Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti - I campioni della pittura
- Pubblicato in Brescia
- 0 commenti
I campioni della pittura sono pronti a scendere in campo!
Dal 21 gennaio all’11 giugno 2023, Palazzo Martinengo a Brescia accoglierà i capolavori dei più importanti maestri dell’arte attivi tra il Cinquecento e il Settecento a Brescia e Bergamo. Per la prima volta, la mostra Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo metterà in dialogo la cultura e la produzione artistica espressa dalle due città durante i quasi quattro secoli di dominazione veneziana.
L’esposizione, una delle più attese del programma per “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, curata da Davide Dotti, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, col patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Brescia, del Comune di Bergamo, della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, presenta una selezione di oltre ottanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private sia italiane che estere, che darà vita a un vero e proprio derby culturale e artistico: i lavori dei grandi maestri bresciani del Rinascimento quali Foppa, Moretto, Romanino, Savoldo e Gambara saranno messi a confronto con quelli dei bergamaschi Moroni, Palma il Vecchio, Cariani, Previtali e Lotto - che visse e lavorò per oltre dodici anni nella Città dei Mille - per comprendere come il comune substrato culturale lombardo, ravvivato dalle novità proposte dai pittori veneziani (Bellini e Tiziano in primis), abbia dato vita a linguaggi espressivi in alcuni casi similari, in altri antitetici.
Di estremo interesse sarà poi avvicinare tele eseguite nel corso del quinto decennio del ‘500 da Moretto e da Moroni che, in quegli anni, si trovava a Brescia nella bottega del Bonvicino, da cui assimilò quell’intenso naturalismo che caratterizza la poetica del genio bresciano.
Lo stesso inedito ed emozionante parallelo tra gli esponenti delle due scuole pittoriche verrà proposto nelle sale successive dedicate al tema della “ritrattistica” - Moroni, Ceresa e Fra Galgario da un lato, Bellotti, Cifrondi e Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto dall’altro -, della “pittura barocca”, della “natura morta” - Baschenis e Bettera campioni nella Città dei Mille, Rasio e Duranti in quella della Leonessa - e della “pittura di genere” dove protagonisti saranno gli irriverenti dipinti con nani e pigmei di Bocchi e dell'allievo bergamasco Albrici, i paesaggi di Roncelli e i rustici interni di cascinali e osterie di Botti.
Il percorso espositivo proseguirà poi al piano nobile della storica residenza cinquecentesca con una sorprendente “mostra nella mostra”, costituita da quattro approfondimenti dedicati a temi caratterizzanti l’identità culturale e la storia delle due città, dove s’incontreranno sculture, disegni, strumenti musicali, dipinti, cimeli storici, documenti antichi e fotografie d'epoca.
In particolare, verranno indagate le figure dei due papi del ‘900, il bergamasco Giovanni XXIII e il bresciano Paolo VI, e il loro rapporto con l'arte e gli artisti, da Picasso a Chagall, da Matisse a Dalí fino a Manzù; le tradizioni gastronomiche e quelle musicali tra Rinascimento e XX secolo; infine un focus particolare sarà riservato all’avventura del grande architetto Marcello Piacentini, attivo nei primi decenni del Novecento tra Bergamo e Brescia, dove trasformò il volto urbano delle due città.
“Per un anno unico e irripetibile come sarà per Brescia e Bergamo il 2023 – afferma il curatore Davide Dotti - ho ideato un'esposizione speciale e diversa rispetto alle ultime otto curate in Palazzo Martinengo. La mostra, infatti, sposando il significato profondo della Capitale Italiana della Cultura 2023, proporrà un inedito ed emozionante confronto tra i più grandi pittori attivi nelle due città durante i quasi quattro secoli di dominazione veneziana, dando così vita un vero e proprio derby artistico e culturale che proseguirà al piano nobile di Palazzo Martinengo nelle sezioni dedicate all'architettura, alla musica, alle tradizioni gastronomiche e ai due grandi papi del Novecento e al loro rapporto con l'arte e gli artisti. Percorrendo le sale del Palazzo il pubblico compirà così un emozionante viaggio ricco di opere inedite, sorprese e curiosità, il cui obiettivo è dare risalto allo straordinario patrimonio culturale che si è stratificato nel corso dei secoli a Brescia e Bergamo, nonché stimolare una nuova presa di coscienza su un capitolo fondamentale della storia dell'arte italiana, scritto dai grandi maestri della pittura attivi nelle due città, gemellate nell'anno della Capitale Italiana della Cultura”.
L’esposizione è il nuovo appuntamento espositivo dell’Associazione Amici di Palazzo Martinengo che fa seguito ai successi di pubblico e di critica ottenuti con le rassegne Il Cibo nell'Arte dal Seicento a Warhol (2015), Lo Splendore di Venezia. Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell'Ottocento (2016), Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell'Ottocento (2017), Picasso, De Chirico, Morandi. Cento capolavori dalle collezioni private bresciane (2018), Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti (2019), Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini (2020-2022), visitate da oltre 300.000 persone.
