Attraversamenti Multipli 2025
- Pubblicato in Roma
- 0 commenti
Il Parco di Torre del Fiscale a Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi più significativi nel panorama delle arti performative contemporanee italiane. Dal 18 al 28 settembre 2025, questo straordinario polmone verde della capitale, che fa parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica, ospiterà la 25a edizione di Attraversamenti Multipli, il festival multidisciplinare ideato e curato da Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
Un traguardo eccezionale per una manifestazione che ha attraversato un quarto di secolo di sperimentazioni e di esplorazioni nel vasto universo delle arti performative contemporanee, intrecciando danza, teatro, musica e video. Il festival è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio, promosso e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in collaborazione con Margine Operativo e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.
Coesistenza: la parola chiave del 25° anniversario
"COEXISTENCE/COESISTENZA" è la parola chiave che accompagna il 25° viaggio di Attraversamenti Multipli, mantenendo sottotraccia la continuità con il concetto di "fragile" che ha guidato le edizioni 2023 e 2024. Attraversamenti Multipli 2025 mette al centro delle sue azioni il concetto della coesistenza con l'altro da sé, in un momento storico in cui il nostro pianeta appare sempre più fragile e colpito da guerre, emergenze climatiche, diseguaglianze e crisi umanitarie.
Come spiegano i direttori artistici Alessandra Ferraro e Pako Graziani di Margine Operativo: "Viviamo in un pianeta danneggiato ma è l'unico pianeta che abbiamo. In questo scenario globale diventa vitale il tema della sostenibilità - ambientale e sociale - e la possibilità di costruire trame e dinamiche di coesistenza. Non siamo autosufficienti, siamo una realtà articolata e complessa dove tutto è connesso attraverso relazioni non lineari: terra, clima, esseri umani, animali, piante, culture."
Un quarto di secolo di innovazione artistica
Il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli compie nel 2025 ben 25 anni di vita, 25 anni vissuti con passione e resilienza, 25 anni di sperimentazioni e di esplorazioni che hanno creato incontri inaspettati tra artisti, spettatori, comunità e paesaggi urbani, costruendo inediti sconfinamenti tra linguaggi artistici e tra arte e vita.
Dal 2001 Attraversamenti Multipli ha scelto di agire negli spazi urbani, una scelta che all'epoca rappresentava un'opzione strana e anomala per un festival dedicato alle arti sceniche contemporanee nei paesaggi urbani. Durante questi 25 anni il festival si è proposto come un organismo, un corpo multiplo che è stato nomade, ha attraversato spazi, linguaggi e pratiche diverse, ha abitato piazze, strade, stazioni delle metropolitane, università, parchi pubblici, luoghi rigenerati, creando relazioni con altri corpi artistici, con le comunità, con gli spazi e i progetti dell'attivismo.
Un programma ricchissimo di proposte artistiche
Attraversamenti Multipli 2025 coinvolge 25 compagnie di artisti e presenta 38 performance, spettacoli e site specific, di cui nove in prima nazionale e quattro formati performativi creati in esclusiva per il festival. Nel programma della manifestazione, nella prospettiva dell'interconnessione tra azione artistica, spettatori e natura urbana, sono presenti site specific creati appositamente per il festival in interazione con gli spazi che li accolgono, progetti artistici con formati relazionali particolari che cercano di dissolvere i confini tra performers e spettatori, percorsi sonori immersivi, spettacoli dedicati alle nuove generazioni di spettatori e performance che ibridano diversi generi artistici.
Gli artisti internazionali e nazionali
Il festival presenta un cartellone di straordinaria ricchezza artistica che include artisti internazionali e nazionali di primo piano. Tra le compagnie e gli artisti in azione figurano Samer Zaher e Christophe Al Haber del Beirut Physical Lab dal Libano, Arnau Pérez dalla Spagna, e una nutrita rappresentanza di artisti italiani tra cui Nicola Galli, Rodrigo D'Erasmo, Roberto Latini con Gianluca Misiti, Michelle Scappa, Michele Di Stefano/MK, Margine Operativo, Francesco Leineri con Angelica Simeoni, Elisa Sbaragli/TIR Danza, Carlo Massari/C&C Company, Michela Depetris/Codeduomo e molti altri.
Una modalità ecologica di fruizione
All'interno di un arco progettuale focalizzato sulla sostenibilità, Attraversamenti Multipli dal 18 al 28 settembre abita la natura urbana del Parco di Torre del Fiscale e propone un multiforme programma di performance, spettacoli, site specific e formati performativi in dialogo con lo straordinario paesaggio naturale e archeologico di questo polmone verde della metropoli policentrica, in un'ottica green.
