Raffaello Parmigianino Barocci Metafore dello sguardo
- Pubblicato in Roma
- 0 commenti
Tre giganti dell'arte italiana in un confronto senza precedenti. Dipinti, disegni e stampe raccontano la profonda relazione che lega Raffaello a Francesco Mazzola detto il Parmigianino e a Federico Barocci, entrambi ricordati dalle fonti più antiche come eredi dell’artista urbinate.
L’esposizione si propone di evidenziare come il modello di Raffaello abbia concorso a determinare gli orientamenti artistici di Francesco Mazzola detto il Parmigianino e quelli, assai diversi, di Federico Barocci. Il Parmigianino e Barocci sono ricordati nelle testimonianze cinque - seicentesche come eredi dell’Urbinate e considerati entrambi tra i più magistrali disegnatori della loro epoca. Guardando a Raffaello con gli occhi del Parmigianino e con quelli di Barocci, l’esposizione intende dunque affrontare il tema del confronto e quello dell’eredità tra artisti vissuti in epoche e luoghi diversi.
Costo del biglietto: 15,00 euro; Riduzioni: 13,00 euro
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli
Città: Roma
Provincia: RM
Orario: Tutti i giorni 9.30 – 19.30. La biglietteria chiude un’ora prima
Telefono: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.museicapitolini.org/
- Data inizio: Venerdì, 02 Ottobre 2015
- Data fine: Domenica, 10 Gennaio 2016
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Roma
James Tissot
Per la prima volta in Italia, l’attesissima mostra sul grande pittore francese James Tissot (Nantes, 1836 - Buillon 1902). Le sue opere si potranno finalmente ammirare al Chiostro del Bramante di Roma (26 settembre 2015 - 21 febbraio 2016)
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000