Musica Trapani Film Festival
- Pubblicato in Trapani
- 0 commenti
La musica diventa una delle anime pulsanti della terza edizione del Trapani Film Festival, in programma dal 18 al 24 agosto all'arena del Cine Teatro Ariston di Villa Margherita. Il festival rinnova e amplia il dialogo tra cinema e suono, portando in scena autori, colonne sonore, concerti e performance che raccontano il potere narrativo della musica nel linguaggio audiovisivo.
Un format che fa della musica protagonista assoluta
Sotto la direzione artistica di Lele Vannoli, storico fondatore del Contestaccio a Roma e de "Il Locale" - fucine musicali che hanno lanciato artisti come Diodato, Arisa, Mannarino, Subsonica e Tiromancino - il festival propone un format innovativo dove la musica non è solo colonna sonora, ma protagonista assoluta. Un viaggio che spazia dalla spiritualità al popolare, dalla sinfonica all'elettronica, fino al reggae e alla sperimentazione.
L'anteprima con Monsignor Frisina
Ad aprire idealmente la rassegna, il 17 agosto, sarà un'anteprima d'eccezione con Monsignor Marco Frisina, tra i maggiori compositori italiani di musica per il cinema a tema religioso. Il maestro presenterà "MusiCinema - Le sue grandi musiche da film", un viaggio emozionante tra le sue più celebri partiture. La serata, organizzata da Chorus Inside Sicilia e diretta dal Maestro Salvatore Di Blasi, darà il tono a un'intera settimana in cui la musica si fa narrazione.
Marco Del Bene e la sperimentazione contemporanea
Il 21 agosto sarà la volta di Warco, affermato cantautore del territorio che utilizza la musica per narrare frammenti di vita quotidiana trasformandoli in storie riconoscibili. A seguire il live di Marco Del Bene (MKDB), compositore e producer al centro dello spettacolo "Borders": una performance di matrice sperimentale e fortemente contemporanea che intreccia sound design, musica per immagini e linguaggio visuale.
Le sue partiture originali, nate per il cinema, saranno reinterpretate dal vivo e arricchite dagli interventi visivi dell'artista The Astronaut, in un'esperienza immersiva che guarda al futuro della musica per film.
Il reggae mediterraneo di Jaka
Tra gli appuntamenti più attesi, il 23 agosto saliranno sul palco del festival Jaka & The Elymians Band con il concerto "JAKA - BACK TO TRAPANI", evento che segna il ritorno dell'artista nella sua terra dopo due anni. Una performance all'insegna della connessione tra musica, storia e territorio, capace di unire l'energia mediterranea con le radici giamaicane del reggae.
Jaka, pioniere del reggae italiano, ha portato la sua musica su palchi internazionali da Kingston a New York, collaborando con artisti del calibro di Luciano, Max Romeo, Alborosie e Africa Unite. In occasione del festival sarà accompagnato da due ospiti speciali: Hi Kee e Raiz, voce storica degli Almamegretta.
Il gran finale con i Sud Sound System
A chiudere la manifestazione, il 24 agosto, saranno i Sud Sound System, autentica colonna sonora del Sud Italia. La band porterà il proprio reggae radicato e vibrante nel cuore di Trapani, in un live di forte impatto che restituisce al festival la sua dimensione corale e popolare, in dialogo diretto con il pubblico e la città.
Prima dei Sud Sound System si esibiranno sul palco due talenti usciti da "Amici di Maria De Filippi": Vybes, giovane artista romano con la musica nel sangue dall'età di 5 anni, e Ilan Muccino, che si è fatto notare per l'intensità interpretativa e la scrittura raffinata.
Roberto Procaccini e le colonne sonore dal vivo
Accompagnerà tutte le serate del festival anche Roberto Procaccini, compositore e arrangiatore, che curerà gli inserti musicali e lo storytelling sonoro del talk dal vivo del collettivo De Core Podcast, vero filo conduttore del festival. Procaccini, che in autunno firmerà le colonne sonore di "Due cuori e due capanne" di Massimiliano Bruno e "Ogni maledetto Fantacalcio" di Alessio Maria Federici (da agosto su Netflix), proporrà in esclusiva alcune anteprime musicali dal vivo, restituendo agli spettatori la dimensione più intima e creativa del suo lavoro.
Musica come ponte tra cinema e società
La dimensione musicale del festival si arricchisce anche attraverso la presenza nei talk di De Core di artisti come Raiz, sempre più attivo nel dialogo tra musica e cinema, Dimartino, tra le voci più originali del nuovo cantautorato italiano che intreccia musica e letteratura in un percorso artistico in continua evoluzione, e Pivio, autore di memorabili colonne sonore, protagonista di uno degli incontri dedicati al film "Musicanti con la pianola".
La sede e gli orari
Tutti gli eventi musicali si svolgeranno a Villa Margherita, in Viale Regina Margherita 91100 Trapani, con inizio alle ore 20:30. La location dell'arena del Cine Teatro Ariston offrirà una cornice suggestiva per questa celebrazione del connubio tra musica e cinema.
Un festival che guarda al futuro
In un'epoca in cui le barriere tra i linguaggi artistici si fanno sempre più fluide, il Trapani Film Festival propone una piattaforma d'autore dove la musica si ascolta, si guarda e si vive. Un format innovativo che conferma la manifestazione come punto di riferimento per chi cerca esperienze artistiche autentiche e coinvolgenti.
Il festival è prodotto da 3 Points Productions SRLS, realizzato con il patrocinio del Comune di Trapani, promosso da Cine Teatro Ariston, in partenariato con la CNA di Trapani, HF4 Comunicazione, e Funweek come media partner, in collaborazione con l'Ente Luglio Musicale Trapanese, l'Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche - Corso di Studi in Turismo, Territori e Imprese, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Airgest - Aeroporto di Trapani, e Artisti 7607.
La musica come parola, visione e ponte tra storie: questo è lo spirito che anima la dimensione sonora del Trapani Film Festival 2025, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona musica e del cinema d'autore.
- Data inizio: Lunedì, 18 Agosto 2025
- Data fine: Domenica, 24 Agosto 2025
- Evento a pagamento: Sì