Log in

Sagra delle Tacchie a Bellegra 3-12 ottobre 2025

Bellegra, la suggestiva "Città dei Panorami" sui monti della provincia di Roma, si prepara ad accogliere la XVII edizione della Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini. Nei weekend del 3-4-5 e 10-11-12 ottobre 2025, il borgo si trasforma in un paradiso per gli amanti della buona tavola e delle tradizioni enogastronomiche laziali, offrendo sei giorni di festa dedicati a uno dei piatti più rappresentativi della cucina locale.

L'evento, diventato ormai un appuntamento fisso dell'autunno per migliaia di visitatori, celebra le tacchie - la pasta fatta a mano solo con acqua e farina - condite con i funghi porcini che profumano di bosco e di tradizione. Un matrimonio perfetto tra semplicità e sapore che rappresenta l'anima della cucina popolare dei monti prenestini.

Il menù della tradizione

Gli stand gastronomici, aperti sia a pranzo che a cena, propongono un'esperienza culinaria completa a prezzi accessibili. Con 20 euro si può gustare un menù da veri intenditori che comprende pane e porcini, tacchie come primo piatto, secondo di carne con porcini, vino o acqua. Per chi preferisce, è possibile ordinare anche piatti singoli, permettendo di comporre il proprio pasto secondo i gusti personali.

Particolare attenzione è riservata ai più piccoli: per i giovani buongustai è disponibile un baby menù a 10 euro con cotoletta e patatine, garantendo che nessuno rimanga a stomaco vuoto. Questa scelta testimonia l'attenzione dell'organizzazione nel rendere la sagra un evento realmente per tutta la famiglia.

Organizzazione capillare

Per evitare lunghe attese e garantire un servizio efficiente, i pasti saranno distribuiti in tre diversi punti del paese. Questa scelta organizzativa permette di gestire al meglio l'affluenza, che nei giorni di punta può essere molto consistente, assicurando a tutti i visitatori un'esperienza piacevole senza stress da code infinite.

Un programma ricco di eventi

La Sagra delle Tacchie non è solo cucina, ma un calendario fitto di appuntamenti che spaziano dalla gastronomia alla musica, dallo spettacolo alla storia. Bellegra ha pensato davvero a tutto: mercatini artigianali dove scoprire i prodotti locali, spettacoli musicali e folkloristici che animano le serate, e un'area giochi capace di intrattenere anche i bambini più vivaci.

Venerdì 3 ottobre - La sagra si apre con la serata degli chef "Sentieri Gastronomici", un evento dedicato agli appassionati di alta cucina che vogliono scoprire come i professionisti interpretano i prodotti del territorio.

Sabato 4 ottobre - La serata si accende con "90 Mania", uno show dedicato agli indimenticabili anni Novanta, per un tuffo nostalgico in un decennio che ha segnato la musica e la cultura pop italiana.

Venerdì 10 ottobre - Grande attesa per l'arrivo di Pippo Palmieri di Radio 105, volto e voce nota del panorama radiofonico italiano, che porterà la sua energia e il suo intrattenimento caratteristico.

Domenica 12 ottobre - La sagra si conclude in grande stile con il corteo storico "Gens Vitellia", una rievocazione che riporta i visitatori indietro di duemila anni, alle origini del territorio, senza bisogno di macchine del tempo ma con costumi, figuranti e ricostruzioni storiche di grande suggestione.

Bellegra: la Città dei Panorami

La Sagra delle Tacchie rappresenta anche il pretesto perfetto per scoprire Bellegra e i suoi tesori. Il borgo non viene chiamato "Città dei Panorami" per caso: dalla sua posizione privilegiata lo sguardo spazia su decine di paesi e montagne, arrivando a scorgere persino il massiccio del Gran Sasso nelle giornate più limpide. Un colpo d'occhio che difficilmente si dimentica e che offre scorci fotografici di rara bellezza.

La posizione strategica di Bellegra non è passata inosservata nemmeno nella storia recente: durante la Seconda Guerra Mondiale l'esercito tedesco scelse proprio questo punto come postazione di osservazione, testimoniando l'importanza strategica del luogo.

Le radici antiche: da Vitellia alle Grotte dell'Arco

Le radici storiche del borgo affondano nell'antica Vitellia, di cui ancora oggi si possono ammirare le imponenti mura poligonali risalenti al VII secolo a.C. Queste testimonianze dell'epoca pre-romana raccontano di una comunità organizzata e di un'importanza strategica che il territorio mantiene da millenni.

