Strehler fra Goldoni e Mozart Mostra-Laboratorio
- Pubblicato in Milano
- 0 commenti
La Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano ospita dal 2 dicembre 2017 al 4 febbraio 2018 Strehler fra Goldoni e Mozart. Mostra-Laboratorio, una rassegna dedicata alla figura del grande regista teatrale, curata da Lorenzo Arruga, che gli è stato vicino come studioso di teatro e di musica, promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano, Teatro alla Scala e Mondo Mostre Skira, con la partecipazione della Fondazione Cerratelli, del Teatro dei Documenti e di Teche RAI. Sponsor tecnico Promos Comunicazione. Media partner Radio Montecarlo.
La mostra, allestita in modo innovativo, offre un’immagine ariosa e suggestiva del teatro di Strehler, attraverso video di sintesi degli spettacoli e di approfondimento su tecniche e personaggi, fotografie di momenti diventati famosi, bozzetti e figurini, modellini, elementi di scenografia come la famosa statua del Commendatore del Don Giovanni e costumi memorabili, che ripercorrono la vicenda teatrale di Strehler, dalla felice età delle prime invenzioni e delle speranze, nell’innocenza di Arlecchino servitore di due padroni e Il ratto dal serraglio, alle dure conquiste del Don Giovanni e del Così fan tutte.
Costo del biglietto: 6,00 €; Riduzioni: 4,50 €
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Milano, Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo, 12 - Milano (MI)
Orario: lunedì 14.30-19.30 martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30giovedì e sabato 9.30-22.30ultimo ingresso, un’ora prima della chiusura
Telefono: +39 0236755700 - +39 0288445181
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Sabato, 02 Dicembre 2017
- Data fine: Domenica, 04 Febbraio 2018
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Napoli
La Madonna delle ciliegie, un Riposo nella Fuga in Egitto nel Museo di San Martino
Nella Spezieria della Certosa di San Martino,dal 19 gennaio al 19 marzo 2018, una tela del pittore senese Francesco Vanni (1563 ca. - 1610), replica con variazioni del Riposo nella Fuga in Egitto di Federico Barocci della Pinacoteca Vaticana, a sua volta ispirato alla Madonna della Scodella del Correggio.
Articoli correlati
-
Bice Lazzari a Palazzo Citterio: una grande retrospettiva a Milano
-
Giorgio Armani a Brera: cinquant'anni tra arte e moda
-
Alice Zanin trasforma il Tempietto in voliera con "Candy Eaters"
-
Debora Hirsch presenta "Vanishing Trees": arte digitale per la biodiversità
-
Quayola trasforma il barocco romano in arte digitale a Palazzo Citterio