Sono otto i giorni di spettacoli al Parco di Torre del Fiscale: il 18, 19, 20, 21, 25, 26, 27, 28 settembre. Il percorso del festival prosegue poi il 4 e 5 ottobre negli spazi urbani del centro storico di Toffia (Rieti) dove propone due giornate di spettacoli dedicate alle nuove generazioni di spettatori.
Orari inconsueti per un approccio sostenibile
Sempre all'interno della scelta del festival di porsi in una dinamica ecologica, una parte del programma si svolge in orari inconsueti: in ogni giornata il festival inizia con delle performance accompagnate dalla luce naturale, per poi spostarsi nella dimensione luminosa del tramonto e del crepuscolo e infine della notte. Questa scelta temporale contribuisce a creare un'esperienza immersiva che segue i ritmi naturali della giornata.
Il programma dettagliato giorno per giorno
Giovedì 18 settembre - La prima giornata si apre alle 18:30 con "Ancestral echoes" di Samer Zaher del Beirut Physical Lab, seguita alle 19:00 da "Fragmentation" di Christophe Al Haber. Alle 20:00 "Sconfinamenti" di Rodrigo D'Erasmo e Nicola Galli. Durante tutta la giornata saranno attive le installazioni "Lettere al lupo" di Lacasadargilla e "Tre Balene" di Roberto Latini e Gianluca Misiti, mentre dalle 20:00 "Coexistence" di Liz + FLxER.
Venerdì 19 settembre - Alle 18:00 "Cosmorama" di Nicola Galli/TIR Danza, alle 19:00 "Papillon" di Michelle Scappa e alle 19:30 il concerto "Duo degli abissi marini" di Caterina Palazzi e Francesco Bucci. Continuano le installazioni permanenti di Lacasadargilla e Roberto Latini con Gianluca Misiti.
Sabato 20 settembre - Alle 18:30 "There is a Planet" di Michelle Scappa, alle 19:00 "Vibrà!" di Arnau Pérez dalla Spagna. Alle 20:00 doppio appuntamento con la presentazione del progetto editoriale "Giuliano Scabia - Teatro" e il reading performativo "Carta, parole, vermi. Liquori, dolori, denti d'oro" di Lacasadargilla. Riprende anche "Coexistence" di Liz + FLxER.
Domenica 21 settembre - Giornata che inizia alle 16:00 con "Peripatetiche dell'ascolto" di Fabrizio Saiu (spettacolo a numero limitato che richiede prenotazione), seguita alle 18:00 da "Uno stato eternamente nascente - simulazioni di prossimità" di MK. Le installazioni permanenti accompagnano l'intera giornata.
Giovedì 25 settembre - Alle 19:00 "I'll be back" di Margine Operativo, alle 19:30 "Polifonie Urbane_ecosistemi" di Francesco Leineri (esito di laboratorio di canto corale) e alle 20:00 "Mondi lontanissimi" di Francesco Leineri e Angelica Simeoni.
Venerdì 26 settembre - La giornata inizia alle 17:30 con il talk "Farsi Corpo" con Carlo Massari, prosegue alle 18:30 con "Mirada" di Elisa Sbaragli/TIR Danza, alle 19:00 con "WWW (ambient)" di Michela Depetris/Codeduomo e alle 20:00 con "Strano" di Carlo Massari/C&C Company.
Sabato 27 settembre - Alle 17:30 "Resti dell'antropocene" degli Ultimi Fuochi Teatro (spettacolo itinerante a numero limitato), alle 19:00 "The Nature of" di Cornelia, alle 19:30 ancora "Strano" di Carlo Massari e alle 20:00 "We did it!" di AtelierSi.
Domenica 28 settembre - Giornata dedicata alle famiglie con "Alberi maestri Kids" di Campsirago Residenza alle 11:30 e alle 16:30 (spettacolo per bambini dai 4 anni), e alle 18:00 il talk performativo "Con gli occhi aperti in un ruggito" di Dom-.
Le giornate a Toffia
Il festival prosegue a Toffia (Rieti) il 4 e 5 ottobre in Piazza Umberto I. Sabato 4 ottobre alle 16:30 "Happy Hop" di Silvia Martini (circo contemporaneo dai 0 ai 99 anni), domenica 5 ottobre alle 16:30 "Boato" di Andrea Mineo/Collettivo Clown. Entrambe le giornate sono accompagnate dall'installazione "Lettere al lupo" di Lacasadargilla.
Le installazioni permanenti
Durante tutto il festival saranno presenti due installazioni permanenti che caratterizzano l'esperienza complessiva: "Lettere al lupo" di Lacasadargilla, un'installazione sonora immersiva site specific, e "Tre Balene" di Roberto Latini e Gianluca Misiti, un'installazione teatrale site specific che crea un dialogo costante con il paesaggio del parco.