A pochi chilometri dal centro abitato si aprono le spettacolari Grotte dell'Arco, uno dei gioielli naturalistici del territorio. Queste grotte conservano stalattiti, stalagmiti e preziosissime pitture rupestri del Neolitico che potrebbero tranquillamente competere con le collezioni dei musei più importanti. Durante i giorni della sagra, le grotte saranno visitabili con guida negli orari 10:30-12:30 e 15:00-18:00, offrendo l'opportunità di fare un autentico salto nella preistoria tra una portata e l'altra.

Meteo? Nessun problema

Gli organizzatori hanno pensato anche all'eventualità di condizioni meteo avverse. In caso di maltempo, tutti gli eventi e gli stand gastronomici si sposteranno all'interno di un'ampia sala coperta e riscaldata, garantendo che la festa possa continuare indipendentemente dal capriccio delle previsioni. Questa accortezza dimostra l'esperienza maturata nelle edizioni precedenti e l'attenzione nel garantire ai visitatori un'esperienza sempre piacevole.

Come arrivare

Raggiungere Bellegra è semplice e comodo da diverse direzioni. Per chi proviene da Roma o da sud, l'uscita consigliata è Valmontone sull'autostrada A1 Roma-Napoli. Chi invece arriva da L'Aquila o dalla parte nord-est può utilizzare l'uscita Castel Madama sull'autostrada A24 Roma-L'Aquila. Da entrambe le uscite, seguendo le indicazioni per Bellegra, ci si immerge in un paesaggio collinare caratteristico che anticipa le bellezze del borgo.

Un territorio da scoprire

Bellegra si trova nel cuore dei Monti Prenestini, un territorio ricco di borghi storici, sentieri naturalistici e tradizioni enogastronomiche. La posizione del paese lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare l'intera area, che offre opportunità per tutti i gusti: dai trekking panoramici alle visite ai borghi medievali, dalle escursioni naturalistiche alla scoperta dei prodotti tipici locali.

La tradizione delle tacchie

Le tacchie rappresentano un piatto della tradizione contadina, nato dalla necessità di creare un alimento nutriente con ingredienti semplici e sempre disponibili: acqua e farina. La lavorazione a mano, ancora oggi praticata secondo le tecniche tradizionali, conferisce a questa pasta una texture ruvida perfetta per trattenere i condimenti.

L'abbinamento con i funghi porcini, raccolti nei boschi circostanti durante la stagione autunnale, crea un piatto che racchiude tutto il sapore del territorio: la semplicità della pasta incontra il profumo intenso del sottobosco, in un equilibrio di sapori che rappresenta l'essenza della cucina popolare italiana.

Un evento per tutte le età

La Sagra delle Tacchie si configura come un evento realmente inclusivo, capace di offrire attrattive per ogni fascia di età. I mercatini artigianali interessano gli adulti alla ricerca di prodotti genuini e manufatti locali, gli spettacoli musicali intrattengono tutti con repertori vari, l'area giochi mantiene impegnati i più piccoli, mentre le visite alle Grotte dell'Arco soddisfano la curiosità di chi ama storia e natura.

Bellegra sagra delle tacchie

Informazioni pratiche

La XVII Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini si svolgerà a Bellegra (RM) nei weekend del 3-4-5 e 10-11-12 ottobre 2025.

Per informazioni è possibile inviare un SMS al numero 3408505381 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.fuoriporta.org e sui canali social: Facebook fuoriportaweb e Instagram @fuoriportafortravel.

Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina tradizionale, i panorami mozzafiato e l'atmosfera autentica dei borghi laziali. Sei giorni di festa che celebrano il territorio, le sue tradizioni e la capacità di accoglienza che da sempre caratterizza questi luoghi, dove il cibo diventa occasione di condivisione e scoperta.

Ultima modificaMercoledì, 08 Ottobre 2025 00:23
  • Data inizio: Venerdì, 03 Ottobre 2025
  • Data fine: Martedì, 07 Ottobre 2025
  • Evento a pagamento:

Altro in Roma

Maria Pacheco Cibils - Fractura

Apre il 13 ottobre alle ore 18.00 alla Galleria Biblioteca Angelica di Roma l'esposizione Fractura di Maria Pacheco Cibils. La mostra, curata da Francesca Barbi Marinetti, esplora il tema della ferita e della rinascita attraverso la filosofia del Kintsugi giapponese.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C