Premio Lunezia compie 30 anni
- Scritto da Redazione ItalyHowTo
- Pubblicato in Speciali
- 0 commenti
Il Premio Lunezia celebra il trentennale con tre appuntamenti speciali: 6 settembre a Follo, 14 settembre a Roma e 19 ottobre a La Spezia. Ingresso libero per eventi con grandi nomi e nuove proposte musicali. Iscrizioni aperte fino al 30 agosto.
Il Premio Lunezia, storica manifestazione dedicata al valore musical-letterario della canzone italiana, celebra il suo trentennale con tre appuntamenti speciali che vedranno alternarsi sul palco grandi nomi del panorama musicale italiano e giovani talenti emergenti.
Tre tappe per un compleanno speciale
Il percorso celebrativo si articola in tre eventi distribuiti tra settembre e ottobre: sabato 6 settembre a Follo (La Spezia) presso il Centro Sportivo dello Spezia Calcio, domenica 14 settembre a Roma di fronte al Colosseo (Jazz e Image) e domenica 19 ottobre a La Spezia al Teatro Civico.
Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero, confermando la vocazione popolare e inclusiva di una manifestazione che da tre decenni valorizza l'arte-canzone italiana in tutte le sue forme e generi.
Focus sulle nuove proposte
Durante gli eventi si alterneranno sul palco artisti affermati e protagonisti della sezione "Nuove Proposte" del Premio Lunezia, curata dalla direttrice artistica Loredana D'Anghera. Un'occasione importante per i giovani talenti di confrontarsi con il grande pubblico e con professionisti del settore.
L'evento di Follo: omaggio all'autorato femminile
Il 6 settembre a Follo si determinerà almeno un finalista delle "Nuove Proposte" per la data conclusiva di La Spezia. La serata sarà interamente dedicata all'autorato femminile, sia per la sezione Nuove Proposte che per gli artisti affermati presenti, valorizzando il contributo delle donne nella musica d'autore italiana.
Roma: selezione dei finalisti
L'appuntamento romano del 14 settembre rappresenterà un momento cruciale per la selezione, con la scelta di 6 o 7 finalisti della sezione "Nuove Proposte". Durante questa fase, particolarmente partecipata, i giovani artisti prescelti potranno contare sull'attenzione di promoter, produttori e operatori della musica leggera, un'opportunità preziosa per il loro percorso artistico.
Il gran finale a La Spezia
Per celebrare i 30 anni del Premio, saranno annunciati 3 vincitori che verranno svelati ufficialmente durante la serata del 19 ottobre a La Spezia. Un momento solenne che concluderà il percorso celebrativo del trentennale in una cornice teatrale di prestigio.
Come partecipare
È possibile iscriversi alla selezione per le "Nuove Proposte" fino alle ore 24:00 di sabato 30 agosto 2025. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere su WhatsApp (dopo le ore 18:00, festivi compresi) ai numeri: 347 3065739, 328 5669549, 347 2782390.
Le iscrizioni avvengono attraverso il sito www.premiolunezia.it, dove sono disponibili tutti i dettagli per la partecipazione e le modalità di selezione.
Il successo di Aulla
Il percorso celebrativo del trentennale è iniziato con successo il 25 luglio ad Aulla (Massa-Carrara), evento introdotto dall'Encomio del Ministero dei Beni Culturali, riconoscimento che sottolinea l'importanza culturale della manifestazione nel panorama musicale italiano.
Un premio unico nel panorama musicale
Il Premio Lunezia si distingue come l'unico premio musicale non dedicato a un artista scomparso che vanta un percorso lungo tre decenni. La manifestazione si è sempre contraddistinta per la valorizzazione dell'arte-canzone nella considerazione di "valore musical-letterario", una tesi che ha reso peculiare l'evento.
Una disciplina premiativa trasversale
La filosofia del Premio Lunezia prevede un approccio trasversale che offre attenzione a tutti i generi proposti dai chansonniers italiani. Questa apertura ha permesso alla manifestazione di abbracciare l'evoluzione della musica italiana mantenendo sempre alta l'attenzione per la qualità artistica e letteraria.
L'impegno verso le nuove generazioni
Il Premio Lunezia conferma il suo impegno nel coniugare qualità artistica e attenzione verso le nuove generazioni della musica italiana. Un equilibrio che ha caratterizzato la manifestazione fin dalle origini e che continua a rappresentare uno dei suoi punti di forza distintivi.
Tre decenni di storia musicale
In trent'anni di attività, il Premio Lunezia ha saputo evolversi rimanendo fedele ai suoi principi fondatori: la valorizzazione del valore musical-letterario della canzone italiana e il sostegno ai nuovi talenti. Un percorso che ha visto passare sul suo palco alcuni dei nomi più importanti della musica d'autore italiana.
Un ponte tra tradizione e innovazione
Gli eventi del trentennale rappresentano un ponte ideale tra la tradizione consolidata del Premio e l'innovazione portata dalle nuove generazioni di artisti. Un dialogo intergenerazionale che arricchisce il panorama musicale italiano e garantisce continuità alla tradizione dell'arte-canzone.
Il Premio Lunezia, con i suoi tre appuntamenti celebrativi, si conferma come un punto di riferimento fondamentale per chi crede nel valore artistico e letterario della canzone italiana, offrendo opportunità concrete ai giovani talenti e continuando a valorizzare l'eccellenza musicale del nostro Paese.
- Data inizio: Sabato, 30 Agosto 2025
- Data fine: Domenica, 19 Ottobre 2025
- Evento a pagamento: Sì