Il giro del mondo in… “marmellata”
Happy Mama e Giorgia Rinaldi: la storia di un sogno realizzato e di una scelta di vita… al sapore di frutta!
Happy Mama e Giorgia Rinaldi: la storia di un sogno realizzato e di una scelta di vita… al sapore di frutta!
Vicenza è una delle provincie venete: comprende una zona un'ampia zona pianeggiante detta "Pianura veneta" mentre sul versante settentrionale si innalzano le Prealpi e le Alpi venete. È una delle province più ricche d'Italia con una fiorentissima industria manifatturiera che esporta i propri prodotti in tutto il mondo: le produzioni di maggior pregio riguardano l'industria tessile, del mobile, conciaria e in ambito artigianale la lavorazione dell'oro e della ceramica.
Le origini di Prato non hanno collocazione certa, benché l'area sia stata abitata fin dall'era paleolitica e si trovino nella zona resti di civiltà etrusca e romana. Fra le diverse ipotesi e teorie inerenti la nascita di Prato due sono le maggiormente accreditate: la prima vede alcuni vassalli dei conti Guidi (all'epoca signori Montemurlo) stabilirsi in quello che fu Borgo al Cornio, la seconda invece ipotizza la presenza, nella zona, di un castello di proprietà dei conti Alberti di Vernio attorno al quale si sviluppò il centro abitato, detto Castrum Prati che positivamente influenzato dal fiume Bisenzio conobbe un precoce sviluppo manifatturiero prevalentemente incentrato sulla tessitura della lana. Quale che sia stata l'origine della città certa è la presenza nel luogo della Pieve di Santo Stefano (oggi Duomo di Prato) già dal X secolo: quest'ultima fu rilevante ai fini dello sviluppo della città poiché, allora come oggi, vi è conservata un'importante reliquia, la Sacra Cintola della Vergine, simbolo religioso che richiama credenti e pellegrini influendo sull'organizzazione e la nascita di iniziative artistiche, culturali e sociali.
Le Marche sono una regione in cui la storia ha lasciato preziose tracce artistiche e letterarie così da farne una delle regioni italiane con il maggior numero di tesori culturali; rocche, castelli, fortezze, santuari ed abbazie, siti archeologici, teatri storici e oltre 1000 monumenti degni di nota dislocati nelle città, nei suggestivi borghi e sui dolci pendii delle colline sono un fortissimo richiamo per il turismo culturale.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h