Log in

Abruzzo

Calascio, il borgo ritrovato in Abruzzo

Calascio in Abruzzo è rinato grazie al cinema: da borgo sconosciuto a meta turistica dopo i film Lady Hawke e Il nome della rosa. La Rocca a 1460 metri tra i 15 castelli più belli del mondo secondo National Geographic.

Cracking Art. Sculture a colori

Dal 9 luglio al 3 ottobre, all’Aia dei Musei di Avezzano giungono le mastodontiche e coloratissime sculture animali firmate dal movimento artistico Cracking Art.

Santuario di Ocriticum

Il Parco Archeologico di Ocriticum, realizzato tra il 1999 e il 2001 dalla ex Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, è situato in una zona interna dell’Appennino centrale, ai margini dell’area del Parco Nazionale della Maiella.

Area archeologica di Campovalano

Ai piedi dei Monti Gemelli, adagiata sulla Piana di Campovalano, si estende l’area archeologica dell’omonima Necropoli. E' un antico cimitero attribuito ai Pretuzi, popolo che abitò il territorio teramano nel I millennio a.C.

Aree archeologiche della Marsica-Proposte didattiche

Le attività forniscono un repertorio di concetti e immagini che siano chiavi di accesso al mondo dell'arte e dell'archeologia e conducono bambini e ragazzi in questo viaggio,rendendolo piacevole,appassionante e divertente.

Vive l’Arte a L’Aquila - Il patrimonio artistico restaurato

La frontiera del sisma le ha capovolte, frantumate, distrutte. Ma mani professionali hanno raccolto anche il non recuperabile e ci hanno restituito, incredibilmente,  opere considerate perdute. Ciclo di nove incontri al MuNDA, Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila, fino al 19 dicembre 2019.

Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart

La mostra arriva a Sulmona e ripercorre la lunga attività di fede e arte del pittore monaco celestino, in una esposizione ampia e completa per la quale il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila ha contribuito con circa trenta dipinti restaurati per l’occasione

Alla scoperta del Museo Villa Frigerj

Percorso narrativo per conoscere la storia del museo archeologico attraverso le storie dei suoi protagonisti: dalla villa ottocentesca del barone Ferrante Frigerj al primo museo archeologico statale dell'Abruzzo.

La terra dei Marrucini

Percorso tematico gratuito a cura dell'Associazione Mnemosyne. Un "viaggio" nel territorio della tribù italica dei Marrucini, dalle più antiche tracce dell’uomo rinvenute sulla Maiella.

Sottoscrivi questo feed RSS
Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C