La scuola di Felice Casorati e Andrea Cefaly
Il Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro ospiterà dal 28 ottobre al 26 novembre prossimi la prima grande mostra, dagli anni ’30 ad oggi, dedicata alla scuola di Felice Casorati e Andrea Cefaly.
Il Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro ospiterà dal 28 ottobre al 26 novembre prossimi la prima grande mostra, dagli anni ’30 ad oggi, dedicata alla scuola di Felice Casorati e Andrea Cefaly.
Tema unico della manifestazione nazionale “Domenica di carta” - 8 ottobre 2017 - è l’articolo 9 della Costituzione sul quale si basa l’attività di tutela della memoria affidata agli Archivi di Stato.
Venerdì 18 agosto a Monasterace, alle ore 21.00, il Museo archeologico dell'antica Kaulon presenta L'arte che ci ispira, una serata dedicata alla moda che trae spunti d’ispirazione dall'antichità.
Venerdì 18 agosto, alle ore 16.30, a Mileto, presso gli spazi espositivi del Museo Statale, sarà inaugurata la mostra personale del pittore calabrese Mimmo Corrado da anni residente a Pisa. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Mileto.
Venerdì 18 agosto alle ore 18.30, continuano gli incontri alla scoperta del patrimonio calabrese: è la volta di Fabrizio Mollo, direttore del Museo di Blanda, Tortora (CS) e del Museo dei Brettii e del Mare a Cetraro (CS).
Venerdì 18 agosto 2017, alle ore 21.00, a Cassano all’Ionio, Parco Archeologico della Sibaritide, “Il Toro cozzante”, presentazione della collezione del maestro orafo Gerardo Sacco.
In occasione dell’estate 2017 il Museo Statale di Mileto, dall’11 agosto al 2 settembre, presenta una serie di iniziative e di aperture serali straordinarie, nella consapevolezza che “fare rete” sia la scelta strategica vincente nella promozione e nella valorizzazione del sistema museale e del patrimonio storico-artistico e archeologico della Calabria.
Nella serata di venerdì 11 agosto 2017, ore 21.00, Il teatro sulla nuda terra di Enzo Cordasco, diretta da Tullio Masneri presenta “Medea”.Un'interessante rivisitazione del mito a partire dall'originale euripideo fino alle riletture moderne e contemporanee.
Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, in collaborazione con il Comune di Crotone, organizza il ciclo di incontri Alla scoperta del patrimonio calabrese: musei e parchi archeologici, dedicato alla presentazione dei musei e delle aree archeologiche calabresi.
Sabato 29 Luglio 2017, dalle ore 18.00 alle ore 06.00, a Vibo Valentia il Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” apre gli spazi della sua straordinaria sede, il Castello Normanno-Svevo, al FRAC | festival di ricerca per le arti contemporanee.
Venerdì 21 luglio 2017, alle ore 20.30, nel Parco archeologico di Locri, c/da Marasà SS 106 Locri (RC) si terrà "Al “cuore” dell’antica città. Esplorazioni e ricerche in corso dell’Università di Torino a Locri Epizefiri", conversazione con Diego Elia e Valeria Meirano, dell’Università degli Studi di Torino.
La Galleria Nazionale di Cosenza si unisce alle iniziative estive che stanno animando il centro storico cittadino proponendo nelle serate di mercoledì 12 e mercoledì 26 luglio due aperture straordinarie.
In occasione della festa per l’Unità d’Italia, l’Archivio di Stato di Reggio Calabria ha allestito un percorso documentale, rivolto agli studenti della Provincia reggina; dal 17 marzo (Festa dall'Unità nazionale) al 2 giugno (Festa della Repubblica) 2017
La mostra, dopo il debutto al Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia a maggio 2016, giunge ora al Museo archeologico nazionale di Locri dall'8 aprile al 31 maggio 2017
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h