Log in

Vivian Maier a Padova

Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla celebre fotografa americana. L'esposizione presenta più di 200 fotografie a colori e in bianco e nero, scatti iconici, oggetti personali, documenti inediti, sale esperienziali e immersive, registrazioni audio e filmati Super 8, esposti in via eccezionale soltanto per questa retrospettiva.

Dopo il grande successo conseguito con la mostra di Monet, che ha segnato un nuovo record, il Comune di Padova e Arthemisia tornano a proporre insieme una straordinaria iniziativa culturale.

La storia di una tata-fotografa

Vivian Maier (1926 – 2009) è una delle artiste più amate al mondo. La sua incredibile storia ha commosso e continua a commuovere milioni di visitatori. La Maier faceva la tata di mestiere, si è occupata per tutta la vita di accudire i bambini, coltivando segretamente una grande passione per la fotografia.

Dopo la sua morte sono stati ritrovati per caso, in un magazzino venduto ad un'asta fallimentare, migliaia di rullini accumulati durante l'intera vita, che hanno svelato al mondo un'artista intelligente, acuta, ironica e sensibile, che ha documentato per decenni la vita quotidiana americana tra Chicago e New York, osservando con incredibile sensibilità le persone, i bambini, le donne, gli anziani, fermando nel tempo attimi eterni.

È il 2007 quando John Maloof, all'epoca agente immobiliare, acquista durante un'asta parte dell'archivio della Maier confiscato per un mancato pagamento. Capisce subito di aver trovato un tesoro prezioso e da quel momento non smetterà di cercare materiale riguardante questa misteriosa fotografa, arrivando ad archiviare oltre 150.000 negativi e 3.000 stampe.

Maloof ha co-diretto un documentario candidato all'Oscar, "Finding Vivian Maier" (2014) che ha dato alla fotografa fama mondiale.

La mostra: sette sezioni tematiche

Curata da Anne Morin – la più grande esperta e studiosa della vita dell'artista – l'esposizione è suddivisa in sezioni tematiche che esplorano i soggetti e gli aspetti distintivi del suo stile:

Prima sezione – Vivian sono io

La mostra si apre con gli autoritratti dell'artista, tra le opere che più l'hanno resa iconica. Riflessi in specchi, ombre e sagome mostrano la sua visione di sé e il suo approccio sperimentale, anticipando la cultura contemporanea del selfie.

Seconda sezione – Uno sguardo ravvicinato e sincero su un'epoca passata

Siamo condotti per le strade di New York e Chicago, dove Maier amava perdersi tra i quartieri popolari, osservando la vita quotidiana e immortalando con il suo obiettivo i volti, le espressioni e le emozioni di una società in trasformazione.

Terza sezione – L'America del dopoguerra e la facciata del sogno americano

Le immagini raccontano di coloro che non hanno trovato il loro posto nel "sogno americano". Scatti rubati a persone ai margini della società, spesso ripresi di spalle o senza che si accorgessero della sua presenza.

Quarta sezione – Il Super 8 e la vivace trama umana degli spazi metropolitani

Questa sezione esplora le esperienze cinematografiche di Maier. Negli anni Sessanta, Maier si avvicina anche al linguaggio cinematografico, alternando l'uso della sua fotocamera Rolleiflex con la macchina da presa Super 8.

Quinta sezione – Tutti i colori della straordinaria vita ordinaria

Qui troviamo rare immagini a colori, scattate nei quartieri operai con una Leica 35 mm. I colori intensi e saturi aggiungono una dimensione inaspettata alla visione di Maier, tipicamente conosciuta per il suo lavoro in bianco e nero.

Sesta sezione – Bambini nel tempo

Altro tema centrale della mostra è l'infanzia, un argomento caro a Maier, che per quasi quarant'anni ha lavorato come tata. Le sue fotografie dei bambini di cui si prendeva cura rivelano uno sguardo attento e sensibile.

Settima sezione – L'astratto visto da vicino

La mostra introduce il pubblico a un lato meno conosciuto del lavoro di Maier: l'astratto. In queste fotografie, la realtà si dissolve in dettagli così ravvicinati da sfociare quasi nell'irreale.

01 Self Portrait

Informazioni pratiche

La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:30 (chiuso il lunedì). La biglietteria chiude un'ora prima. Orari estivi dal 28 luglio al 31 agosto: dal martedì alla domenica 10:00 – 13:00 | 15:30 – 19:00 (chiuso dall'11 al 17 agosto).

Prezzi dei biglietti:

  • Intero: 16 euro + prevendita
  • Ridotto: 14 euro (over 70, ragazzi 11-18 anni, forze dell'ordine, disabili, giornalisti, possessori Card Arthemisia, clienti AcegasApsAmga)
  • Ridotto speciale: 12 euro (possessori biglietto Musei Civici Eremitani, dipendenti Comune di Padova)
  • Ridotto studenti universitari: 12 euro (ogni martedì escluso festivi)
  • Ridotto bambini: 6 euro (4-11 anni)
  • Ridotto scuole: 5 euro (prenotazione obbligatoria)

Partnership e collaborazioni

Da un progetto di Vertigo Syndrome e in collaborazione con diChroma photography, la mostra è realizzata con il contributo di AcegasApsAmga e vede come mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale. Il catalogo è realizzato da Moebius in collaborazione con Réunion des musées nationaux (RMN) - Grand Palais e Musée du Luxembourg, Paris.

Dichiarazioni istituzionali

"Questa non è solo una grande mostra di fotografia è anche l'occasione per conoscere la figura di una donna straordinaria", dichiara l'Assessore alla Cultura Andrea Colasio. "Vivian Maier rimarrà per sempre un personaggio misterioso, e forse il fascino attorno a lei si deve anche alla storia quasi incredibile della sua vita e delle sue fotografie."

"Per il 25esimo anniversario di Arthemisia non potevamo mancare l'appuntamento con quella che considero una delle artiste più appassionanti del Novecento", sottolinea Iole Siena, Presidente di Arthemisia. "Vivian Maier emoziona, commuove, fa al contempo sorridere e riflettere sulla natura umana."

La mostra si inserisce tra i principali eventi culturali dell'estate padovana, confermando il ruolo centrale di Padova come meta di un turismo culturale di qualità, che spazia dagli affreschi del Trecento dell'Urbs picta all'arte contemporanea, fino alla fotografia, alla musica e al teatro.

Per informazioni e prenotazioni: T. +39 049 748521 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modificaLunedì, 11 Agosto 2025 11:26
  • Data inizio: Venerdì, 25 Aprile 2025
  • Data fine: Martedì, 09 Settembre 2025
  • Evento a pagamento:

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Venezia

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C