Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre
- Pubblicato in Firenze
- 0 commenti
Trentasette opere, fra disegni e stampe, per lo più mai viste dal pubblico, riferibili ai primi trent’anni circa del Novecento. Rappresentazioni di figure, volti, autoritratti carichi di profonde espressività che innestano giochi psicologici di sguardi tra l'artista e il personaggio ritratto e tra costui e lo spettatore. Opere che rivelano la complessità dei primi trenta anni del secolo e preannunciano i drammi futuri.
Tra gli autori selezionati Jacques Villon, Alberto Giacometti, Anders Zorn e ancora Ram e Thayat, Giovanni Costetti, Giuseppe Lunardi, Pietro Bugiani, Kurt Craemer, Primo Conti, Giuseppe Lanza del Vasto, Marino Marini.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Proprietà: Ente MiBAC
Città: Firenze
Indirizzo: Via Della Ninna, 5,
CAP: 04015
Provincia: FI
Telefono: 055.2388671
Fax: 055.2388624
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/disegni/
Orario: Martedì - Domenica: 8.15-18.00
chiuso lunedì
- Data inizio: Martedì, 17 Maggio 2016
- Data fine: Domenica, 04 Settembre 2016
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Firenze
Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici
Dal 09 maggio all'11 settembre 2016, alla Galleria d'arte moderna di Firenze circa trenta opere del Seicento e Settecento, prevalentemente provenienti dai depositi della Galleria Palatina
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000