L'elemento relazionale e l'habitat inclusivo
L'elemento che accomuna i diversi formati performativi proposti è la loro modalità "morbida" di relazionarsi con il pubblico e il paesaggio, creando habitat accoglienti e inclusivi. Questa dinamica relazionale costruisce una linea di ricerca artistica generativa capace di delineare una modalità ecologica delle relazioni tra le persone e tra l'uomo e l'ambiente.
Gli eventi speciali e le attività collaterali
Il festival include anche eventi speciali come il laboratorio di canto corale "POLIFONIE URBANE_ecosistemi" a cura di Francesco Leineri in collaborazione con la Rete Ecoritmi, e una mostra fotografica intitolata "Sconfinamenti tra arti performative e paesaggi urbani - Il viaggio di Attraversamenti Multipli dal 2001" con foto di Eleonora Calvelli, Simona Granati, Valeria Collina, Chiara Cocchi e Carolina Farina.
Informazioni pratiche e biglietteria
Gli eventi si svolgono al Parco di Torre del Fiscale, situato in via dell'Acquedotto Felice 120 a Roma. Il biglietto giornaliero costa €12 (ridotto €6 per under 26 e over 65) e dà diritto a seguire tutte le performance e gli spettacoli in programma in una singola giornata per i giorni 18, 19, 20, 21, 25, 26, 27 settembre.
Per gli spettacoli del 28 settembre è previsto il biglietto singolo a prezzo ridotto di €6 per tutti. Alcune performance richiedono prenotazione: "Peripatetiche dell'ascolto" (21 settembre) e "Resti dell'Antropocene" (27 settembre) sono rivolte a un numero limitato di spettatori e richiedono prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Come raggiungere il parco
Per favorire la mobilità sostenibile, il parco è raggiungibile con mezzi pubblici tramite Metro linea A fermata "Porta Furba", in bicicletta attraverso la pista ciclabile della via Tuscolana e del Parco dell'Appia Antica. Il Parco di Torre del Fiscale è dotato di due parcheggi gratuiti: uno all'ingresso principale in via dell'Acquedotto Felice 120 (dove si trovano info-point e biglietteria) e uno all'entrata in Via di Torre Branca snc.
La riflessione filosofica sulla coesistenza
Il festival si arricchisce di riflessioni teoriche attraverso citazioni che guidano il percorso concettuale. Come sottolinea Laura Bolella: "La relazione con l'alterità richiede impegno; essa non è data 'a priori' e, allo stesso tempo, non si esaurisce nella semplice vicinanza fisica". Anna Lowenhaupt Tsing aggiunge: "L'azione è allora una relazione tra due o più soggetti, umani e non umani. Al limite c'è bisogno di qualcosa che catalizzi le storie, che le provochi."
Donna Haraway ricorda che "È importante sapere quali storie creano mondi, quali mondi creano storie", mentre bell hooks definisce "Il margine è un luogo radicale di possibilità, uno spazio di resistenza. Un luogo capace di offrire la possibilità di una prospettiva radicale da cui guardare, creare, immaginare alternative e nuovi mondi."
Un modello di festival sostenibile
Attraversamenti Multipli 2025 si presenta come un modello di festival sostenibile che coniuga ricerca artistica, impegno ambientale e sociale, valorizzazione del territorio e accessibilità culturale. La scelta di utilizzare uno spazio verde della città, gli orari che seguono i ritmi naturali, l'attenzione alla mobilità sostenibile e la creazione di habitat accoglienti e inclusivi fanno di questa manifestazione un esempio virtuoso di come l'arte possa contribuire a costruire un futuro più sostenibile e coeso.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefono e WhatsApp 351.9832005, sito web www.attraversamentimultipli.it.
Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nel potere trasformativo dell'arte e nella possibilità di costruire forme di coesistenza più armoniose tra esseri umani, natura e cultura, in un momento storico in cui questi temi assumono un'urgenza particolare per il futuro del nostro pianeta.
- Data inizio: Giovedì, 18 Settembre 2025
- Data fine: Domenica, 28 Settembre 2025
- Evento a pagamento: Sì
Articoli correlati
-
Giovanni Fattori: una rivoluzione in pittura celebra il bicentenario a Villa Mimbelli
-
Jack Vettriano a Palazzo Pallavicini per la prima volta in Italia
-
Nino Caffè tra naturalismo e satira ai Musei Civici di Palazzo Mosca
-
Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
-
Il ritratto equestre di Rubens arriva a Brescia
Galleria immagini
https://www.italyhowto.com/roma/2967-attraversamenti-multipli-2025.html?print=1&tmpl=component#sigProGalleriab9267b0424