Una Regina polacca in Campidoglio
- Pubblicato in Roma
- 0 commenti
Dopo oltre 300 anni, in occasione del Giubileo 2025, "torna a Roma" come protagonista di una grande mostra la regina polacca Maria Casimira Sobieska. Dall'11 giugno al 21 settembre 2025, i Musei Capitolini ospitano "Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma", un'esposizione che racconta le vicende di una delle figure più affascinanti della Roma barocca e della sua famiglia negli anni trascorsi nella Città Eterna.
Il primo appuntamento di "Campidoglio crocevia di culture"
La mostra rappresenta il primo appuntamento con "Campidoglio crocevia di culture", una nuova serie di esposizioni curate dalla Sovrintendenza Capitolina, dedicate a personaggi, popoli ed eventi internazionali che videro protagonista il Campidoglio, da sempre luogo-simbolo dell'Urbe.
L'esposizione sarà ospitata nelle sale al terzo piano di Palazzo Caffarelli, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio dell'Ambasciata di Polonia, dell'Istituto Polacco di Roma e dell'Accademia Polacca delle Scienze a Roma. La mostra è realizzata in collaborazione con l'Università di Varsavia e la sua Cattedra di Archeologia, con partner l'Istituto Nazionale del Patrimonio Culturale Polacco all'Estero Polonika e il Museo del Palazzo Reale di Jan III Sobieski a Wilanów.
Maria Casimira: una regina francese sul trono di Polonia
Maria Casimira de la Grange d'Arquien (1641-1716), francese di nascita, fu moglie di re Giovanni (Jan) III Sobieski di Polonia, che il 12 settembre 1683 fermò a Vienna l'avanzata ottomana. Alla morte del marito, la vedova preferì recarsi a Roma, anche per sfuggire alle pericolose battaglie di successione al trono. Roma ha ospitato per lunghi anni la corte polacca della regina vedova, giunta per celebrare il Giubileo del 1700 e poi rimasta nella città per quasi 15 anni.
La presenza della famiglia reale polacca, ricevuta con tutti gli onori dal Papa e dalla nobiltà, sollevò sempre un grande interesse misto a curiosità per le vicende che la videro protagonista. Profonda fu l'influenza esercitata sulla vita culturale romana dalla regina, annoverata nell'Accademia dell'Arcadia e patrona di importanti eventi musicali e lirici nella sua corte a Palazzetto Zuccari, in piazza Trinità dei Monti.
Maria Clementina: la regina senza regno
Un'altra regina della famiglia Sobieski visse e morì a Roma: si tratta della nipote Maria Clementina, che sposò il pretendente cattolico al trono d'Inghilterra Giacomo III Stuart. La coppia trascorse l'esilio romano sotto la protezione dei pontefici e partecipando attivamente alla vita culturale romana.
L'itinerario sobiesciano a Roma
Numerose sono le testimonianze monumentali a Roma della famiglia Sobieski, dirette o indirette, conservate in chiese, palazzi e musei, tali da tracciare un vero e proprio itinerario sobiesciano. Partendo dai Musei Capitolini, tocca numerose chiese tra cui il monumento funerario del principe Alessandro Sobieski nella Chiesa dei Cappuccini a via Veneto o la Basilica Vaticana dove si trova lo splendido cenotafio dedicato a Maria Clementina Sobieska, il cui cuore è invece conservato in un'urna marmorea nella Basilica dei SS. Apostoli.
Nella chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a piazza della Repubblica sono collocate, all'interno della monumentale Meridiana Clementina, due placchette metalliche che ricordano la battaglia di Vienna, mentre la chiesa di San Luigi dei Francesi ospita il monumento funerario del padre di Maria Casimira, il longevo cardinale Henri de la Grange d'Arquien. Infine, in piazza Trinità dei Monti, si può ammirare un leggiadro portichetto fatto erigere da Maria Casimira e decorato con lo scudo polacco con le insegne dei regi coniugi.
