Sagra delle Castagne a Soriano nel Cimino
- Pubblicato in Viterbo
- 0 commenti
Soriano nel Cimino si prepara ad accogliere la 58ª edizione della Sagra delle Castagne, in programma dal 3 al 19 ottobre 2025. Questo borgo della Tuscia viterbese si trasforma ogni anno in un palcoscenico a cielo aperto dove storia, tradizione e gastronomia si fondono in un evento capace di richiamare migliaia di visitatori da tutta Italia e dall'estero.
Un evento dalla doppia anima
La Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino non è una semplice festa di paese. Qui convivono due anime altrettanto affascinanti: da una parte la rievocazione storica, con cortei in costume, musici, sbandieratori, spadaccini e falconieri che riportano i visitatori indietro nel tempo fino al Medioevo; dall'altra la festa gastronomica, con le taverne del borgo pronte a celebrare la castagna in tutte le sue declinazioni.
Il profumo di caldarroste accompagna i visitatori per tutte le vie del centro storico, mentre i tamburi riecheggiano tra i vicoli e i costumi medievali colorano le piazze. È un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi e che ha reso questa manifestazione una delle più importanti del Centro Italia.
Il programma: tra storia e spettacolo
Il calendario della Sagra è ricco di appuntamenti che si susseguono per tre settimane. Si parte con la benedizione e investitura di arcieri e cavalieri, per poi arrivare al Palio delle Contrade il 5 ottobre, momento clou della competizione tra i rioni del paese.
Il 11 ottobre è in programma la nuova rievocazione "Soriano tra storia e leggenda", incentrata sul tema "Terre Nostre Suriani: Annales 1279-1489". A rendere ancora più speciale questo appuntamento sarà la partecipazione di Gianluca Foresi, attore molto noto nel panorama delle rievocazioni storiche italiane.
Il 12 ottobre si terrà il maestoso Corteo Storico "Soriano e i suoi rioni", una sfilata che attraversa tutto il borgo e che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi e fotografati della manifestazione.
Il 18 ottobre sarà la volta dei Giochi Popolari, mentre durante tutta la durata della Sagra si svolgeranno il Premio Nazionale del Libro Storico "Fidelitas" e la 45ª edizione del Premio "Vojola d'Oro".
Cultura e artigianato
Oltre agli eventi principali, la Sagra offre un ricco calendario di mostre, conferenze e visite guidate per chi desidera approfondire la conoscenza del territorio e della sua storia. Le vie del borgo medievale si animano con mercatini di artigianato, antiquariato e vintage, dove è possibile trovare oggetti unici e prodotti locali.
E naturalmente, non può mancare il momento più atteso da tutti: la grande degustazione di caldarroste in piazza, dove la castagna viene celebrata nella sua forma più semplice e genuina.
Le quattro taverne: un viaggio nel gusto
La gastronomia è protagonista assoluta di questa Sagra. Le quattro taverne del borgo propongono menù ricchi e genuini, dove la castagna viene valorizzata in abbinamento con i prodotti tipici della Tuscia viterbese.
Taverna dell'Orso
Qui potrete assaggiare le trofie alla gricia, la minestra di ceci e castagne, lo spezzatino di manzo con castagne, il rotolo con marmellata di castagne e la polenta al ragù di cinghiale con ricotta salata.
Taverna delle Acque
Il menù propone gnocchi "co'i ferro" al ragù, polenta al cinghiale, pappardelle al cinghiale e al ragù, minestra di ceci e castagne, lombrichelli della Strega, spezzatino di cinghiale in salmì, braciole e salsicce.
Taverna del Drago
In questa taverna troverete gnocchi co'i ferro, polenta con salsiccia servita su tagliere di legno, minestra di ceci e castagne, gnocchetti alla Sangiorgese e spezzatino di cinghiale.
Taverna della Vecchietta
L'offerta gastronomica include strozzapreti alla trinitina, gnocchi co'i ferro, zuppa della vecchietta, polenta di Sant'Agostino e rotolo di castagne.
Ogni piatto racconta la tradizione culinaria del territorio e rappresenta un'occasione per scoprire sapori autentici e genuini. La castagna, regina dell'autunno, si sposa perfettamente con gli altri ingredienti tipici della cucina locale, dal cinghiale alla ricotta salata.
Una manifestazione di prestigio
La Sagra delle Castagne è ormai riconosciuta come una delle manifestazioni storiche più importanti del Centro Italia. Anno dopo anno, l'evento è cresciuto sia in termini di qualità che di affluenza, diventando un vero e proprio biglietto da visita per Soriano nel Cimino.
Tre settimane intense di storia, cultura, spettacolo e buona tavola aspettano i visitatori che sceglieranno di raggiungere questo angolo della Tuscia viterbese. Un'occasione perfetta per un fuoriporta all'insegna della tradizione, dove tornare a casa con la pancia piena e il cuore leggero.
Data: 3-19 ottobre 2025
Località: Soriano nel Cimino (VT)
- Data inizio: Venerdì, 03 Ottobre 2025
- Data fine: Domenica, 19 Ottobre 2025
- Evento a pagamento: Sì