Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell'Umbria
- Pubblicato in Perugia
- 0 commenti
Il 3 ottobre 2025 la Galleria Nazionale dell'Umbria inaugura nella sala 39 un'esposizione di fotografie realizzate da Luigi Spina nell'ambito del progetto "Luigi Spina. Omaggio all'Umbria di San Francesco", sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La mostra
Curata da Costantino D'Orazio, Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, la mostra presenta opere del celebre fotografo, il quale, immergendosi nei paesaggi e nei contesti urbani umbri, ha restituito quella sospensione del tempo tipica dei luoghi francescani, e ha offerto la possibilità di vivere una spiritualità che ha mantenuto intatta la sua portata rivoluzionaria anche a distanza di secoli, annullando la distanza tra passato e futuro in favore di una dimensione del tempo da intendersi piuttosto come un presente continuo.
Le fotografie di Spina, nel loro grande formato, nei contrasti e nelle trasparenze del bianco e nero, nella matericità di luce e ombra che la macchina fotografica ha impresso loro, acquistano una profondità quasi tridimensionale da cui scaturisce un sentimento profondo.
La mostra, inserita nel percorso di visita della collezione permanente del Museo in perfetta armonia con le opere della collezione, la quale molto tributa al Santo di Assisi, sarà aperta fino al 18 gennaio 2026.
Il progetto Strategia per la Fotografia
Grazie alla sensibilità del Ministero della Cultura, da alcuni anni sono stati messi a disposizione strumenti fondamentali per lo sviluppo di una cultura del contemporaneo in Italia, tra i quali il bando Strategia per la Fotografia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea dal quale è nato anche questo progetto: un omaggio all'Umbria di San Francesco del quale si sta per celebrare l'ottavo centenario della morte, che ricorrerà nel 2026.
Il dialogo con Fulvio Roiter
Il prologo di questo immergersi di Luigi Spina nella spiritualità francescana è datato mezzo secolo fa, dall'esperienza di un grande fotografo italiano, Fulvio Roiter (1926-2016), che Spina ha ammirato e il cui lavoro "Ombrie, terre de San François", realizzato per la casa editrice svizzera Guilde du Livre nel 1955, ha costituito un punto di partenza, o meglio un elemento di confronto, per la sua ricerca attuale.
L'eterno dialogo tra la Natura e l'Uomo che ha ispirato il rivoluzionario messaggio di Francesco, trova inaspettatamente sia in Roiter sia in Spina due corifei straordinari, capaci a distanza di secoli di declinare ciascuno in maniera originalissima la spiritualità del Poverello assisiate attraverso la forza delle loro immagini.
I luoghi fotografati
Le fotografie in mostra ritraggono luoghi significativi del territorio umbro legato a San Francesco: Località Case Colle a Gubbio, la campagna di Casacastalda a Valfabbrica, Chiesa di Santa Maria Assunta a Caprignone, Abbazia di San Benedetto al Subasio, Cripta di San Benedetto al Subasio, Monastero di Sant'Angelo in Panzo, Strada provinciale 240, Località Petroia a Gubbio, Strada Fratticiola Selvatica a Monteverde, la via per l'Eremo delle Carceri, Cappella di Santa Maria Maddalena all'Eremo delle Carceri, Bosco di San Francesco ad Assisi, Chiesa di Santa Maria Assunta dell'abbazia benedettina a Valfabbrica, Strada regionale 298 a Gubbio, Chiesa di San Francesco della Pace a Gubbio.
Luigi Spina: un fotografo premiato internazionalmente
Luigi Spina ha pubblicato oltre 22 libri fotografici di ricerca personale e ha realizzato prestigiose campagne fotografiche per Enti e Musei. Fra i volumi pubblicati si segnalano "L'Ora Incerta" sul Foro romano (2014), "The Buchner Boxes" (2014), "Le Danzatrici della Villa dei Papiri" (2015), "DiarioMitico" (2017), "Canova. Quattro tempi" (2020), "Sing Sing" (2020), "Volti di Roma alla Centrale Montemartini" (2019), "Ritratti Rituali" (2006) e "Vis à Vis, Tenerani - Spina" (2024).
Nel 2020 l'autorevole rivista Artribune l'ha insignito del titolo di miglior fotografo dell'anno. Nel 2022 è stato tra i finalisti del 73° Premio Michetti per l'Arte Contemporanea e vincitore del Premio Digital Michetti. Nel 2023 gli è stato assegnato il Premio Internazionale Amedeo Maiuri per la Fotografia.
Il libro "Interno Pompeiano" (2023) è edito da 5 editori internazionali: 5 Continents Editions Milano, J.P.Getty Los Angeles, Thames&Hudson Londra, Elisabeth Sandman Verlag Monaco di Baviera, La Fabrica Madrid. Il Financial Time ha nominato "Inside Pompeii" miglior libro d'arte 2023.
"Interno Pompeiano" ha vinto la Medaglia d'Oro del MGIP Book Award 2024 come miglior libro d'Arte Design e Fotografia e la Medaglia d'Oro del MGIP Book Award 2024 come "Best Book of the Best Books". Ha vinto la Medaglia d'oro dell'ICMA INTERNATIONAL CREATIVE MEDIA AWARD 2025 IN ART BOOKS · ART, ARCHITECTURE, DESIGN.
Nel 2024 l'Associazione Pergolesi di Santa Maria Capua Vetere gli ha assegnato il Premio Sessa.
Tra le istituzioni culturali nelle quali ha esposto si segnalano: Museo Archeologico di Napoli, Musei Capitolini di Roma, Museo MADRE Napoli, Palazzo dell'EUR Roma, Reggia di Caserta, MACRO Roma, Galerie Patrick Mestdagh Bruxelles, MIAFAIR Milano, Postermostra Lisbona, Kranj Slovenia, Gallery of Fine Art Uzbekistan, MART Rovereto, Galleria dell'Accademia Firenze, Muse Archeologico Barcellona, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo Roma, Museo Gypsoteca Antonio Canova Possagno, Palazzo Ducale Gubbio.
Sue opere sono conservate al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps Roma, Aeroporto di Capodichino Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Fondazione Michetti Francavilla al Mare, Museo di Roma, Museo Centrale Montemartini Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo Roma, Museo Gypsoteca Antonio Canova Possagno, Reggia di Caserta.
Luigi Spina. Omaggio all'Umbria di San Francesco
Periodo: 3 ottobre 2025 - 18 gennaio 2026
Luogo: Galleria Nazionale dell'Umbria - Sala 39
Perugia
Orari: martedì-domenica 8.30 - 19.30
La biglietteria chiude alle 18.30
Curatore: Costantino D'Orazio
- Data inizio: Venerdì, 03 Ottobre 2025
- Data fine: Domenica, 18 Gennaio 2026
- Evento a pagamento: Sì