Fece di scoltura di legname e colorì. La scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze
- Pubblicato in Firenze
- 0 commenti
Per tutta la prima metà del Quattrocento la scultura dipinta - lignea, in marmo o in terracotta - fu l’espressione del primato artistico della scultura. Questa mostra si propone per la prima volta d’indagare, attraverso un nucleo di circa cinquanta opere, la vicenda della scultura lignea policroma del XV secolo a Firenze, città in cui la vicinanza tra le botteghe, luoghi di conciliaboli tra scultori, pittori e architetti, fu spesso determinante per l’attività dei maestri del tempo.
Costo del biglietto: 8,00 euro
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Firenze, Galleria degli Uffizi
Orario: Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50Chiusura: tutti i lunedì,
Città: Firenze
Indirizzo: Piazzale degli Uffizi, 6
CAP: 50122
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 23885
Fax: 055 2388699
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.uffizi.beniculturali.it
- Data inizio: Lunedì, 21 Marzo 2016
- Data fine: Mercoledì, 28 Agosto 2019
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Roma
Di vari credi. Il mondo monastico femminile nelle fotografie di Sebastiana Papa
Negli spazi del Museo di Roma in Trastevere, dal 26 giugno al 4 settembre 2016 un'esposizione di circa 50 fotografie di Sebastiana Papa che testimoniano l’esperienza da lei vissuta all’interno di comunità monastiche femminili di vari credi e paesi.
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Luci d'Artista Torino 2025: quattro nuove opere illuminano la città
-
Orazio Gentileschi - Un pittore in viaggio ai Musei Reali