Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
- Pubblicato in Bologna
- 0 commenti
Bologna si prepara a vivere una stagione teatrale di straordinaria ricchezza. Il Teatro Duse presenta il cartellone 2025/2026 con ben 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, fino ai progetti dedicati alle nuove generazioni. Un programma ambizioso che conferma il ruolo centrale del teatro di via Cartoleria nel panorama culturale bolognese e nazionale.
UNA VISIONE ARTISTICA AMPIA E MULTIDISCIPLINARE
I nuovi percorsi sono stati presentati dalla Direzione Artistica composta da Walter Mramor (presidente del Cda), Livia Amabilino, Berto Gavioli, Stefano Degli Esposti e dal direttore organizzativo Gabriele Scrima, con la partecipazione dell'assessore alla Cultura del Comune di Bologna Daniele Del Pozzo e della direttrice regionale Emilia Est - Romagna di BPER Banca Cecilia Bavera.
Come sottolinea il presidente del Cda Walter Mramor: "Oltre alla grande prosa, fulcro del progetto artistico, il Duse si dedica alla drammaturgia contemporanea, alla danza, alla musica e ai progetti formativi per le nuove generazioni, elaborando un cartellone che si snoda come un racconto in movimento, un viaggio attraverso temi universali quanto mai attuali, vista la complicata situazione internazionale".
I TEMI AL CENTRO DELLA PROGRAMMAZIONE
La stagione affronta le relazioni umane, la famiglia, la società, la ricerca dell'identità individuale e del senso di giustizia collettivo, ma anche il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale, la lotta per il riscatto delle donne e degli ultimi del mondo, fino alle rivisitazioni dei capolavori di ieri e di oggi: da "Il Gattopardo" a "The Wall".
Un programma che, nelle parole di Mramor, presenta "una rosa di titoli in grado di generare passioni e riflessioni, in una pluralità di linguaggi e di visioni sviluppata attorno all'idea della cultura quale fattore determinante per il benessere delle persone e dell'intera comunità".
DUSEOLTRE: LA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
Il percorso DUSEoltre, dedicato alla drammaturgia contemporanea, propone 5 appuntamenti di grande qualità. Si apre il 18 novembre con l'attivista e scrittore Nicolò Govoni che racconta la propria storia in "L'uomo che costruiva il futuro". Catalogato come adolescente 'difficile', a vent'anni Nicolò ha lasciato tutto per dedicarsi al sogno di costruire un futuro migliore per le bambine e i bambini di tutto il mondo.
L'11 dicembre sarà la volta dello sceneggiatore e Premio Strega Francesco Piccolo, narratore in scena de "Il Gattopardo. Una storia incredibile". In occasione dei 70 anni della Feltrinelli, Piccolo accompagnerà il pubblico alla scoperta dell'affascinante e travagliata vicenda del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, svelando i retroscena di una delle vicende editoriali più affascinanti di sempre.
Il 22 gennaio andrà in scena "A Mirror", elettrizzante thriller dark della drammaturga scozzese Sam Holcroft che affronta i temi di libertà di parola, autoritarismo e censura. Sul palco Ninni Bruschetta, Claudio 'Greg' Gregori, Fabrizio Colica, Paola Michelini e Gianluca Musiu, per la regia di Giancarlo Nicoletti.
Il 16 febbraio sarà protagonista Andrea Pezzi con "Intelligenza naturale", show che affronta il tema complesso e affascinante dell'interazione tra uomo e tecnologia, con la regia di Clemente Pernarella e la colonna sonora composta ed eseguita da Giua.
Il ciclo si conclude il 20 aprile con "Feste" della visionaria compagnia berlinese Familie Flöz, favola per adulti ambientata in una maestosa villa sul mare durante una festa di matrimonio, dove le maschere mute e grottesche che hanno reso celebre la compagnia daranno vita a una poetica miscela di farsa e tragedia.
DUSERACCONTI - STORIE DI DONNE
Il filone DUSEracconti presenta 5 titoli dedicati alle storie di donne, con protagoniste di grande spessore. Il 13 gennaio Anna Della Rosa interpreta "Accabadora", spettacolo diretto da Veronica Cruciani tratto dal romanzo di Michela Murgia vincitore del Premio Campiello 2010.
Il 4 febbraio Lucia Mascino, diretta da Serena Sinigaglia, porta in scena "Il sen(n)o" di Monica Dolan, monologo che affronta il tema dell'esposizione precoce dei giovanissimi alla sessualizzazione e alla pornografia nell'era di internet.
