Eyes Wine Shot: spettacolo e degustazione all'Auditorium Municipale di Roma
- Pubblicato in Roma
- 0 commenti
L'Auditorium Municipale Pasquale de Angelis di Roma, situato in Viale Aldo Ballarin nel Municipio VIII, si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere. Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 21, andrà in scena "Eyes Wine Shot", uno spettacolo che coniuga teatro, informazione enologica e degustazione in un format originale e coinvolgente.
L'evento si inserisce all'interno della rassegna "La città visibile", ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell'Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l'Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Uno spettacolo sul nettare degli Dei
"Eyes Wine Shot" si presenta come uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. I protagonisti della serata sono Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni, due attori professionisti che hanno dato vita a un format teatrale innovativo capace di intrattenere ed educare allo stesso tempo.
Lo spettacolo offre un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che si legge nelle guide enologiche. Non si tratta di una semplice presentazione didattica, ma di un vero e proprio show teatrale che si accompagna perfettamente a una degustazione, rendendo l'esperienza completa e multisensoriale.
Un format versatile e di successo
La formula di "Eyes Wine Shot" si distingue per la sua versatilità: uno spettacolo adatto per qualsiasi luogo e per qualsiasi occasione, dal teatro alla casa privata, dalla cantina vera e propria al ristorante e alle enoteche. Questa adattabilità ha contribuito al successo della produzione, che ha registrato quasi una trentina di repliche in meno di un anno dal debutto.
Testi di grandi autori come Giorgio Gaber e Pablo Neruda, informazioni semiotico-scientifiche e sketch derivati dall'improvvisazione regalano al pubblico 50 minuti di puro divertimento durante i quali si potrà scoprire "tutto quello che volevate sapere sul vino e non avete mai osato chiedere" (in enoteca).
Il linguaggio enologico sotto la lente dell'ironia
Uno degli aspetti più apprezzati dello spettacolo è la capacità di decostruire con intelligenza e ironia il linguaggio spesso criptico e pomposo delle guide enologiche. Attraverso sketch brillanti e improvvisazioni, Gandini e Martinoni riescono a demistificare il mondo del vino rendendolo accessibile e divertente, senza però rinunciare alla qualità delle informazioni trasmesse.
L'approccio ironico non sminuisce l'importanza della cultura enologica, ma la rende più vicina al pubblico comune, trasformando ciò che potrebbe essere una lezione noiosa in un'esperienza memorabile e coinvolgente.
Giuseppe Gandini: dal cinema alla televisione
Giuseppe Gandini, nato a Ferrara nel 1972, vive e lavora a Roma dal 1993. Attore e regista di consolidata esperienza, è stato protagonista della serie "7vite", sit-com andata in onda su Rai 2 nel 2007 e nel 2009. La sua carriera televisiva include partecipazioni a tantissime fiction tra cui "Distretto di Polizia 6", "Tutti i padri di Maria" e recentemente "Un Matrimonio" di Pupi Avati.
Al cinema ha lavorato con registi di grande calibro: ha recitato con Ettore Scola ne "La Cena" del 1998 e ha avuto l'opportunità di lavorare a fianco di Julia Roberts nel film "Mangia Prega Ama" del 2010. Questa esperienza cinematografica internazionale testimonia la versatilità e il talento di un attore capace di muoversi con disinvoltura tra registri diversi.
Gianantonio Martinoni: tra cinema e televisione
Gianantonio Martinoni, nato a Cittadella (PD) nel 1972, vive e lavora a Roma dal 1998. Attore di cinema e teatro, ha costruito una carriera solida collaborando con alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico italiano. Ha lavorato, tra gli altri, con Fabrizio Gifuni in "La città dei matti" per Rai 1 e con Elio Germano in "Faccia d'Angelo", un grande successo di Sky.
Recentemente ha partecipato anche a produzioni di grande popolarità come "Un passo dal cielo" con Terence Hill e il film di Carlo Vanzina "Buona Giornata" del 2012. La sua presenza scenica e la sua capacità di improvvisazione lo rendono il partner ideale per uno spettacolo dinamico come "Eyes Wine Shot".
