Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici
- Pubblicato in Firenze
- 0 commenti
Circa trenta opere del Seicento e Settecento, prevalentemente provenienti dai depositi della Galleria Palatina, illustreranno soggetti figurativi bizzarri ricorrenti nelle collezioni medicee.
Si tratta di scene cosiddette ‘di genere’, che entro l’universo codificato di questo tipo di pittura, permettevano di illustrare, spesso anche con intenti morali o didascalici, aspetti comici della vita sociale e di corte, cioè quei temi ritenuti altrimenti bassi e privi di decoro. Entro questa cornice vengono alla ribalta personaggi marginali e devianti come buffoni, contadini ignoranti o grotteschi, nani e giocatori di giochi tanto leciti che illeciti. La pittura ‘di genere’ diviene insomma lo strumento che permette all’arte di attingere alla realtà del mondo.
Costo del biglietto: 13.00 euro
Prenotazione:Facoltativa
Galleria d'arte moderna di Firenze
Città: Firenze
Indirizzo: Piazza Pitti, 1
CAP: 50125
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 0552388601 - Firenze Musei 055294883
Fax: 0552654520
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=artemoderna
Orario: Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50Chiusura: tutti i lunedì
- Data inizio: Lunedì, 09 Maggio 2016
- Data fine: Domenica, 11 Settembre 2016
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Venezia
Fashion in laguna dal 1920 al 1970
Al Centro Culturale Candiani di Venezia ultimi incontri e mini rassegna cinematografica a margine della mostra Venezia è sempre di Moda. Fashion in laguna dal 1920 al 1970, dal 10 marzo al 30 aprile 2016.
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Luci d'Artista Torino 2025: quattro nuove opere illuminano la città
-
Orazio Gentileschi - Un pittore in viaggio ai Musei Reali