Log in

Jack Vettriano a Palazzo Pallavicini per la prima volta in Italia

Palazzo Pallavicini a Bologna si prepara ad accogliere uno degli eventi espositivi più attesi dell'estate 2025. Dal 21 agosto al 21 settembre 2025, le eleganti sale del palazzo bolognese ospiteranno nuovamente la mostra dedicata a Jack Vettriano, dopo il straordinario successo della prima fase conclusasi il 20 luglio. A grande richiesta del pubblico, l'esposizione ritorna per offrire un'ulteriore opportunità di scoprire l'opera di uno degli artisti più amati a livello internazionale.

L'evento assume un significato particolare e commovente, trattandosi della prima volta in assoluto che l'Italia dedica una mostra al noto artista scozzese Jack Vettriano (contea di Fife, 17 novembre 1951 - Nizza, 1 marzo 2025), scomparso proprio quest'anno. Un pittore che ha saputo conquistare il cuore del pubblico italiano ed estero, diventando uno degli artisti più venduti e riprodotti di tutti i tempi.

L'organizzazione e la curatela

La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., con la preziosa collaborazione dell'artista stesso - che ha potuto seguire personalmente l'allestimento prima della sua scomparsa - e la curatela della Dott.ssa Francesca Bogliolo. Questa collaborazione diretta con Vettriano conferisce all'esposizione un valore aggiunto e un'autenticità particolare, rendendo omaggio alla memoria dell'artista attraverso una selezione accurata delle sue opere più significative.

Un percorso di vita straordinario

Nato in una cittadina della Scozia da una famiglia di origine italiana, Jack Vettriano ha vissuto un percorso artistico del tutto particolare e affascinante. Inizia a lavorare in giovane età per contribuire alle finanze familiari e solo a ventuno anni comincia a dipingere da autodidatta, dopo aver ricevuto un set di pennelli e acquerelli in regalo. Questo inizio casuale e spontaneo si rivelerà l'inizio di una carriera artistica straordinaria che lo porterà al successo internazionale.

Quasi quindici anni più tardi riesce finalmente a esporre in un ambiente artistico professionale e durante la sua mostra d'esordio, nel primo giorno d'esposizione, entrambi i suoi dipinti presentati vengono venduti, dando inizio alla sua prestigiosa carriera. Questo successo immediato testimonia fin da subito la capacità dell'artista di comunicare con il pubblico attraverso un linguaggio visivo immediato e coinvolgente.

Lo stile inconfondibile

I quadri di Jack Vettriano sono immediatamente riconoscibili per il loro stile peculiare che evoca atmosfere sensuali e dimensioni scenografiche di grande impatto emotivo. Le sue opere ricordano il genere noir, spesso caratterizzate da tematiche romantiche e nudi in primo piano, create con una tecnica pittorica che conferisce profondità e mistero alle scene rappresentate.

Con questo linguaggio artistico così personale e distintivo, Vettriano ha saputo affascinare il grande pubblico fin dalla sua prima esposizione nel 1988 alla Royal Scottish Academy. Da quel momento storico e fino ai giorni nostri, l'interesse per il suo lavoro è costantemente aumentato, conquistando collezionisti e appassionati d'arte in tutto il mondo.

Il riconoscimento della Regina

Il talento e l'importanza di Jack Vettriano nel panorama artistico contemporaneo sono stati ufficialmente riconosciuti dalle più alte istituzioni britanniche. Nel 2004 la Regina Elisabetta lo ha insignito dell'onorificenza OBE (Officer of the Order of the British Empire) per i servizi alle arti visive, un riconoscimento che sottolinea il contributo significativo dell'artista alla cultura e all'arte del Regno Unito.

Questo prestigioso riconoscimento ha ulteriormente consolidato la posizione di Vettriano nel panorama artistico internazionale, confermando la qualità e l'originalità del suo contributo al mondo dell'arte contemporanea.

Un percorso espositivo ricco e articolato

Palazzo Pallavicini propone per la prima volta al pubblico italiano la possibilità di approfondire la figura di uno tra gli artisti più venduti e soprattutto riprodotti di tutti i tempi, attraverso un percorso espositivo accuratamente studiato che vede alternarsi più di 70 opere tra le più iconiche e rappresentative della sua produzione artistica.

