Per una letteratura lenta
Per l’edizione 2018, il Festival della Lentezza indice un premio letterario dedicato al tema “Coltivare. Un’idea di futuro”. La premiazione a giugno presso la Reggia di Colorno (PR) dal 15 al 17 giugno 2018.
Per l’edizione 2018, il Festival della Lentezza indice un premio letterario dedicato al tema “Coltivare. Un’idea di futuro”. La premiazione a giugno presso la Reggia di Colorno (PR) dal 15 al 17 giugno 2018.
Un nuovo percorso espositivo che, per la prima volta, utilizza come sede espositiva la Chiesa conventuale di San Giacomo Apostolo, a conclusione del suo integrale recupero, dal 10 febbraio al 17 giugno 2018 ai Musei San Domenico di Forlì.
L’esposizione Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni è frutto di un lavoro di scavo delle fonti e di revisione critica condotto dai curatori della mostra e da un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, affiancati dagli autorevoli specialisti che collaborano al catalogo.
Bologna si inserisce nel programma culturale che celebra i 2200 anni lungo la Via Emilia con un’importante mostra archeologica sul medioevo emiliano-romagnolo che viene inaugurata venerdì 16 febbraio, alle ore 17.
Dall’8 all’11 febbraio 2018, un viaggio in maschera nella città del Rinascimento. Tanti eventi, spettacoli, cene e visite a tema. Per il soggiorno c’è il Consorzio Visit Ferrara.
Mercoledì 14 febbraio 2018, una romantica visita notturna e una cena a lume di candela al Castello di Gropparello (PC)
Reggio Emilia dedica una mostra alla Via Emilia romana e al suo fondatore, il console Marco Emilio Lepido, Storie, personaggi, spaccati sociali e modi di vivere dell'antichità raccontati da reperti archeologici unici provenienti da importanti musei nazionali e dalle collezioni della città, con l’aiuto del cinema e del digitale.
L’evento espositivo si svolge nell’ambito del programma omonimo Mutina Splendidissima, dedicato alle celebrazioni dei 2200 anni dalla fondazione della città di Modena.
In mostra al Museo della civiltà Villanoviana i materiali provenienti dalle necropoli delle Caselle di Villanova e del Lavatoio di Verucchio, scavate nella seconda metà dell’Ottocento da Giovanni Gozzadini ed Edoardo Brizio, fino al 10 giugno 2018.
l 5 settembre viene presentato il capolavoro di Guido Reni, Ercole e Dejanira (tela, cm 284,7x218) avuto in cambio dal Museo del Louvre di Parigi per la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che ha prestato al museo Condé di Chantilly la Strage degli innocenti del medesimo artista.
Il 14 dicembre 2017 apre il museo che racconta la storia e la vita ebraica, con un percorso espositivo tra oltre 200 oggetti, epigrafi, monete e amuleti. È uno dei luoghi di cultura consigliati dal Consorzio Visit Ferrara.
Natale, Capodanno ed Epifania, tutti gli eventi di fine anno al Castello di Gropparello fino al 7 gennaio 2018, l’atmosfera di una festività medievale al Castello, i misteri di un Capodanno al Castello, il primo Pranzo del Castello, alla prova della Befana.
Duchamp, Magritte, Dalì, Ernst, Tanguy, Man Ray, Calder, Picabia e molti altri, tutti insieme per raccontare un periodo di creatività geniale e straordinaria, fino all'11 febbraio 2018, Palazzo Albergati Bologna.
Il ritorno di un trionfale servizio da tavola, la collezione di maioliche della manifattura Minghetti dal 15 dicembre 2017 al 2 aprile 2018 a Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in via Farini 15.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h