Monferrato On Stage a Finale Ligure
- Pubblicato in Savona
- 0 commenti
Un ponte culturale ed enogastronomico unirà giovedì 14 agosto il Monferrato e la Liguria. Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che valorizza il territorio situato tra le province di Torino, Asti e Alessandria, farà tappa a Finale Ligure per la seconda serata di Nord Ovest Cultura, l'innovativo progetto di gemellaggio territoriale tra Piemonte e Liguria.
Nord Ovest Cultura: un gemellaggio innovativo
Una delle novità più significative della 10ª edizione di Monferrato On Stage è la nascita di Nord Ovest Cultura, progetto che si pone l'obiettivo di valorizzare e divulgare un gemellaggio territoriale tra due regioni unite da radici comuni ma separate dalla geografia appenninica. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la rassegna Monferrato On Stage e il festival del Ponente ligure Ponente Vibes, creato dai Comuni di Loano, Pietra Ligure e Finale Ligure.
L'evento del 14 agosto
Dalle ore 17:00, il team monferrino sarà operativo con uno stand in Piazza di Spagna a Finale Ligure, dove il pubblico ligure potrà degustare e acquistare vini del Monferrato e prodotti tipici come formaggi, salumi e torta di nocciola. L'iniziativa è supportata dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Asti e patrocinata da Confagricoltura Liguria e Asti Agricoltura-Confagricoltura.
Un team di eccellenze
La delegazione monferrina sarà composta da Fondazione MOS, Associazione Produttori Monferrato Excellence, Consorzio del Barbera e Vini del Monferrato, Asti Agricoltura-Confagricoltura, Consorzio di Cocconato Riviera del Monferrato, Enoteca Regionale dell'Albugnano, Monferrato Rural Food (team di cucina di Monferrato On Stage), Vermouth Cocchi e Amaro Bosso.
Il patto di collaborazione
Il patto tra Monferrato On Stage e Ponente Vibes è stato siglato lo scorso 28 giugno a Moncalvo dal Sindaco di Finale Ligure Angelo Berlangeri e dal Presidente della Fondazione MOS Cristiano Massaia, durante il convegno sul Monferrato. La prima concretizzazione di questa alleanza si è avuta il 27 luglio a Piea, dove la delegazione del Ponente Vibes ha arricchito l'offerta enogastronica con piatti liguri come la cima alla ligure e le trofie al pesto, abbinati ai vini liguri.
Le parole del Presidente Massaia
"Per il Monferrato, per i soggetti rappresentativi ed attivi sul territorio che partecipano attivamente a questa iniziativa è una grande opportunità per portare la nostra identità fuori dai confini localistici ormai superati", dichiara Cristiano Massaia, Presidente della Fondazione MOS. "Lo scambio e la contaminazione, come nella musica, di culture simili ma diverse, sono il vero punto di forza per la crescita dei territori che 'devono' allargare le loro vedute per non scomparire".
L'Enoteca Regionale dell'Albugnano
"Come Enoteca Regionale dell'Albugnano crediamo profondamente nel valore di progetti come Nord Ovest Cultura, capaci di costruire ponti tra territori attraverso ciò che di più autentico possediamo: vino, cultura e tradizione", afferma Davide Gasperini, Presidente dell'Enoteca Regionale Albugnano. "Il gemellaggio tra Monferrato e Ponente ligure è un esempio virtuoso di come territori diversi possano dialogare e arricchirsi a vicenda".
Monferrato Excellence e la valorizzazione territoriale
"Monferrato Excellence nasce nel 2019, riconoscendo che il nostro territorio ha conservato, come una lunga memoria, caratteri e peculiarità che lo rendono unico", aggiunge Dino Barbera, Presidente di Monferrato Excellence. "La cucina piemontese è per il 90% cucina del Monferrato, ne è testimonianza il fatto che in ogni cittadina, non solo piemontese, vi è la presenza di un ristorante monferrino".
Il Consorzio di Cocconato
"Il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato nasce cinque anni fa, dalla volontà di un gruppo di imprenditori agricoli, artigiani e commercianti del territorio di Cocconato", interviene Adriano Cavallito, Presidente del Consorzio di Cocconato Riviera del Monferrato. "L'obiettivo fin dall'inizio è stato chiaro: promuovere il territorio, valorizzarne le eccellenze e commercializzare i prodotti degli associati".
Il ruolo dell'agricoltura
"Condivisione e aggregazione di idee e di forze sono caratterizzanti da sempre del settore agricolo, che ricordiamo essere la base produttiva dei prodotti enogastronomici che vengono degustati", dice Mariagrazia Baravalle, Direttore di Asti Agricoltura-Confagricoltura. "È quindi naturale che Confagricoltura, nella sua declinazione astigiana collabori con quella ligure nel patrocinare con entusiasmo questa iniziativa".
Le prossime tappe
Dopo l'appuntamento ligure, la rassegna Monferrato On Stage proseguirà il 22 agosto a Portacomaro, il 29 agosto a Ferrere, il 7 settembre a Camerano Casasco e il 13 settembre a San Marzano Oliveto, tutti comuni in provincia di Asti.
La storia di Monferrato On Stage
Monferrato On Stage nasce nel 2016 dall'idea del Presidente di Fondazione MOS Cristiano Massaia, con l'intento di creare un festival frutto della collaborazione tra le diverse realtà attive del Monferrato. Il progetto, portato avanti grazie all'instancabile lavoro dei volontari, ha assunto una dimensione tale da richiedere la nascita, nel 2020, di "Fondazione MOS", un'entità giuridica senza fini di lucro.
Un marchio riconoscibile
La rassegna negli anni è divenuta, grazie al sostegno degli enti locali, istituzionali e della Regione Piemonte, un marchio musicale riconoscibile e ben affermato nel panorama culturale del Piemonte, anche grazie alla direzione artistica musicale di Ettore Caretta. Monferrato On Stage non è solo un festival musicale ma un esempio di sinergia territoriale in grado di coinvolgere ambienti diversi tra loro.
Sostenitori e partnership
L'edizione del 2025 è realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città metropolitana di Torino e Provincia di Alessandria, in partnership con Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Alexala, Asti Agricoltura-Confagricoltura, Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e numerosi altri partner del territorio.
Un futuro di collaborazione
Il progetto Nord Ovest Cultura rappresenta un modello innovativo di collaborazione territoriale che supera i confini amministrativi per valorizzare le identità comuni e le eccellenze locali. Un esempio di come la cultura, l'enogastronomia e la musica possano diventare strumenti di dialogo e crescita condivisa tra territori che condividono radici storiche e vocazioni simili.
L'appuntamento del 14 agosto a Finale Ligure segna un momento importante in questo percorso di valorizzazione reciproca, dove le eccellenze del Monferrato incontreranno il pubblico ligure in un'esperienza di scambio culturale ed enogastronomico che promette di arricchire entrambi i territori.
- Data inizio: Giovedì, 14 Agosto 2025
- Data fine: Giovedì, 14 Agosto 2025
- Evento a pagamento: Sì