Il percorso espositivo in cinque sezioni
La mostra propone una preziosa selezione di circa 60 opere, alcune esposte per la prima volta, di quadri, stampe, volumi, sculture, epigrafi e anche un busto d'armatura ussara. Le opere sono corredate da un video di presentazione e una teca con alcuni recenti volumi in italiano, dedicati alla famiglia reale a Roma.
Prima sezione: Una regina a Roma
Dedicata alla presentazione dei protagonisti della mostra, nella quale spiccano alcuni inediti dipinti che li raffigurano, tra cui ritratti di Giovanni III Sobieski, Maria Casimira Sobieska e Maria Luisa Nevers Gonzaga.
Seconda sezione: I reali Sobieski a Roma - la vita e la morte
Offre al visitatore una serie di opere che testimoniano la presenza romana di Maria Casimira e della sua famiglia, con interessanti stampe dedicate anche alle fastose celebrazioni funebri romane in onore di Giovanni III e del figlio Alessandro.
Terza sezione: La regina e l'amore per l'arte
Un suggestivo ambiente caratterizzato da una volta che riproduce l'affresco della cappella realizzata da Maria Casimira a Palazzetto Zuccari, con la colomba dello Spirito Santo e i monogrammi coronati della regina. Si accenna alla sua presenza nell'Accademia dell'Arcadia, prima donna ad essere annoverata tra i suoi membri, e sono esposti interessanti acquerelli moderni del Museo di Roma che raffigurano l'Arcadia e il celebre Palazzetto Zuccari.
Quarta sezione: Una regina senza regno - Maria Clementina Sobieska Stuart
Guidati da una musica settecentesca, si possono ammirare importanti dipinti, stampe e un magnifico busto in gesso bronzato che raffigurano la giovane sovrana in tutta la sua bellezza.
Quinta sezione: La Battaglia di Vienna - la glorificazione di Giovanni III Sobieski
Ampio spazio è dedicato all'apoteosi di Giovanni III quale eroe vittorioso e trionfatore dell'epica battaglia di Vienna, rappresentato attraverso opere del Museo di Roma, dell'Università di Varsavia e dal Castello Reale di Varsavia.
I prestiti straordinari
Tra le opere esposte spiccano prestiti eccezionali provenienti da diverse istituzioni. Quattro ritratti dalla chiesa di San Stanislao dei Polacchi raffigurano la regina di Polonia Ludovica Maria Gonzaga Nevers, protettrice della giovane Maria Casimira. Della coppia reale sono esposti pregevoli dipinti appositamente restaurati dall'Istituto nazionale del patrimonio culturale polacco all'estero POLONIKA.
Notevoli sono i prestiti che giungono dalla Polonia grazie alla stretta collaborazione con l'Università di Varsavia. Tra questi si segnalano una grande stampa e un testo relativo a Giovanni III Sobieski quale trionfatore di Vienna, e due pregevolissimi quadri provenienti dal Castello Reale di Varsavia, tra cui l'imponente ritratto del re a cavallo con sullo sfondo la città di Vienna liberata.
Diversi e pregiati sono i prestiti da altre istituzioni romane. Dal Collegio Domenicano presso San Clemente proviene il ritratto di Maria Clementina Sobieska in abito di devota, esposto al pubblico per la prima volta. Dalla Biblioteca Hertziana arriva l'arioso quadro del pittore John Newbott con un panorama sull'Urbe da piazza Trinità dei Monti, dove si nota il portichetto fatto erigere dalla regina.
Le opere più significative
L'elenco delle 60 opere in mostra rivela la ricchezza della collezione, che include:
- Dipinti storici: ritratti di Giovanni III Sobieski (1680-1690 e 1687), Maria Casimira Sobieska (1687), Maria Luisa Nevers Gonzaga (1649 ca), tutti provenienti dalla Chiesa di San Stanislao dei Polacchi
- Stampe celebrative: "Apoteosi di Giovanni III Sobieski" di A. Scilla e J. Blondeau, "Apparato effimero a San Stanislao per Giovanni III Sobieski" (1696)
- Documenti storici: lettere autografe di Maria Casimira e Giovanni III Sobieski, conservate presso l'Archivio Storico Capitolino e la Biblioteca Casanatense
- Opere d'arte: busti in gesso bronzato di Maria Clementina Sobieska e Papa Clemente XII (prima metà del XVIII secolo)
- Cimeli militari: busto di corazza di ussaro alato (1683 ca) dalla Dom Polska Casa Polacca Giovanni Paolo II
Un omaggio musicale
Alla regina Maria Clementina, patrona di numerosi drammi lirici, viene reso un omaggio attraverso la riproduzione di alcuni brani di drammi in musica che risuonano nella sala a lei dedicata. Le melodie, che non erano state più eseguite dall'epoca della loro composizione, sono state appositamente registrate dall'ensemble barocco "Giardino di Delizie", diretto da Ewa Anna Augustynowicz.