Per la prima volta sul palco del Duse, il 19 febbraio Concita De Gregorio presenta "Un'ultima cosa", spettacolo diretto da Teresa Ludovico e accompagnato dalla musica dal vivo di Erica Mou. La giornalista porta sul palco il femminile dando voce a cinque donne illustri del Novecento rimaste nell'ombra: Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Vivian Maier e Lisetta Carmi.
Il 18 marzo torna Arianna Porcelli Safonov con il nuovo lavoro "Odiario", un monologo che si articola come un gabinetto delle meraviglie al contrario, un inventario delle cose che dovremmo odiare ma che ci costringono a desiderare.
Il 5 maggio chiude il ciclo Vanessa Scalera con "La sorella migliore" di Filippo Gili, per la regia di Francesco Frangipane, dramma familiare sul tema del rimorso e del senso di colpa.
DUSEDANZA: QUATTRO APPUNTAMENTI IMPERDIBILI
L'abbonamento DUSEdanza propone 4 spettacoli di grande qualità. Il 27 gennaio il Balletto del Sud presenta "Romeo e Giulietta", lavoro creato nel 1998 dal coreografo Fredy Franzutti che ambienta la tragedia shakespeariana nell'Italia degli Aragonesi, con scene e costumi ispirati ai dipinti di Giotto, Piero della Francesca e Cimabue.
Il 23 febbraio sarà la volta di "Play Dead" del collettivo canadese People Watching, spettacolo che attraverso danza, acrobazie e teatro fisico scandaglia gli aspetti del quotidiano tracciando una cronaca surrealista della vita familiare.
Il 26 marzo torna l'atteso Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, compagnia nata nel 1974 che ha conquistato la ribalta internazionale con le sue parodie en travest dei balletti tradizionali, mix unico di tecnica impeccabile e incontenibile comicità.
Il 23 aprile la MM Contemporary Dance Company presenta "The Wall - Dance Tribute", produzione ideata dal coreografo Michele Merola che prende spunto dallo storico concept album dei Pink Floyd, unendo musica, danza, recitazione e video proiezioni.
CAPODANNO ANNI OTTANTA E EVENTI SPECIALI
Il Capodanno 2025 sarà un tuffo nella musica pop dei favolosi anni Ottanta con "'80 voglia di...'80!" della Compagnia dell'Alba, in scena il 31 dicembre in doppia replica per celebrare l'arrivo del nuovo anno all'insegna della nostalgia musicale.
Tra gli eventi fuori abbonamento spiccano "Rhythm Of The Dance" (8 ottobre) della Compagnia Nazionale di Danza Irlandese, il Gala internazionale di danza (9 ottobre) con l'étoile Angelo Greco primo ballerino dello Houston Ballet, e il ritorno di "Svelarsi" (12 ottobre), la serata per sole donne diretta da Silvia Gallerano.
MUSICA E SPETTACOLI INTERNAZIONALI
Il calendario musicale si arricchisce con Simone Cristicchi che celebra vent'anni di carriera con "Dalle Tenebre alla Luce" (4 novembre), Nathalie Lermitte in "Piaf! The Show" (20 novembre) per il 110° anniversario della nascita di Édith Piaf, e "Bologna suona Battisti" (27 novembre) con la Temporary Band.
Tra i ritorni più attesi, Joe Bastianich con "Money" (4 dicembre), Luca Barbarossa con "Cento storie per cento canzoni" (19 dicembre), il musical cult "Hairspray" (4 gennaio) con Matilde Prandi e Eraldo Moretto, e l'orchestra sinfonica Lords of the Sound con "The Music of Hans Zimmer" (5 febbraio).
Non manca l'appuntamento con la danza internazionale con la Beijing Academy Chinese Classical Dance Company (18 febbraio) in "Celeste armonia", per un'immersione nella danza tradizionale cinese.
DUSEGOVANI E PROGETTI FORMATIVI
L'attenzione per le nuove generazioni si concretizza nel DUSEgiovani con le attività del DUSEscuola e la nuova stagione dell'Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi. In programma "Tosca" di Puccini (17 e 19 ottobre), il tradizionale "Bollicine" (26 e 27 dicembre), "Social Concert" (10 febbraio) e la proiezione del film "The Pilgrim" di Chaplin (31 marzo) con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora originale.
La compagnia Fantateatro torna dal 9 settembre al 21 ottobre per la nona edizione di "Bimbi al Duse con Conad", rassegna dedicata ai piccoli spettatori con spettacoli originali pensati per avvicinare i bambini al mondo della danza e del teatro.
