nel Teatro Romano. Seconda edizione con Andrea Perroni, Glass Beams, Edipo Re del Teatro di Roma, Bill Callahan, Marlene Kuntz e tanti altri artisti tra musica e teatro.
Dal 27 giugno al 5 luglio 2025 la Galleria della Biblioteca Angelica di Roma ospita "Intrecci", mostra che celebra tre generazioni di artisti svedesi legati da vincoli familiari: Isabella Laurell, Bengt Kristenson e Pontus Kristenson.
Dal 7 al 15 giugno 2025 Collective Stern a Roma ospita la prima personale romana di Luisella Traversi Guerra intitolata "Scrigno di luce. Ecosofia, alberi e rocce d'essere", 15 dipinti dell'artista bergamasca tra figurazione e astrazione materico
Da Bergamo a Catania, i talenti emergenti selezionati tra 150 artisti si sfideranno nella finale del 22 aprile: solo tre di loro saliranno sul palco del Concertone condotto da Noemi, Ermal Meta e BigMama.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h