La Giostra del Monaco: Ferrara torna al Medioevo
- Pubblicato in Ferrara
- 0 commenti
Dimenticate i secoli moderni, lasciate lo smartphone in tasca e preparatevi a un tuffo nel passato più affascinante che Ferrara possa offrire. Dal 28 agosto al 7 settembre 2025, la XXI edizione della Giostra del Monaco trasforma il cuore della città estense in un palcoscenico medievale dove storia e leggenda si fondono in un'esperienza unica.
Per undici giorni consecutivi, il Baluardo di Santa Maria della Fortezza in Viale IV Novembre diventa teatro di un'epica rievocazione storica che riporta in vita i fasti e i conflitti del Medioevo ferrarese, quando la nobiltà della casata d'Este e l'ardore guelfo di Azzo VII d'Este infiammavano l'Italia.
La battaglia che cambiò la storia
Cuore dell'evento è la rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda del 1259, quando il marchese Azzo VII guidò le milizie guelfe alla vittoria contro il temibile Ezzelino III da Romano, alterando per sempre gli equilibri politici della penisola. Ma la Giostra del Monaco non si limita a una semplice rappresentazione: è un'esperienza immersiva dove ogni angolo del Baluardo pulsa di vita medievale.
Armigeri, musici, giullari, mangiafuoco, dame, cavalieri e mercanti trasportano i visitatori in un racconto vivente, dove la storia diventa mito e il mito si trasforma in realtà tangibile.
La tenzone equestre che dà il nome alla festa
Il momento più atteso è naturalmente la Giostra del Monaco, una tenzone equestre unica nel suo genere che prende il nome dall'antico rivale della casata d'Este: Ezzelino II da Romano, detto "il Monaco" per il suo ritiro in convento.
Domenica 7 settembre alle ore 18:00, i cavalieri delle città del Consorzio Terre e Castelli Estensi si sfideranno con mazza ferrata alla mano, cercando di colpire bersagli posti a tre metri d'altezza. Precisione, forza e onore guideranno i contendenti, ma solo uno verrà incoronato Paladino Estense, tra squilli di trombe e acclamazioni popolari.
Il programma completo degli undici giorni
Mercoledì 28 agosto - Inaugurazione
- 21:15 - Inaugurazione della XXI Edizione alla presenza delle autorità
- 21:30 - Daridel Paganfolk con ritmi tribali e musica celtica medievale
- 22:00 - Accensione dei Bracieri di inizio Giostra
Giovedì 29 agosto
- 21:30 - Esibizione degli Alfieri Bandieranti, Gruppo Danza e Guarnigione Armata della Contrada di San Giacomo
- 22:00 - Spettacolo equestre a cura dell'Associazione ASD Il Tridente
- 22:30 - Tiro delle frecce infuocate con la Compagnia Arcieri
Venerdì 30 agosto
- 20:30 - La Maga Pasticciona: laboratori per bambini
- 21:30 - X Trofeo di Bagordo italico - battaglia tra armati pesanti
Sabato 31 agosto
- 09:00 - Torneo regionale di arco storico Terre e Castelli Estensi
- 17:00 - Disfida del Piccione - contesa in armi
- 18:00 - Giostra dell'anello - torneo equestre
- 21:30 - Concerto di musica medievale dell'Ensemble Prodzopa
Domenica 1 settembre
- 21:30 - Il segreto delle scatole magiche - spettacolo della Maga Pasticciona
Lunedì 2 settembre
- 20:30 - Viaggio nel tempo al campo armati - visita guidata
- 21:30 - C'era una volta il Borgo con I Prosivendoli e Gruppo Danza
Martedì 3 settembre
- 21:30 - Destrieri del Baluardo - esibizione equestre con ASD Il Tridente e ASD Unicorno
Mercoledì 4 settembre
- 21:30 - A spasso nel Medioevo - spettacolo comico-musicale di Andrea Poltronieri
Giovedì 5 settembre
- 20:45 - Viaggio nel tempo al campo armati
- 21:30 - La guerra del sale - spettacolo di focoleria degli Artigli di fuoco
Venerdì 6 settembre
- 18:00 - IX Torneo de lo Re di Scudo e Randello
- 21:30 - Entrata al campo del marchese Azzo VII d'Este
- 22:00 - L'arte di giocar col foco - spettacolo del gruppo Este Medievale
