Log in

Cittadella Jazz 2025

Nel cuore del Veneto, dove le mura medievali di Cittadella custodiscono secoli di storia, il jazz sta trovando in questi giorni la sua dimensione più autentica e coinvolgente. La quinta edizione di Cittadella Jazz, in corso dal 29 luglio e che proseguirà fino al 31 agosto 2025, sta trasformando la suggestiva città murata in un laboratorio sonoro dove l'eccellenza del jazz italiano si esprime attraverso linguaggi diversi ma ugualmente affascinanti.

Il gran finale, dal 29 al 31 agosto, promette tre giorni intensi con nove concerti più una parata musicale itinerante, e un omaggio speciale all'organo Hammond nel suo novantesimo compleanno: una vera e propria maratona concertistica che celebra la vitalità creativa della scena jazzistica nazionale.

L'organo Hammond compie novant'anni: un compleanno in musica

Il filo conduttore di questa edizione ha un sapore vintage ma una modernità sorprendente: la celebrazione del novantesimo compleanno dell'organo Hammond, quello strumento nato nel 1935 che ha rivoluzionato le sonorità del gospel, del blues, del rock e del jazz. Non è un caso che in ogni giornata del festival sia presente almeno un concerto con questo protagonista dalle tastiere doppie e dai drawbar magici.

L'Hammond rappresenta molto più di uno strumento: è un ponte tra epoche diverse, un catalizzatore di emozioni che ha accompagnato l'evoluzione del jazz dalle sale da ballo degli anni '50 alle fusion più ardite degli anni '70, fino alle contaminazioni contemporanee.

Prime time jazz: quando l'eccellenza italiana brilla

Le serate principali alla Jazz Arena di Campo della Marta vedranno protagonisti alcuni dei nomi più significativi del panorama jazzistico nazionale, artisti che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione senza mai perdere la propria identità artistica.

Venerdì 29 agosto: Fabrizio Bosso e i Blue Moka

La prima serata accende i riflettori sulla tromba dorata di Fabrizio Bosso, che si unisce ai Blue Moka per un'esperienza che va ben oltre gli schemi tradizionali del quartetto con organo. I Blue Moka non si limitano a rivisitare i fasti dell'hard bop più venato di soul e funk: arricchiscono il loro già complesso mix sonoro con elementi di elettronica e una sensibilità decisamente contemporanea.

Alberto Gurrisi all'organo Hammond e alle tastiere, Emi Vernizzi ai sassofoni ed elettronica, Michele Bianchi alla chitarra e Michele Morari alla batteria creano un tessuto sonoro nel quale la tromba di Bosso trova spazio per esplorare nuove dimensioni espressive, mantenendo sempre quella eleganza che ne ha fatto uno dei trombettisti più apprezzati a livello internazionale.

Sabato 30 agosto: Francesca Tandoi e Gianluca Carollo

La seconda serata celebra l'incontro tra due talenti che rappresentano il meglio della generazione jazz contemporanea. Francesca Tandoi, pianista e cantante dalla personalità esplosiva, guida il suo trio in un viaggio che spazia dal vigoroso linguaggio bop ai contesti di jazz swingante più tradizionale. La sua "esplosione di swing", come viene definito il suo stile, trova l'equilibrio perfetto tra raffinatezza tecnica e vigore espressivo.

Ospite speciale della serata è Gianluca Carollo, trombettista di riferimento della scena italiana, che con la sua presenza arricchisce ulteriormente un organico già di per sé rappresentativo della vivacità del nostro jazz nazionale. Insieme a Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Sander Smeets alla batteria, il quartetto promette di regalare momenti di pura magia sonora.

Domenica 31 agosto: Paolo Jannacci e Daniele Moretto

Il gran finale spetta all'ospite più atteso del festival: Paolo Jannacci, figlio d'arte che ha saputo costruire una propria identità artistica pur rimanendo legato alle radici familiari. Nel duo con il trombettista Daniele Moretto, Paolo rivela quella passione per il jazz che accomuna molti protagonisti della musica d'autore italiana.

La dimensione raccolta e intimistica del duo si trasforma in una sorta di autoritratto musicale, dove raffinatezza tecnica e scavo emotivo si fondono nell'esplorazione di melodie che spaziano dai celebri standard jazz ai brani originali di Paolo, senza dimenticare le immancabili pietre miliari del canzoniere paterno come "Vengo anch'io, no tu no".

Jazz prima del tramonto: la continuità dell'emozione

Il festival non si limita agli appuntamenti serali, ma crea una programmazione ad alta intensità che inizia nel tardo pomeriggio, tutti gli eventi a ingresso libero, dimostrando come il jazz possa adattarsi a diversi momenti della giornata senza perdere la sua forza comunicativa.