COLLABORAZIONI E PROGETTI SPECIALI
Si rinnova la collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza di Belgrado per la terza edizione del Bologna Ballet Competition (dal 31 ottobre al 2 novembre), che accoglierà giovani danzatori, docenti e coreografi da tutta Europa.
Confermata anche la collaborazione con la Bernstein School of Musical Theater e con la Fondazione Musica Insieme che, nell'ambito del Festival Respighi Bologna 2025, porterà sul palco la Filarmonica Arturo Toscanini (24 settembre) diretta da Sasha Yankevych.
INIZIATIVE SOLIDALI
Il Duse conferma la sua vocazione sociale ospitando eventi a scopo benefico. Il 21 settembre il concerto "Note di gratitudine" organizzato da Demetra APS aprirà la campagna nazionale "L'amore che Anima" per la prevenzione oncologica, con Franco Berrino e Beppe Carletti dei Nomadi.
Il 7 ottobre Alessandro Bergonzoni sarà in scena con "Dire, fare combaciare, leggere e concertamento" in occasione della Giornata nazionale e europea dei risvegli per la ricerca sul coma, promossa dalla Fondazione 'Gli amici di Luca'.
SOSTEGNO ISTITUZIONALE E PARTNERSHIP
La stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività, con il contributo e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main partner è BPER Banca, funding partner è Pelliconi.
Sostengono la stagione anche Gruppo Hera, Hotel Touring Bologna, Penske Cars, Palestre Italiane, Prime, Vivaticket, Pasticceria Regina di Quadri, Matteiplast, Forno Brisa, I Giardini di Anna, Centro Lame, Trasporti Dedicati Urgenti. Media partner sono QN - il Resto del Carlino e Radio Bruno.
CAMPAGNA ABBONAMENTI E BIGLIETTERIA
La campagna abbonamenti è già iniziata il 1° settembre con DUSEprosa, DUSE7rosso e DUSE7blu. Dal 9 al 12 settembre rinnovo per DUSEoltre, DUSEracconti e DUSEdanza, mentre dal 13 settembre partirà la vendita dei nuovi abbonamenti per questi settori. Dal 19 settembre saranno disponibili DUSElibero, DUSEgiovani e i singoli biglietti.
La biglietteria del Teatro Duse (via Cartoleria 42, Bologna) è aperta dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19 e da un'ora prima degli spettacoli. Biglietti disponibili anche online su teatroduse.it, Vivaticket e Ticketone.
UN TEATRO CHE GUARDA AL FUTURO
Con 97 titoli in cartellone, la stagione 2025/2026 del Teatro Duse si presenta come una delle più ricche e variegate del panorama teatrale italiano. Un progetto culturale ambizioso che conferma la vocazione del teatro bolognese come punto di riferimento per la produzione teatrale di qualità, capace di coniugare tradizione e innovazione, grandi nomi e nuovi talenti, intrattenimento e riflessione culturale.
La programmazione dimostra come un teatro possa essere al tempo stesso radicato nel territorio e aperto alle influenze internazionali, attento alle nuove generazioni senza dimenticare il pubblico più affezionato, capace di spaziare tra generi diversi mantenendo sempre alta la qualità artistica.
