Log in

Kaulonia Tarantella Festival 2025

Dal 21 al 24 agosto il centro storico di Caulonia, in provincia di Reggio Calabria, si trasformerà nel palcoscenico della musica popolare calabrese. La 27ª edizione del Kaulonia Tarantella Festival porta nel suggestivo paese reggino quattro giorni di concerti, spettacoli, incontri e tradizioni che si tramandano da generazioni.

Morgan e Mimmo Cavallaro alla direzione artistica

Quest'anno il festival può contare sulla direzione artistica di Morgan e Mimmo Cavallaro, un binomio che promette di valorizzare al meglio le radici della tradizione musicale popolare calabrese senza dimenticare le contaminazioni contemporanee. Sotto la loro guida, per quattro giorni il paese reggino si accenderà con concerti, spettacoli di musica etnica e popolare, incontri, corsi di ballo tradizionale e workshop musicali.

Un festival che vive nelle strade

Il suggestivo centro storico di Caulonia farà da scenografia naturale al festival dalle ore 18:00 alle ore 6:00 del mattino seguente. Una programmazione che abbraccia tutta la notte, permettendo ai partecipanti di vivere un'esperienza immersiva nella cultura musicale del territorio.

Gli appuntamenti culturali si svolgeranno nei pressi dell'affresco bizantino dalle ore 19:00 alle ore 21:30, mentre gli eventi preserali avranno luogo nella zona di Piazza Seggio. I concerti principali si terranno nella scenografica Piazza Mese e vedranno la presenza di noti artisti di musica etnica e popolare, nazionali e internazionali.

Musica e ballo fino all'alba

Una delle caratteristiche più affascinanti del Kaulonia Tarantella Festival è la possibilità di continuare a ballare fino all'alba nelle strade del centro storico e nell'iconico "Sperone di Caulonia". I partecipanti potranno prendere parte ai corsi di ballo tradizionale, con lezioni di Tarantella Calabrese e Pizzica, e ai workshop di musica con strumenti iconici della tradizione popolare.

27 anni di storia e tradizione

Organizzato dal Comune di Caulonia e sostenuto dalla Regione Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Kaulonia Tarantella Festival è da 27 anni l'evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare calabrese. Un festival storico e amato da un pubblico eterogeneo, che rappresenta un ponte ideale tra la tarantella nella sua veste storica e la musica popolare dei giorni nostri.

Kaulonia Tarantella Festival b

Un palmares di artisti di prestigio

Nel corso delle sue 27 edizioni, il festival ha ospitato nomi di grande rilievo del panorama musicale nazionale e internazionale. Tra gli artisti che hanno calcato i palchi di Caulonia si ricordano Noa, Ornella Vanoni, Antonella Ruggiero, Serena Brancale, Sud Sound System, Ambrogio Sparagna, Eugenio Bennato, James Senese e Napoli Centrale, Teresa De Sio, Tullio De Piscopo.

La lista prosegue con Teofilo Chantre, Ashna el Becharia, Tony Esposito, Raiz, Avion Travel, Enzo Avitabile e i Bottari, Mimmo Epifani, Roma Tarantella Orchestra, Ciccio Merolla, Mira Awwad, Roy Paci & Aretuscka, Edoardo Bennato, Daniele Sepe e Brigada Internazionale, Pietra Montecorvino, i Cantori di Carpino, Nour Eddine Fatty e tanti altri.

Il paese come protagonista

A fare da protagonista del Kaulonia Tarantella Festival non è semplicemente il cartellone degli artisti, bensì il paese stesso, che da sempre rappresenta una coreografia attiva e fondamentale di tutto l'evento. Le strade, le piazze, i vicoli del centro storico diventano parte integrante dello spettacolo, creando un'atmosfera unica dove tradizione e modernità si fondono armoniosamente.

Un'esperienza culturale completa

Il festival non si limita ai concerti, ma offre un'esperienza culturale a 360 gradi. Gli incontri e i workshop permettono di approfondire la conoscenza degli strumenti tradizionali e delle danze popolari, mentre i corsi di ballo offrono l'opportunità di imparare direttamente dai maestri della tradizione.

L'importanza della musica popolare calabrese

Il Kaulonia Tarantella Festival rappresenta un momento fondamentale per la valorizzazione e la conservazione della musica popolare calabrese. In un'epoca di globalizzazione culturale, la manifestazione si pone come baluardo delle tradizioni locali, dimostrando come esse possano dialogare con le espressioni artistiche contemporanee senza perdere la propria identità.

Un appuntamento imperdibile

Con la sua 27ª edizione, il Kaulonia Tarantella Festival si conferma come uno degli eventi più importanti del panorama della musica popolare italiana. Dal 21 al 24 agosto, il centro storico di Caulonia tornerà a vibrare al ritmo della tarantella, offrendo a residenti e visitatori un'esperienza musicale e culturale indimenticabile.

L'evento rappresenta non solo un momento di festa e aggregazione, ma anche un'occasione preziosa per riscoprire e tramandare alle nuove generazioni un patrimonio musicale che affonda le sue radici nella storia millenaria della Calabria. Un festival che celebra la bellezza della tradizione senza rinunciare all'innovazione, in un perfetto equilibrio tra passato e presente.

Ultima modificaLunedì, 11 Agosto 2025 18:36
  • Data inizio: Giovedì, 21 Agosto 2025
  • Data fine: Domenica, 24 Agosto 2025
  • Evento a pagamento:

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C