Catalogo Silvana Editoriale

LOTTO, ROMANINO, MORETTO, CERUTI
I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
Brescia, Palazzo Martinengo (via dei Musei 30)
21 gennaio – 11 giugno 2023
Orari:
mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 9:00 alle 17:00
sabato, domenica e festivi, dalle 10:00 alle 20:00
lunedì e martedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
Aperture straordinarie:
Pasqua (9 Aprile), Pasquetta (10 Aprile), 24 Aprile, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Maggio, 2 Giugno
Biglietti (audioguida compresa):
intero, €14,00
ridotto, €12,00 (gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 65 anni, studenti universitari con tesserino, soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, insegnanti, possessori di carta di credito e bancomat Banco BPM)
ridotto scuole, €6,00
gratuito, minori di 6 anni, disabili con un accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, un accompagnatore per gruppo di adulti
Visite guidate gruppi:
€80,00 per gruppi di adulti; €45,00 per le scuole
La prenotazione è obbligatoria per tutte le tipologie di visita guidata
prenotazioni scuole: tel. 392-7697003; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
prenotazioni gruppi: tel. 392-7697003; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni: tel. 392-7697003; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amici Palazzo Martinengo
@amicimartinengo
- Data inizio: Sabato, 21 Gennaio 2023
- Data fine: Domenica, 11 Giugno 2023
- Evento a pagamento: Sì
Articoli correlati
-
Nessuno dopo di te
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
Galleria immagini
-
Alessandro Bonvicino detto Moretto, La visitazione
Alessandro Bonvicino detto Moretto, La visitazione
-
Lorenzo Lotto, Madonna con il Bambino, san Giovanni Battista e...
Lorenzo Lotto, Madonna con il Bambino, san Giovanni Battista e...
-
Girolamo Romani detto Romanino
Girolamo Romani detto Romanino
-
Vincenzo Foppa, Adorazione del Bambino
Vincenzo Foppa, Adorazione del Bambino
-
Palma il Vecchio, Madonna con il Bambino, san Giovanni Battista...
Palma il Vecchio, Madonna con il Bambino, san Giovanni Battista...
-
Giovan Battista Moroni, San Girolamo in lettura
Giovan Battista Moroni, San Girolamo in lettura
-
Angelo Inganni, Donna che cucina lo spiedo
Angelo Inganni, Donna che cucina lo spiedo
-
Alessandro Bonvicino detto Moretto, Ritratto di un conte Martinengo
Alessandro Bonvicino detto Moretto, Ritratto di un conte Martinengo
-
Andrea Celesti, Marcantonio e Cleopatra
Andrea Celesti, Marcantonio e Cleopatra
-
Antonio Cifrondi, Lo sniffatore di tabacco
Antonio Cifrondi, Lo sniffatore di tabacco
-
Antonio Rasio, L'uomo delle carni
Antonio Rasio, L'uomo delle carni
-
Enrico Albrici, Nani che cucinano la polenta
Enrico Albrici, Nani che cucinano la polenta
-
Evaristo Baschenis, Composizione di strumenti musicali
Evaristo Baschenis, Composizione di strumenti musicali
-
Fra Galgario, Ritratto di Elisabetta Pievani Ghidotti
Fra Galgario, Ritratto di Elisabetta Pievani Ghidotti
-
Giacomo Ceruti detto Pitocchetto, Il suonatore di colascione
Giacomo Ceruti detto Pitocchetto, Il suonatore di colascione
-
Giacomo Ceruti detto Pitocchetto, Ritratto di nobildonna
Giacomo Ceruti detto Pitocchetto, Ritratto di nobildonna
-
Giorgio Duranti, Uccelli acquatici
Giorgio Duranti, Uccelli acquatici
-
Giovan Battista Moroni, Ritratto di gentiluomo (il poeta sconosciuto)
Giovan Battista Moroni, Ritratto di gentiluomo (il poeta sconosciuto)
-
Giovanni Girolamo Savoldo, Riposo nella fuga in Egitto sullo sfondo...
Giovanni Girolamo Savoldo, Riposo nella fuga in Egitto sullo sfondo...
-
Pietro Bellotti, La parca Lachesi
Pietro Bellotti, La parca Lachesi
-
Pietro Bellotti, Socrate nello studio
Pietro Bellotti, Socrate nello studio
https://www.italyhowto.com/brescia/2491-lotto-romanino-moretto-ceruti-i-campioni-della-pittura-a-brescia-e-bergamo.html?print=1&tmpl=component#sigProGalleriada764cbd25