- 22:30 - Rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda 1259
Domenica 7 settembre - Gran Finale
- 18:00 - Giostra del Monaco - Contesa equestre tra le città delle Terre Estensi
- 20:30 - La Maga Pasticciona: laboratori per bambini
- 21:00 - Torneo Aquila Bianca - tenzone di arco storico
- 21:30 - FeHu Paganfolk - concerto celtico-nordico
- 23:00 - Accensione del falò e danza di fine festa
Le aree tematiche del Baluardo
Taverna dell'Aquila Bianca
Situata al centro del Baluardo, è l'area ristoro principale dove assaporare i piatti tradizionali della cucina ferrarese in un'atmosfera che profuma di storia e festa. Orari: Tutti i giorni dalle 19:30 - Domenica anche alle 12:30 Prenotazione consigliata
Locanda del Monaco
Posizionata tra l'Accampamento degli Armati e il Maneggio, perfetta per un brindisi con vista sulle tende dei cavalieri. Orari: Tutti i giorni dalle 18:30 - Sabato e domenica dalle 17:00
Hosteria del Borgo
Orari: Tutti i giorni dalle 18:30 - Sabato e domenica dalle 17:00
La Corte dei Giuochi
Area dedicata ai giochi di abilità medievali e prove di tiro con l'arco per grandi e piccini, con laboratori per bambini. Orari: Tutti i giorni dalle 18:30 - Sabato e domenica dalle 17:00 Laboratori: Su prenotazione al 339 1110430, durata 20 minuti con gadget. Offerta devoluta ai progetti ANT.
Il Maneggio dell'Aquila Bianca
Passeggiate con pony e cavalli per tutta la famiglia. Orari: Tutti i giorni dalle 18:30 alle 22:00
L'Accampamento Medievale
Visitabile ogni sera dalle 19:00, dove incontrare soldati in armi, araldi e artigiani in un'ambientazione di vita quotidiana medievale.
L'Arena del Baluardo
Teatro degli spettacoli serali dalle 21:00 con giullari, teatranti, danzatrici, sbandieratori e corteggi storici.
La Strada dei Mercanti
Banchi storici e moderni per scoprire l'artigianato e i prodotti tipici. Orari: Tutti i giorni dalle 19:00 - Sabato dalle 17:00 - Domenica dalla mattina
Un evento dalle radici profonde
La Giostra del Monaco nasce dal Consorzio Terre e Castelli Estensi, che dal 2012 include anche la città ungherese di Várpalota, legata storicamente alla casa d'Este attraverso il matrimonio di Beatrice, figlia del marchese Aldobrandino, con il re di Ungheria Andrea II Arpad nel XIII secolo.
Questo antico legame ha dato vita al progetto di manifestazioni gemelle che rievocano la figura del Marchese Azzo VII d'Este, che in epoca medievale governò questi territori.
Informazioni pratiche
Date: 28 agosto - 7 settembre 2025
Luogo: Baluardo di Santa Maria della Fortezza, Viale IV Novembre, Ferrara
Spettacoli: Tutti gratuiti e senza prenotazione
Come arrivare
In auto: Dall'autostrada A13 (BO-PD), uscita Ferrara Nord, seguire indicazioni centro città, proseguire su Viale Po, al secondo semaforo imboccare Viale IV Novembre
Parcheggi: Su Viale IV Novembre, vie adiacenti zona Acquedotto e stadio, ampio parcheggio gratuito "Ex Mof" a pochi minuti a piedi
Dalla stazione: Uscita principale, svoltare a destra su Via San Giacomo, dopo 200m a sinistra su Corso Piave, seguire indicazioni Giostra del Monaco
Contatti e informazioni
Web: www.lagiostradelmonaco.it
Prenotazioni taverne: Tramite modulo sul sito ufficiale
Laboratori bambini: 339 1110430
La Giostra del Monaco è molto più di una festa medievale: è un palcoscenico vivente dove ogni passo è un incontro con la storia, ogni banchetto un tuffo nei saperi antichi, ogni spettacolo una scintilla nel cuore. È Ferrara che, per undici notti e undici giorni, torna a essere capitale di una memoria epica, tra spade levate al cielo, torce accese e spiriti liberi che non smettono di raccontare.
- Data inizio: Giovedì, 28 Agosto 2025
- Data fine: Venerdì, 12 Settembre 2025
- Evento a pagamento: Sì