Danzare la rivoluzione Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia
- Pubblicato in Trento
- 0 commenti
Mostra dedicata alla danzatrice americana e icona culturale Isadora Duncan (1877-1927). Ribelle e carismatica, vera e propria diva, superò i canoni del balletto romantico in favore di un’autonomia di stili e tecniche.
Centrali nel percorso espositivo sono il tema della liberazione del corpo femminile, l’influenza esercitata da Duncan nel contesto culturale del primo Novecento e il suo legame con l’Italia.
Presenti in mostra numerosi grandi artisti che la rappresentarono o che ne furono ispirati:
Rodin, Nomellini, Bourdelle, von Stuck, Zandomeneghi, Sartorio, Bistolfi, Baccarini, De Carolis, Chini, Cambellotti, Nonni, Boccioni, Depero, Severini, Casorti, Campigli, Sironi, Raphaël, Gio Ponti.
Inaugurazione: giovedì 17 ottobre ore 19.00
Costo del biglietto: 11,00 €; Riduzioni: 7,00 €
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Rovereto, MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini, 43 38068 - Rovereto (TN)
Orario: Martedì - Domenica 10.00 - 18.00; Venerdì 10.00 - 21.00 / Lunedì chiuso
Telefono: +39 800 397760
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Sabato, 19 Ottobre 2019
- Data fine: Domenica, 01 Marzo 2020
- Evento a pagamento: Sì
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000