Accessibilità e eventi collaterali
La mostra è progettata per essere fruibile dal più ampio pubblico possibile: tre opere, raffiguranti Giovanni III Sobieski, la moglie Maria Casimira e la nipote Maria Clementina, sono infatti provviste di riproduzioni tattili.
A corredo della mostra è previsto un ricco programma di eventi collaterali quali convegni, concerti, conferenze e visite guidate, con il supporto dell'Ambasciata di Polonia, dell'Istituto Polacco di Roma e dell'Accademia Polacca delle Scienze a Roma. Tra questi il Sobieska International Music Festival 2025, ideato per ricordare e far risuonare ancora le musiche nate nel periodo storico oggetto della mostra.
Informazioni pratiche
Sede: Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli, Sale al terzo piano
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1 - Roma
Date: 11 giugno – 21 settembre 2025
Orari: Tutti i giorni ore 9:30 - 19:30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura)
Curatela: Francesca Ceci, Jerzy Miziołek con Francesca De Caprio
Organizzazione: Zètema Progetto Cultura
Catalogo: Edito da L'Erma di Bretschneider con la Cattedra di Archeologia dell'Università di Varsavia
Patrocini e collaborazioni
- Promotori: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Patrocini: Ambasciata di Polonia, Istituto Polacco di Roma, Accademia Polacca delle Scienze a Roma
- Partner: Università di Varsavia e Cattedra di Archeologia, Istituto Nazionale del Patrimonio Culturale Polacco all'Estero Polonika, Museo del Palazzo Reale di Jan III Sobieski a Wilanów
Informazioni e prenotazioni
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9:00 - 19:00)
Web: www.museicapitolini.org
La mostra rappresenta un'occasione straordinaria per scoprire una pagina poco nota della storia di Roma, quando la Città Eterna ospitò una delle corti più raffinate d'Europa, contribuendo a costruire la ricchezza del patrimonio culturale della città attraverso l'incontro tra culture diverse.
- Data inizio: Mercoledì, 11 Giugno 2025
- Data fine: Martedì, 09 Settembre 2025
- Evento a pagamento: Sì
Galleria immagini
-
Ritratto del re Giovanni III Sobieski Ritratto del re Giovanni III Sobieski
-
Pettorale di armatura ussara Pettorale di armatura ussara
-
Ritratto di Maria Casimira Sobieska Ritratto di Maria Casimira Sobieska
-
Ritratto della regina Maria Casimira de la Grange d’Arquien Sobieska Ritratto della regina Maria Casimira de la Grange d’Arquien Sobieska
-
Ritratto di Maria Clementina Sobieska Stuart Ritratto di Maria Clementina Sobieska Stuart
-
Ritratto di Giovanni III Sobieki a cavallo Ritratto di Giovanni III Sobieki a cavallo
-
Epigrafe dedicatoria per Maria Casimira Sobieska per la visita Epigrafe dedicatoria per Maria Casimira Sobieska per la visita
-
Busto di Maria Clementina Sobieski Stuart Busto di Maria Clementina Sobieski Stuart
-
Funerali di Maria Clementina Sobieski Stuart nella Basilica dei Santi... Funerali di Maria Clementina Sobieski Stuart nella Basilica dei Santi...
https://www.italyhowto.com/roma/2938-una-regina-polacca-in-campidoglio.html?print=1&tmpl=component#sigProGalleriabd28841cf4