Venerdì 29: Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke

In Piazza Pierobon alle 19:00, il trombonista Mauro Ottolini e la cantante Vanessa Tagliabue Yorke presentano "Nada Màs Fuerte", un progetto che esplora le musiche popolari di diversi continenti con un largo ensemble jazzistico ampliato dalla presenza di archi. Un viaggio musicale che tocca le tradizioni messicana, peruviana, libanese, portoghese, creola e cubana, mettendo in risalto il ruolo creativo femminile nella musica popolare mondiale.

Sabato 30: Jazz Funkers con Giulio Campagnolo

I Jazz Funkers, guidati dall'organista Giulio Campagnolo, rendono omaggio al periodo aureo dell'organ jazz degli anni '50 e '60, quando hard bop, latin jazz e soul jazz si fondevano in un cocktail dalle sfumature rhythm & blues irresistibili.

Domenica 31: Saverio Tasca e la parata dei Combo Chinotto

Al Teatro Sociale, Saverio Tasca propone il suo "Amos Alfredson Project", un trio che aggiunge una nuova voce al filone del jazz europeo, inglobando elementi dalla musica occidentale classica ed etnica. Nel pomeriggio, la musica si diffonde per tutto il centro di Cittadella grazie all'esibizione itinerante dei Combo Chinotto con il sassofonista Giovanni Forestan: una parata a ritmo di samba che trasforma le vie della città in un palcoscenico diffuso.

Round Midnight: quando la notte diventa jazz

Tutte le serate si concludono all'Autostazione in piazza Martiri del Grappa con "Round Midnight", una tripletta di concerti che prolunga l'emozione musicale verso le ore piccole.

Il venerdì chiude con il jazz rock del Pulse Trio, il sabato con le acrobazie vocali delle Women in Blue (ben cinque voci femminili in formazione), mentre la domenica vede protagonista il trio 3B con Stevie Biondi, Michele Bonivento e Carmine Bloisi.

Jazz disegnato: quando la musica incontra il fumetto

Cittadella Jazz conferma il suo interesse multidisciplinare ospitando dal 29 luglio al 31 agosto, presso Palazzo Pretorio, una mostra del fumettista Antonio "Oak" Carrara. Classe 1963, componente storico di Breganzecomics, Carrara divide la sua passione per il disegno con quella per la batteria, pubblicando dal 2008 caricature e vignette umoristiche a sfondo musicale.

La mostra rappresenta un ideale ponte tra arti diverse ma unite dalla stessa passione creativa, dimostrando come il jazz possa ispirare linguaggi espressivi anche molto lontani dalla musica.

Un festival che guarda al territorio

Cittadella Jazz, con la direzione artistica di Valerio Galla, nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Culturale Miles e il Comune di Cittadella, in un "gemellaggio organizzativo" con la struttura del Padova Jazz Festival. Questa sinergia territoriale permette al festival di inserirsi in un circuito di eccellenza che valorizza il Veneto come terra di jazz.

La presenza di Radio Cafè come media partner, con una postazione per trasmissioni in diretta da Palazzo Pretorio, amplifica la risonanza dell'evento oltre i confini fisici della manifestazione.

Cittadella: la cornice perfetta

Le mura medievali di Cittadella offrono una cornice scenografica unica per un festival jazz. La città murata, con i suoi camminamenti di ronda e le sue piazze raccolte, crea un'atmosfera intimista che esalta la dimensione umana del jazz, quel rapporto diretto tra musicisti e pubblico che rappresenta l'essenza di questo genere musicale.

Fabrizio Bosso with Blue Moka di Roberto Cifarelli

Informazioni pratiche

Date: 29 luglio - 31 agosto 2025 (gran finale del festival dal 29-31 agosto)
Città: Cittadella (PD)
Direzione artistica: Valerio Galla

Biglietti

Concerti principali (Jazz Arena): € 15,00 + diritti di prevendita

  • Blue Moka feat. Fabrizio Bosso
  • Francesca Tandoi feat. Gianluca Carollo
  • Paolo Jannacci & Daniele Moretto

Tutti gli altri concerti: Ingresso libero

Prevendite: www.ticketmaster.it

Mostra Antonio "Oak" Carrara

Sede: Palazzo Pretorio
Date: 29 luglio - 31 agosto 2025 (in corso)
Ingresso gratuito: Sabato e domenica (11:00-13:00), dal 25 al 31 agosto (18:00-20:00)

Cittadella Jazz 2025 si presenta come un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz di qualità, un festival che ha saputo trovare la propria dimensione ideale tra tradizione e innovazione, valorizzando il territorio veneto come palcoscenico naturale per l'eccellenza musicale italiana.

Ultima modificaLunedì, 18 Agosto 2025 18:40
  • Data inizio: Martedì, 29 Luglio 2025
  • Data fine: Domenica, 31 Agosto 2025
  • Evento a pagamento:
Altro in questa categoria: « Vivian Maier a Padova

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Venezia

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C