SettembrArte 2019 - Il complesso conventuale di Sant'Angelo in palco
In occasione delle giornate Europee del patrimonio a Nola l’attenzione sarà puntata sul complesso monumentale di Sant’Angelo in Palco.
La città di Napoli e la sua provincia propongono una notevole varietà di eventi culturali, concentrati soprattutto nel periodo estivo ma anche in inverno non mancano le mostre d'arte, gli spettacoli teatrali e i concerti.
In occasione delle giornate Europee del patrimonio a Nola l’attenzione sarà puntata sul complesso monumentale di Sant’Angelo in Palco.
Linee, Forme, Volumi è la prima mostra a Napoli focalizzata sull’opera storica dell'artista concettuale americano Sol LeWitt (Hartford, 1928 - New York, 2007). Indagando su oltre quaranta anni di lavoro, la mostra vuole approfondire lo stretto rapporto tra LeWitt e l’Italia attraverso una selezione di lavori.
In mostra documentazioni storiche e letterarie, manoscritti incisioni e pregiate edizioni che illustrano la storia dello sport dall'antichità : dai corridori di Ercolano alla nascita a Napoli della Prima Scuola di Equitazione d'Europa. Napoli, Biblioteca nazionale 'Vittorio Emanuele III', 10 luglio 2019 - 10 settembre 2019.
Dall'11 al 13 luglio 2019, Terza rassegna di drammaturgia antica presso il Teatro Grande di Pompei con lo spettacolo Paradiso Perduto.
Sabato 6 luglio 2019, nella Certosa e Museo di San Martino, apre al pubblico la mostra Vesuvio quotidiano_Vesuvio universale, .organizzata dal Polo museale della Campania
Ideato nel 2003 dal location manager Michelangelo Messina, l'Ischia Film Festival è un concorso cinematografico internazionale che si tiene ogni anno tra l'ultimo sabato di Giugno ed il primo di Luglio, nei suggestivi spazi del Castello Aragonese d'Ischia.
Il Polo museale della Campania e Incontri Internazionali d’arte presentano la mostra Elisa Sighicelli Storie di Pietròfori e Rasomanti a cura di Denise Maria Pagano.
Il percorso espositivo intende valorizzare, attraverso un vero e proprio itinerario turistico-culturale aperto all’intera comunità, le tre biblioteche, ospitate nell’ex Collegio Massimo dei Gesuiti.
E’ “Festa dei Musei” nei siti archeologici vesuviani. Il 18 maggio, le aree archeologiche di Pompei, la Villa San Marco a Stabia, la Villa di Poppea ad Oplontis e l’Antiquarium di Boscoreale saranno aperti, in via straordinaria, per la “Notte Europea dei Musei”, dalle 20,30 alle 22,30.
A un anno dalla scomparsa di Pasquale Coppola (1945-2017), la Biblioteca Universitaria di Napoli ha organizzato una mostra sul suo percorso umano e artistico, che resterà aperta dal 16 maggio al 7 giugno.
A partire dal 19/04 fino al 19/07, a cadenza settimanale (ogni venerdì dalle ore 11:00 alle 12:00), i visitatori del Parco potranno accedere ai cantieri di restauro in corso nell'area archeologica.
Napoli, 22 marzo - 16 giugmo 2019 100 fotografie immortalano la carriera e la vita del “Re del Mondo”.
Nel Salone delle feste del Museo Duca di Martina si svolgerà il sesto appuntamento delle Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica, dedicate quest’anno al tema ‘Natura e Arti’.
In occasione della Giornata della donna, si svolgerà una visita illustrata alla Chiesa della Certosa, con un approfondimento sulle figure femminili rappresentate nel ricco apparato decorativo che orna gli ambienti del transetto.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h