Log in

Locus Festival 2025

In evidenza Locus Festival 2025 Locus Festival 2025

Torna il Locus Festival 2025 "Sounds Like Stars" dal 12 luglio al 14 agosto in Puglia con una costellazione di artisti: Nile Rodgers & Chic, Morrissey, Mogwai, Brunori Sas, CCCP e molti altri.

C'è un bagliore che non si spegne, che anno dopo anno si fa più intenso, come una costellazione sempre più vasta e sorprendente. Dal 12 luglio al 14 agosto, con una preview oltre regione nel mese di giugno e nuove sorprese attese per settembre, quel bagliore torna a splendere: è il Locus Festival, alla sua ventunesima edizione.

"Sounds Like Stars": il tema guida del 2025

"Sounds Like Stars" è il tema che guida il 2025. Una dichiarazione d'intenti poetica e luminosa, che racconta la tensione del Locus verso l'alto e verso il futuro. Perché ogni artista in cartellone è una stella pronta a risplendere nel cielo d'estate, ma anche perché il festival continua a orientarsi attraverso i segni del tempo, leggendo i mutamenti, anticipando le traiettorie, seguendo nuove orbite senza mai perdere il legame con le proprie radici.

Una geografia diffusa tra città e borghi

La geografia del Locus disegna ogni anno un mosaico di luoghi simbolici, in cui musica e territorio si nutrono a vicenda. Le piazze e le masserie di Locorotondo restano il cuore pulsante del climax agostano, ma a queste si affiancano nuovamente le arene urbane della Fiera del Levante di Bari e del Foro Boario di Ostuni, la meravigliosa Tenuta Bocca di Lupo immersa nei vigneti di Minervino Murge (BT), e da quest'anno anche le spiagge sabbiose di Torre Canne che, al tramonto, diventeranno parte danzante della galassia Locus.

Le stelle internazionali del cartellone

Il cartellone intreccia con naturalezza voci iconiche e scoperte sorprendenti. Tra le presenze più attese spiccano stelle assolute della scena internazionale come Morrissey, voce che ha segnato un'epoca con i The Smiths e oltre, il mito funk di Nile Rodgers & Chic, l'eleganza magnetica di Benjamin Clementine, l'intensità post-rock dei Mogwai, la raffinatezza strumentale dei The Fearless Flyers, l'irriverenza geniale di Marc Rebillet, l'energia inafferrabile di Mezerg e la miscela elettro-orientale degli Acid Arab.

Il cuore della musica italiana

Accanto ai nomi internazionali, il cuore della musica italiana batte forte in tutte le sue sfumature. Dai CCCP Fedeli alla Linea, che riportano in Puglia per un'"ultima chiamata" la loro carica storica e dissacrante, al pop raffinato di Brunori Sas, passando per la sensibilità emotiva di Diodato e il lirismo cinematografico dei Baustelle.

Gli Afterhours celebrano i vent'anni di "Ballate per piccole iene" con una carica sempre viva, mentre i Calibro 35 presentano il loro nuovo, esplosivo album strumentale. Lucio Corsi, reduce dal secondo posto a Sanremo e dalla sorprendente partecipazione all'Eurovision, incarna una teatralità glam unica.

Le nuove generazioni

Lo sguardo del Locus si apre come sempre anche alle voci più giovani: Nayt e Psicologi danno voce alla Generazione Z con autenticità e urgenza, Mace porta in consolle la sua visione sonora ipnotica e trasversale. Joan Thiele e La Niña attraversano i linguaggi contemporanei con radici ben piantate tra soul, elettronica e Mediterraneo.

La preview fuori regione con i Glass Beams

A precedere il viaggio in Puglia, una speciale anteprima fuori regione segnerà il primo passo del Locus 2025. A giugno, l'enigmatico trio australiano Glass Beams porterà la sua ipnotica miscela di sonorità orientali ed elettronica contemporanea in tre location autorevoli: il Circolo Magnolia di Milano (20 giugno), il DumBo di Bologna (21 giugno) e il Teatro di Ostia Antica a Roma (22 giugno).

