La Festa della Musica - Musiche rinascimentali dalla corte dei Medici
- Pubblicato in Firenze
 - 0 commenti
 
In occasione della Festa della musica del prossimo 21 giugno, l'Archivio di Stato di Firenze ospiterà, in una cornice del tutto inedita e suggestiva, una performance musicale dal sapore rinascimentale, con protagonisti Alessandro Di Puccio (vibrafono) e Giulio Ottanelli (sax soprano).
I due musicisti proporranno un particolare intreccio compositivo ispirato al materiale musicale di Francesco Corteccia (1502-1571), compositore fiorentino di fama internazionale, nonché maestro di cappella di Cosimo I de’ Medici, che gli affidò l’incarico di comporre le musiche per il matrimonio con Eleonora di Toledo del 1539.
Lo spettacolo nasce da un complesso lavoro di riscrittura delle partiture originali, una sorta di aggiornamento sonoro permeato di “umori contemporanei” e impreziosito da spazi di improvvisazione che molto devono alle origini jazzistiche dei due esecutori.
LA PERFORMANCE VERRÀ TRASMESSA IN DIRETTA FACEBOOK SULLA NOSTRA PAGINA DOMENICA 21 GIUGNO, ORE 10.30.
Vi aspettiamo!
Luogo: Firenze, Archivio di Stato di Firenze
Indirizzo: Viale Giovine Italia, 6 50122 - Firenze (FI)
Orario: 10.30 - 10.40
Telefono: 055 263201
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Domenica, 21 Giugno 2020
 - Data fine: Domenica, 21 Giugno 2020
 - Evento a pagamento: No
 
Altro in Napoli
Passeggiata verso la Crypta Neapolitana
						
						In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia al Parco e Tomba di Virgilio, domenica 21 giugno alle ore 10.00 si svolgerà una visita tematica sulla Crypta neapolitana in collaborazione con l'Associazione Cocceius.
						
						
						
						
					 Articoli correlati
-  
					
										
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
 -  
					
										
													Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000