Peperoncino Jazz Festival
- Pubblicato in Cosenza
- 0 commenti
Prosegue senza sosta la XXIV edizione del "Peperoncino Jazz Festival", la rassegna musicale itinerante che sta registrando un enorme successo di pubblico e critica nelle più belle località calabresi. Dopo aver conquistato il pubblico nei parchi archeologici di Sibari e Crotone, il festival diretto da Sergio Gimigliano è approdato sul Tirreno cosentino, dove continuerà fino alla fine di agosto con una serie di concerti imperdibili.
Da Sibari al Tirreno: un percorso di successi
Il festival ha lasciato alle spalle i grandi concerti nei parchi archeologici, voluti dal direttore Filippo Demma e promossi dal Ministero della Cultura. Nel magico scenario del Parco archeologico di Sibari, nell'ambito delle rassegne "Sybaris Folk", "Sybaris Arte" e "Magna Graecia Jazz Fest", si sono esibiti artisti del calibro di Peppe Voltarelli, Stefania Tallini, Duettango, Sasà Calabrese, Nino Buonocore, Gianluca Guidi, Vincen Garcia, Giorgio Conte, Rachel Z & Omar Hakim, Sergio Cammariere, Gegè Telesforo, Roberto Gatto e Francesca Tandoi.
Nel Parco archeologico di Capo Colonna a Crotone, sotto il segno di "This must be the place", sono stati protagonisti Danilo Rea, la Session Americana e i Neri per caso. Il percorso ha poi toccato il Parco Nazionale del Pollino, l'altopiano silano, l'entroterra cosentino e il tratto ionico tra Roseto Capo Spulico e Rossano, ospitando star internazionali come Eric Darius, Karima, Eric Daniel, Kevin Hays, Benito Gonzales, Beatrice Valente, James Maddock, Lou Marini, Mario Venuti e Fabrizio Bosso.
Cetraro: il ritorno del Cetraro Jazz
Con il memorabile concerto dei Dirotta su Cuba del 12 agosto, il festival è approdato a Cetraro, dove grazie alla prestigiosa joint-venture tra il PJF e il "Cetraro Jazz" si è rinnovata una tradizione che affonda le radici nel 1999. L'evento fu ideato dal compianto Ermanno Del Trono, poi ripreso nel 2010 su iniziativa dell'allora assessore alla Cultura Fabio Angilica.
Negli anni, Cetraro ha ospitato grandi artisti quali Gino Paoli, Fabio Concato, Nino Buonocore, Stefano Bollani, Danilo Rea, Enrico Rava, Peppe Servillo, Daniele Scannapieco, Gegè Telesforo e Joyce Yuille. La tradizionale "tre giorni" del Cetraro Jazz si svolge nella magnifica cornice del giardino di Palazzo Del Trono, storico edificio che ospita il Museo dei Bretii e del Mare, la Biblioteca Civica e una Fonoteca Jazz.
Sabato 16 agosto ha aperto le danze la pluripremiata cantante brasiliana Fernanda Santanna con il progetto "Saudade do Brasil - Fernanda Santanna Canta Elis", accompagnata dal chitarrista Will Magalhães e dal bassista Berval Moraes. Il pubblico è stato conquistato dalle interpretazioni di brani iconici come "Maria Maria", "O que foi caso Devera", "Como Nosso Pais", "O Bêbado e a equilibrista", "To Our Children" e "Eleven Tapes".
I prossimi appuntamenti imperdibili
Domenica 17 agosto - Cetraro
Alle 22:00 si esibirà il quartetto capitanato da Simona Daniele, vocalist lombarda residente a New York che vanta esibizioni al Jazz at Lincoln Center, al Blue Note di Milano e all'Expo Dubai 2020. Accompagnata da Francesco Miniaci (piano), Mimmo De Paola (basso) e Maurizio Mirabelli (batteria), proporrà un tributo agli artisti che hanno influenzato il suo percorso musicale, interpretando brani di Cole Porter, Duke Ellington, Freddie Hubbard e Don Cherry.
Lunedì 18 agosto - Belvedere Marittimo
A Capo Tirone, sul lungomare di Belvedere Marittimo, alle 22:00 si esibirà la cantante brasiliana Aline Paes, vincitrice nel 2010 del Brazilian Music Divas Award. Accompagnata dal chitarrista cileno Miguel Zepe Diaz, presenterà il suo secondo album "Corpo Mar", registrato con artisti provenienti da tutto il mondo.