CALENDARIO SPETTACOLI TEATRO DUSE - STAGIONE 2025/2026
SETTEMBRE 2025
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
9 settembre | Coppélia | DUSEgiovani | Fantateatro |
16 settembre | Lo Schiaccianoci | DUSEgiovani | Fantateatro |
21 settembre | Note di gratitudine | Evento benefico | Franco Berrino, Beppe Carletti (Nomadi) |
23 settembre | Favole in valigia | DUSEgiovani | Fantateatro |
24 settembre | Concerto Filarmonica Toscanini | Musica | Dir. Sasha Yankevych |
30 settembre | Il principe ranocchio | DUSEgiovani | Fantateatro |
OTTOBRE 2025
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
6 ottobre | Raperonzola | DUSEgiovani | Fantateatro |
7 ottobre | Dire, fare combaciare... | Evento benefico | Alessandro Bergonzoni |
8 ottobre | Rhythm Of The Dance | DUSEextra | Compagnia Nazionale Danza Irlandese |
9 ottobre | Gala internazionale di danza | DUSEextra | Angelo Greco e compagnia |
12 ottobre | Svelarsi | DUSEextra | Silvia Gallerano |
17-19 ottobre | Tosca | DUSEgiovani | Orchestra Senzaspine |
21 ottobre | Hansel e Gretel | DUSEgiovani | Fantateatro |
31 ottobre-2 novembre | Bologna Ballet Competition | Evento speciale | Vari danzatori europei |
NOVEMBRE 2025
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
4 novembre | Dalle Tenebre alla Luce | Musica | Simone Cristicchi |
18 novembre | L'uomo che costruiva il futuro | DUSEoltre | Nicolò Govoni |
20 novembre | Piaf! The Show | Musica | Nathalie Lermitte |
27 novembre | Bologna suona Battisti | Musica | Temporary Band |
DICEMBRE 2025
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
4 dicembre | Money | DUSEextra | Joe Bastianich |
11 dicembre | Il Gattopardo. Una storia incredibile | DUSEoltre | Francesco Piccolo |
19 dicembre | Cento storie per cento canzoni | Musica | Luca Barbarossa |
26-27 dicembre | Bollicine | DUSEgiovani | Orchestra Senzaspine |
31 dicembre | '80 voglia di...'80! | Capodanno | Compagnia dell'Alba |
GENNAIO 2026
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
4 gennaio | Hairspray | Musical | Matilde Prandi, Eraldo Moretto |
6 gennaio | La Regina della Nevi | DUSEgiovani | Fantateatro |
13 gennaio | Accabadora | DUSEracconti | Anna Della Rosa |
15 gennaio | Cin-ci-là | DUSEextra | Compagnia Corrado Abbati |
16 gennaio | Piccole donne | Musical | Compagnia dell'Alba |
22 gennaio | A Mirror | DUSEoltre | Ninni Bruschetta, Greg Gregori |
27 gennaio | Romeo e Giulietta | DUSEdanza | Balletto del Sud |
FEBBRAIO 2026
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
4 febbraio | Il sen(n)o | DUSEracconti | Lucia Mascino |
5 febbraio | The Music of Hans Zimmer | Musica | Lords of the Sound |
10 febbraio | Social Concert | DUSEgiovani | Orchestra Senzaspine |
16 febbraio | Intelligenza naturale | DUSEoltre | Andrea Pezzi |
18 febbraio | Celeste armonia | Danza internazionale | Beijing Academy Chinese Classical Dance |
19 febbraio | Un'ultima cosa | DUSEracconti | Concita De Gregorio |
23 febbraio | Play Dead | DUSEdanza | People Watching |
25 febbraio | Voglio vederti danzare | Musica | Tributo a Franco Battiato |
MARZO 2026
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
2 marzo | Liberidì Liberidà | DUSEextra | Sabina Guzzanti |
3-4 marzo | La coscienza di Zeno | DUSEextra | Alessandro Haber |
18 marzo | Odiario | DUSEracconti | Arianna Porcelli Safonov |
23 marzo | Uno, nessuno, centomila | DUSEextra | Primo Reggiani |
24 marzo | Spettacolo danza | Danza internazionale | Balletto Nazionale Georgia Sukhishvili |
26 marzo | Spettacolo | DUSEdanza | Les Ballets Trockadero de Monte Carlo |
31 marzo | The Pilgrim | DUSEgiovani | Film + Orchestra Senzaspine |
APRILE 2026
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
8 aprile | AbbaDream | DUSEextra | Tribute show |
20 aprile | Feste | DUSEoltre | Familie Flöz |
23 aprile | The Wall - Dance Tribute | DUSEdanza | MM Contemporary Dance Company |
MAGGIO 2026
Data | Spettacolo | Tipologia | Protagonisti/Compagnia |
---|---|---|---|
3 maggio | Kamikaze | DUSEextra | Eleazaro Rossi |
4 maggio | La merda | DUSEextra | Silvia Gallerano |
5 maggio | La sorella migliore | DUSEracconti | Vanessa Scalera |
11 maggio | Lupin | Musical | Compagnia della Corona |
14 maggio | In(grato) | DUSEextra | Antonio Ornano |
- Data inizio: Martedì, 09 Settembre 2025
- Data fine: Giovedì, 14 Maggio 2026
- Evento a pagamento: Sì
Articoli correlati
-
Il ritratto equestre di Rubens arriva a Brescia
-
Emilio Isgrò porta un chicco di grano a Gorizia Capitale della Cultura
-
Alice Zanin trasforma il Tempietto in voliera con "Candy Eaters"
-
Debora Hirsch presenta "Vanishing Trees": arte digitale per la biodiversità
-
Quayola trasforma il barocco romano in arte digitale a Palazzo Citterio