I racconti della Chimera
I racconti della Chimera, percorso teatralizzato a cura della Sezione Didattica della Fraternita dei Laici con la partecipazione di Samuele Boncompagni. Il 20 maggio 2018 all'anfiteatro romano di Arezzo.
Il viaggiatore che visita il territorio di Arezzo ha a disposizione un incredibile numero di itinerari, può scoprire l'arte e la cultura del territorio visitando la città con i suoi monumenti e i musei, può esplorare i borghi del territorio visitando castelli, edifici religiosi e borghi medievali, oppure ancora esplorare la natura nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Gli amanti della buona cucina e del buon vino potranno conoscere una cucina indimenticabile con ricette uniche e vini degni della fama della Toscana.
I racconti della Chimera, percorso teatralizzato a cura della Sezione Didattica della Fraternita dei Laici con la partecipazione di Samuele Boncompagni. Il 20 maggio 2018 all'anfiteatro romano di Arezzo.
Il 29 giugno uno dei Pali più antichi di tutta la Toscana, frutto di una tradizione antica che affonda le sue radici nel lontano 1441, preceduto dal corteo storico, gli sbandieratori e i musici in abiti medievali provenienti dai comuni vicini
La mostra presenta un inedito accostamento tra Caravaggio e Piero della Francesca, che a prima vista potrebbe sembrare azzardato. Museo civico di Sansepolcro dal 12 febbraio 2017 al 04 giugno 2017
La mostra terrà negli spazi espositivi della Basilica di San Francesco di Arezzo dal 1 aprile al 1 novembre 2017 e avrà una sezione dedicata all’archeologia presso il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate, una ricca collezione di fotografie stereoscopiche che documentano gli itinerari del Gran Tour
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h