L'esposizione, proveniente direttamente dall'artista Jack Vettriano, presenta in mostra sei preziosi oli su tela, opere a tiratura limitata realizzate solo per questa mostra su carta museale e gli splendidi scatti fotografici nello studio di Jack Vettriano eseguiti da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del "Sunday Times" le cui opere sono presenti alla prestigiosa National Portrait Gallery di Londra.

Il valore documentario delle fotografie

Un elemento di particolare interesse dell'esposizione è costituito dalle fotografie di Francesco Guidicini che ritraggono l'artista nel suo studio. Questi scatti, oltre al loro valore artistico intrinseco, assumono ora un significato documentario prezioso, offrendo ai visitatori uno sguardo intimo sull'ambiente creativo di Vettriano e sul suo metodo di lavoro.

Guidicini, ritrattista di fama internazionale le cui opere sono conservate nella National Portrait Gallery di Londra, ha saputo catturare l'essenza dell'artista scozzese nel suo ambiente naturale, creando un ponte emotivo tra l'opera e la personalità del suo creatore.

L'eredità artistica

Jack Vettriano lascia un'eredità artistica di straordinario valore, caratterizzata da un linguaggio visivo che ha saputo attraversare i confini nazionali e culturali per conquistare un pubblico vastissimo. Le sue opere continuano a essere tra le più riprodotte al mondo, testimoniando la capacità dell'arte di parlare un linguaggio universale che va oltre le barriere linguistiche e geografiche.

La sua scomparsa avvenuta il 1 marzo 2025 a Nizza rappresenta una perdita significativa per il mondo dell'arte contemporanea, ma la sua opera continua a vivere e a emozionare attraverso mostre come quella di Palazzo Pallavicini, che ne celebrano la memoria e ne diffondono la conoscenza.

Un omaggio sentito

Questa esposizione bolognese assume quindi il carattere di un sentito omaggio a un artista che ha saputo conquistare il cuore del pubblico italiano, nonostante non avesse mai avuto l'opportunità di esporre precedentemente nel nostro Paese. La mostra rappresenta un modo per colmare questa lacuna e per permettere agli appassionati italiani di apprezzare dal vivo la qualità e l'intensità emotiva delle sue opere originali.

L'impatto sul pubblico

Il successo della prima fase dell'esposizione, che ha portato alla decisione di prolungare la mostra a grande richiesta, testimonia l'interesse e l'apprezzamento del pubblico italiano per l'arte di Vettriano. Questo riscontro positivo conferma la capacità dell'artista scozzese di comunicare efficacemente con sensibilità artistiche diverse, superando le differenze culturali attraverso la forza espressiva delle sue immagini.

Informazioni pratiche per la visita

La mostra "Jack Vettriano" si terrà presso Palazzo Pallavicini, situato in Via San Felice 24 a Bologna, dal 21 agosto al 21 settembre 2025. Gli orari di apertura sono da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00, con ultimo ingresso alle ore 19.00.

Il costo del biglietto è di €16 per l'intero, €14 per il ridotto, €12 per i gruppi (minimo 10 persone, massimo 25 persone) e €5 per le scuole. L'ingresso è gratuito per i bambini fino ai 6 anni non compiuti e per i possessori di Disability Card rilasciata dall'INPS in vigore da Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2021.

Per informazioni è possibile contattare il numero +39 051 4120456 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Un'occasione unica per immergersi nell'universo artistico di Jack Vettriano, scoprendo da vicino le opere di un maestro che ha saputo trasformare la pittura in pura emozione, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte contemporanea. Per tutti gli amanti dell'arte e per coloro che desiderano lasciarsi coinvolgere da atmosfere suggestive e cariche di fascino, questa mostra rappresenta un appuntamento assolutamente imperdibile nel panorama espositivo bolognese dell'estate 2025.

Ultima modificaDomenica, 14 Settembre 2025 19:07
  • Data inizio: Giovedì, 21 Agosto 2025
  • Data fine: Venerdì, 12 Settembre 2025
  • Evento a pagamento:

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Bologna

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C