Martedì 19 agosto - Cetraro e Diamante
Per l'ultima serata del Cetraro Jazz, Roberto Musolino, importante protagonista della scena cantautoriale calabrese, si esibirà con il pianista Gian Pio Vetromile in una rilettura dei successi di Gino Paoli. Contemporaneamente, al Ristorante Riviera Bleu di Diamante, il duo composto da Marco Trifilio e Claire Briand offrirà un concerto già sold out.
Il programma completo fino al 29 agosto
20 agosto - San Nicola Arcella: Mafalda Minnozzi e Paul Ricci con "Cinema City - il Cinema Attraverso la Musica"
21 agosto - San Lucido: Mafalda Minnozzi con "Meu Rio", tributo a Rio de Janeiro
22 agosto: Doppio appuntamento con Davide Shorty a Paola (festival "Margini") e i Royale a Cirella ("Calici Sotto le stelle")
23 agosto - Cirella: I Toca Tango nell'ambito di "Calici Sotto le stelle"
25 agosto - Diamante: Terza "Buscadero Night" con le Guthrie Family Singers e Scarlet Rivera al Convento dei Minimi
29 agosto - Praia a Mare: Gran finale con Nicole Zuraitis, vincitrice del Grammy Award 2024 come miglior voce femminile jazz, ospite del trio di Elio Coppola
Un festival di respiro internazionale
Il XXIV Peperoncino Jazz Festival si conferma uno degli eventi culturali più importanti della Calabria e uno dei festival jazz più caratteristici d'Italia. L'evento è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, di una ventina di comuni calabresi e del GAL Pollino, nell'ambito del brand Calabria Straordinaria della Regione Calabria.
Il festival vanta i patrocini istituzionali della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino, del Parco Nazionale della Sila, di Puglia Sound e di associazioni come i-Jazz, F.I.S. Calabria, Fondazione Premio Sila e C.O.T. Diamante & Riviera dei Cedri.
Sponsor e partner
Tra i numerosi sponsor figurano Gas Pollino S.r.l., GAL Pollino, Ottica Di Lernia e Gelateria Capani. Il festival gode del supporto logistico di prestigiose strutture ricettive come Casa Alegrìa a Campotenese, Alia Jazz Hotel a Castrovillari, Hotel Ristorante Riviera Bleu a Diamante, Grand Hotel San Michele a Cetraro, Hotel Santa Caterina a Scalea e Minerva Resort Golf & Spa a Sibari.
I media partner includono testate prestigiose come Jazzit, L'Altra Voce Il Quotidiano del Sud, L'Eco dello Ionio, Calnews, abmreport e Jonica Radio.
Esperienze enogastronomiche
Durante i concerti, il pubblico può degustare i migliori vini calabresi guidato dai sommelier professionisti della Fondazione Italiana Sommelier presieduta da Domenico Pate. Inoltre, è possibile visitare le mostre allestite nelle sale di Palazzo Del Trono, grazie alla collaborazione della società cooperativa Caster.
Informazioni pratiche
Organizzazione: Associazione Culturale Picanto
Direzione artistica: Sergio Gimigliano
Ingresso: Gratuito per la maggior parte degli eventi
Contatti
Tel. 345/9514139
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.peperoncinojazzfestival.com
Social: Peperoncino Jazz Festival su Facebook, Instagram e Twitter
Il Peperoncino Jazz Festival continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della musica jazz e della cultura, offrendo un'esperienza unica che coniuga arte, territorio e tradizioni in uno dei contesti paesaggistici più belli d'Italia.
- Data inizio: Martedì, 12 Agosto 2025
- Data fine: Venerdì, 29 Agosto 2025
- Evento a pagamento: Sì
Galleria immagini
-
ALINE PAES ALINE PAES
-
Davide Shorty Davide Shorty
-
MAFALDA MINNOZZI SAN LUCIDO MAFALDA MINNOZZI SAN LUCIDO
-
Nicole Zuraitis Elio Coppola Nicole Zuraitis Elio Coppola
-
Roberto Musolino CETRARO Roberto Musolino CETRARO
-
Scarlet Rivera Scarlet Rivera
-
simona daniele simona daniele
https://www.italyhowto.com/cosenza/2940-peperoncino-jazz-festival.html#sigProGalleriaf75f9bf176