Bari: quattro serate di grande musica

Il festival approda nel cuore del capoluogo pugliese, Bari, nella cornice della Fiera del Levante. Quattro serate che alternano memoria e futuro, icone e nuove voci:

  • Sabato 12 luglio: CCCP Fedeli alla Linea per l'"ultima chiamata" di un tour che ha acceso ricordi e coscienze
  • Giovedì 17 luglio: Nile Rodgers & Chic, leggenda vivente della disco e del funk
  • Venerdì 18 luglio: Brunori Sas, forte del terzo posto al Festival di Sanremo 2025
  • Sabato 19 luglio: Nayt e Psicologi, due visioni della nuova musica italiana

Momenti speciali tra le vigne e nella Città Bianca

Sabato 26 luglio, concerto esclusivo tra i filari della Tenuta Bocca di Lupo con Benjamin Clementine, poeta e compositore tra le figure più magnetiche della musica internazionale.

Sabato 2 agosto a Ostuni protagonista Diodato, mentre domenica 3 agosto salirà sul palco Morrissey, icona assoluta della musica britannica per l'unica occasione di vederlo dal vivo in Puglia.

almamegretta 4 ph Fabrizio Iozzo 2

Locorotondo: il cuore pulsante dal 8 al 14 agosto

Dall'8 al 14 agosto il cuore del Locus Festival torna a battere a Locorotondo, con sette giorni consecutivi di concerti, dj set, incontri e proiezioni cinematografiche, in un'esperienza diffusa tra Masseria Ferragnano e Piazza Aldo Moro.

Il programma di Locorotondo:

  • Venerdì 8 agosto: Afterhours + Calibro 35
  • Sabato 9 agosto: The Fearless Flyers + Marco Castello + Disco Bambino
  • Domenica 10 agosto: Baustelle + Lucio Corsi
  • Martedì 12 agosto: Mogwai + Almamegretta + Neoprimitivi
  • Mercoledì 13 agosto: Marc Rebillet + Mezerg + Il Mago del Gelato
  • Giovedì 14 agosto: Mace + Joan Thiele + Acid Arab + La Niña

"Sounds Like Sea": la dimensione balneare

Cinque appuntamenti nel suggestivo scenario del Kypos Beach Club, sul litorale di Torre Canne:

  • 9-10 agosto: aperitivi musicali con El Maradona sound system
  • Lunedì 11 agosto: Populous + Picò de Oro DJ set
  • Sabato 16 agosto: Ivreatronic party con Cosmo & friends
  • Domenica 17 agosto: Crookers + ospite a sorpresa

Cinema e incontri culturali

Il festival si espande oltre la musica con "Locus Talk & Movies" in Piazza Aldo Moro a Locorotondo, con proiezioni a ingresso libero:

  • 8 agosto: "Becoming Led Zeppelin"
  • 9 agosto: "Jaco"
  • 11 agosto: "Pino" (documentario su Pino Daniele)
  • 12 agosto: "If the Stars Had a Sound" (sui Mogwai)

Arte visiva ad Alberobello

Ad Alberobello, nella cornice di Casa Alberobello, sarà possibile visitare la mostra "Banksy e altre storie di artisti ribelli", aperta al pubblico dal 15 aprile al 30 settembre 2025. Un percorso tra circa 50 opere che raccontano la contemporaneità attraverso artisti che hanno fatto della ribellione uno strumento creativo e politico.

Una storia lunga ventun anni

Sin dalle prime edizioni, il Locus Festival si è imposto come festival dal respiro internazionale. Al Locus si sono esibiti grandi artisti come David Byrne, Robert Plant, Franco Battiato, Herbie Hancock, Ben Harper, Kings of Convenience, Lauryn Hill, George Clinton, Simple Minds, Toto, Alt-j, Sigur Ros e Paolo Nutini.

Informazioni pratiche

Biglietti in vendita su DICE.fm e sul circuito Ticketone

Tutte le informazioni su locusfestival.it e sui canali social ufficiali

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Locus Festival 2025 si conferma come una delle esperienze culturali più riconoscibili, amate e rappresentative dell'estate italiana, pronto a raccontare il presente con lo sguardo rivolto al futuro in una nuova costellazione di suoni, visioni e traiettorie.

Ultima modificaSabato, 09 Agosto 2025 21:28
  • Data inizio: Sabato, 12 Luglio 2025
  • Data fine: Venerdì, 12 Settembre 2025
  • Evento a pagamento:
Altro in questa categoria: « NEK HITS - LIVE 2025

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C