La chimica tra i due interpreti
Il sodalizio artistico tra Gandini e Martinoni, che nello spettacolo diventano affettuosamente "il Bepi e il Toni", rappresenta uno degli elementi di forza della produzione. La loro intesa scenica, maturata attraverso anni di esperienza professionale, si traduce in un'alchimia perfetta che rende lo spettacolo fluido, spontaneo e mai prevedibile.
La capacità di improvvisazione di entrambi gli attori permette inoltre di adattare lo spettacolo alle diverse situazioni e ai diversi pubblici, rendendo ogni replica unica e speciale. Come sottolineano gli stessi protagonisti con ironia: "Il Bepi e il Toni vengono anche a casa vostra come i Rolling Stones, ma a prezzi assai più accessibili!"
La rassegna "La città visibile"
Lo spettacolo si inserisce nel contesto più ampio della rassegna "La città visibile", un progetto culturale di ampio respiro ideato e realizzato da Marte 2010. La rassegna è stata selezionata tra le iniziative di interesse per l'Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, testimoniando la qualità e la rilevanza culturale delle proposte presentate.
La collaborazione con Zètema Progetto Cultura garantisce un livello organizzativo e promozionale di alto profilo, permettendo a iniziative come "Eyes Wine Shot" di raggiungere un pubblico ampio e diversificato. L'obiettivo della rassegna è quello di rendere Roma una città ancora più viva e accogliente durante l'anno giubilare, offrendo ai residenti e ai visitatori occasioni di cultura e intrattenimento di qualità.
Un evento per tutti gli appassionati
"Eyes Wine Shot" si rivolge a un pubblico trasversale: dagli esperti sommelier agli semplici curiosi, dai giovani che si avvicinano per la prima volta al mondo del vino agli intenditori più navigati. La formula dello spettacolo-degustazione permette di soddisfare diverse esigenze, combinando l'aspetto ludico con quello formativo in un equilibrio perfetto.
Non è necessario essere esperti di vino per apprezzare lo spettacolo: anzi, proprio l'approccio dissacrante e ironico lo rende particolarmente adatto anche a chi si sente intimidito dal linguaggio tecnico dell'enologia. Allo stesso tempo, anche gli appassionati più preparati troveranno spunti interessanti e occasioni per sorridere delle convenzioni del settore.
La degustazione come esperienza multisensoriale
L'elemento della degustazione aggiunge una dimensione sensoriale all'esperienza teatrale, trasformando lo spettatore in partecipante attivo. Mentre gli attori raccontano, ironizzano e informano, il pubblico ha l'opportunità di assaggiare, annusare e valutare, mettendo in pratica quanto appreso in modo diretto e immediato.
Questa interazione tra teoria e pratica, tra parola e gusto, rende l'esperienza più completa e memorabile, favorendo un apprendimento che passa attraverso tutti i sensi. Il vino non è più solo oggetto di studio o di consumo, ma diventa protagonista di una narrazione coinvolgente che ne svela storia, segreti e curiosità.
Informazioni pratiche per la partecipazione
Lo spettacolo "Eyes Wine Shot" si terrà venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 21 presso l'Auditorium Municipale Pasquale de Angelis, situato in Viale Aldo Ballarin nel Municipio VIII di Roma.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite WhatsApp al numero 334.20.22.448.
Per richieste stampa: Andrea Cavazzini, giornalista e ufficio stampa "La città visibile", cellulare 329.41.31.346, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Data la popolarità dello spettacolo e il numero limitato di posti disponibili, si consiglia di prenotare con anticipo per assicurarsi la partecipazione a questo evento unico che promette di trasformare una serata ordinaria in un'esperienza straordinaria all'insegna del buon vino, del buon teatro e del buonumore.
Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano il vino e desiderano scoprirne i segreti in modo leggero e divertente, accompagnati da due attori professionisti che hanno fatto dell'intrattenimento intelligente la loro cifra distintiva. "Eyes Wine Shot" dimostra come la cultura possa essere veicolata attraverso il teatro in modo accessibile e coinvolgente, rendendo l'apprendimento un piacere anziché un dovere.
- Data inizio: Venerdì, 10 Ottobre 2025
- Data fine: Venerdì, 10 Ottobre 2025
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Roma
Sagra delle Tacchie a Bellegra 3-12 ottobre 2025
