Log in

Logo MacerataMacerata


Il territorio di Macerata congiunge l'Appennino all'Adriatico per cui monti, colline, boschi e vallate si susseguono fino ad arrivare al mare. La città è ricca di capolavori dell'architettura e dell'arte, musei e pinacoteche custodiscono opere immortali anche nel territorio, Recanati, Urbisaglia, Fiastra, Sarnano, Tolentino e Rambona sono solo alcuni dei borghi che meritano di essere visitati. Gli amanti dell'opera apprezzeranno lo Sferisterio, il teatro all'aperto con la migliore acustica in Italia, e il suo Festival.

Popsophia torna a Civitanova Alta dal 3 al 6 luglio

Civitanova Alta torna a ospitare il festival Popsophia, in programma dal 3 al 6 luglio, con il tema "Retromania", dedicato al nostro rapporto con il passato, tra nostalgia, cultura pop e memorie collettive. Il festival, diretto da Lucrezia Ercoli e sostenuto dal Comune, dalla Regione Marche e da Teatri di Civitanova, propone quattro giorni di riflessioni filosofiche attraverso musica, letteratura, serie tv e cinema.

Le location del festival

Il festival si svolgerà in tre suggestive location del centro storico: lo spazio multimediale San Francesco, Piazza della Libertà e la chiesa di Sant'Agostino, che ospiterà la mostra immersiva MeGa. Questi spazi storici faranno da cornice a un viaggio culturale che attraverserà decenni di produzione artistica, dagli anni '80 fino alla Generazione Z.

La formula prevede incontri pomeridiani e spettacoli serali (i philoshow), arricchiti da musica live e riflessioni filosofiche che caratterizzano da sempre l'approccio innovativo di Popsophia nel coniugare pensiero e intrattenimento.

Popsophia

Giovedì 3 luglio: l'apertura con la canzone italiana

Il festival si apre giovedì 3 luglio con la mostra e lo spettacolo "Voglio vivere così", dedicato alla canzone italiana del primo Novecento. L'evento vedrà come ospite speciale Adelmo Togliani, figlio del celebre Achille Togliani, che porterà la sua testimonianza diretta di un'epoca fondamentale per la musica italiana.

Questo primo appuntamento introduce perfettamente il tema del festival, esplorando le radici della nostalgia musicale italiana e il modo in cui le canzoni del passato continuano a influenzare la nostra identità culturale.

Venerdì 4 luglio: tra serie tv e anime

La seconda giornata presenta un programma ricco di analisi su prodotti della cultura pop contemporanea. Il filosofo Tommaso Ariemma analizza "The Last of Us", la serie tv che ha ridefinito il genere post-apocalittico, mentre Susanna Scrivo ricorda Lady Oscar con un omaggio sentito a Monia Andreani, doppiatrice storica che ha dato voce al celebre personaggio.

Selena Pastorino conclude la giornata pomeridiana con una riflessione su "Stranger Things", la serie Netflix che ha saputo capitalizzare la nostalgia per gli anni '80. La sera, in Piazza della Libertà, va in scena "Nostalgia della Terra di Mezzo" con Riccardo Dal Ferro, Licia Troisi e la Factory band, un evento che esplora l'universo tolkeniano e la sua influenza duratura sulla cultura popolare.

Sabato 5 luglio: generazioni sospese e icone musicali

Il sabato si apre con Eleonora Caruso che racconta una generazione sospesa, analizzando le dinamiche identitarie delle nuove generazioni. Alice Valeria Oliveri indaga i balletti tv, fenomeno che ha caratterizzato la televisione italiana, mentre Guerino Nuccio Bovalino affronta il tema della tecnologia tra passato e futuro.

La serata è dedicata a "Nostalgia di una voce" con Ilaria Gaspari, un omaggio filosofico e musicale a Mina, l'artista che ha segnato generazioni di italiani e che continua a rappresentare un'icona intramontabile della musica nazionale.

Domenica 6 luglio: dalla Generazione Z a Bob Dylan

La giornata conclusiva si concentra sulla Generazione Z con Alfonso Amendola, Davide Navarria che analizza "Rick e Morty", e Alessandro Lolli che riflette sul concetto contemporaneo di fama. Questi interventi preparano il gran finale "The Times They Are A-Changin'" dedicato a Bob Dylan, con il ritorno di Carlo Massarini, storico volto della televisione musicale italiana.

La scelta di concludere con Dylan non è casuale: il cantautore americano rappresenta perfettamente il tema della "Retromania", essendo un artista che ha attraversato decenni di cambiamenti sociali e culturali, rimanendo sempre contemporaneo.

L'immagine simbolo: Magritte incontra la musica

L'immagine simbolo del festival reinterpreta l'opera di René Magritte sostituendo la celebre mela con un vinile nero. Questa scelta artistica rappresenta un invito a riflettere sull'identità contemporanea, sospesa tra passato e futuro, dove la musica diventa il medium principale attraverso cui elaboriamo nostalgia e memoria.

Il vinile, oggetto del passato tornato di moda presso le nuove generazioni, simboleggia perfettamente il concetto di "Retromania": il modo in cui il passato viene continuamente riscoperto, reinterpretato e reinventato dalla cultura contemporanea.

Il concept di "Retromania"

Il tema scelto per questa edizione, "Retromania", esplora il complesso rapporto che la società contemporanea intrattiene con il proprio passato. In un'epoca caratterizzata da revival continui, reboot cinematografici e nostalgia per epoche mai vissute direttamente, il festival si propone di analizzare filosoficamente questo fenomeno.

La "Retromania" non è semplice nostalgia, ma un meccanismo culturale più complesso che influenza produzione artistica, consumo culturale e costruzione dell'identità collettiva. Attraverso i suoi ospiti e i suoi format innovativi, Popsophia offrirà strumenti critici per comprendere questo fenomeno.

Un viaggio attraverso i decenni

Il programma del festival costruisce un percorso cronologico che attraversa diverse epoche e generazioni. Dalle canzoni del primo Novecento agli anime degli anni '80, dalle serie tv contemporanee alla Generazione Z, ogni giornata esplora un aspetto diverso di come il passato viene filtrato, elaborato e restituito dalla cultura popolare.

I philoshow: filosofia e spettacolo

I philoshow serali rappresentano il formato distintivo di Popsophia, dove la riflessione filosofica si fonde con musica live e performance artistiche. Questi spettacoli ibridi permettono di affrontare temi complessi attraverso linguaggi accessibili, rendendo la filosofia contemporanea un'esperienza coinvolgente e partecipata.

La direzione artistica di Lucrezia Ercoli

Sotto la direzione di Lucrezia Ercoli, Popsophia ha saputo creare una formula originale che unisce rigore intellettuale e accessibilità comunicativa. La scelta degli ospiti e dei temi riflette una visione della filosofia come strumento di comprensione del presente attraverso l'analisi della cultura popolare.

Il sostegno istituzionale

Il festival può contare sul sostegno del Comune di Civitanova Marche, della Regione Marche e di Teatri di Civitanova, partnership che garantisce la continuità di un progetto culturale diventato punto di riferimento nel panorama dei festival filosofici italiani.

Informazioni pratiche

Dove: Civitanova Alta (MC)

  • Spazio multimediale San Francesco
  • Piazza della Libertà
  • Chiesa di Sant'Agostino (mostra MeGa)

Quando: Dal 3 al 6 luglio 2025

Tema: Retromania - rapporto con il passato tra nostalgia e cultura pop

Direzione artistica: Lucrezia Ercoli

Format: Incontri pomeridiani e philoshow serali con musica live

Ospiti principali: Tommaso Ariemma, Susanna Scrivo, Selena Pastorino, Riccardo Dal Ferro, Licia Troisi, Eleonora Caruso, Alice Valeria Oliveri, Guerino Nuccio Bovalino, Ilaria Gaspari, Alfonso Amendola, Davide Navarria, Alessandro Lolli, Carlo Massarini, Adelmo Togliani

Sostegno: Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Teatri di Civitanova

Il festival Popsophia conferma la sua capacità di coniugare pensiero critico e intrattenimento di qualità, offrendo al pubblico delle Marche e non solo un'occasione unica per riflettere sulla contemporaneità attraverso le lenti della filosofia e della cultura popolare.

Festa della Musica 2020 a Camerino

La Sezione di Archivio di Stato di Camerino aderisce alla Festa della Musica 2020 con un concerto del trio formato da Vincenzo Correnti, clarinettista e direttore dell’Istituto musicale “Biondi” di Camerino, Chiara Ercoli, pianista, e Giacomo Correnti, batterista.

GTC 2019 Morrovalle - Presepe vivente

In occasione del tradizionale Presepe Vivente, il Museo Pinacoteca Internazionale del Presepio Don Eugenio De Angelis resterà aperto al pubblico con ingresso libero dal 26 al 29 dicembre.

"Caccia ai tesori arancioni” del Touring Club Italiano

La Sezione di Archivio di Stato di Camerino, domenica 6 ottobre 2019 aprirà in via straordinaria la sua sede per prendere parte alla “Caccia ai tesori arancioni” delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, marchio di qualità turistico-ambientale.

Storie di carabinieri a Camerino

“DiGIOVEDì. Incontriamoci in Archivio” è un’iniziativa nata con l’intento di far conoscere sotto vari aspetti i fatti, la vita quotidiana, la storia di Camerino e il suo territorio attraverso i documenti conservati presso la Sezione di Archivio di Stato di Camerino.

La Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata e il suo paesaggio agrario (1881-1923)

L’Archivio di Macerata, domenica 14 ottobre 2018, in occasione del progetto nazionale “Domenica di Carta" 2018, effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico con la proiezione di un video dal titolo: La Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata e il suo paesaggio agrario (1881-1923) con documenti, piante e mappe riguardanti la Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata.

Sottoscrivi questo feed RSS
Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C