Arte Fiera 2018
Indice articolo
Arte Fiera, la fiera d’arte moderna e contemporanea di più lunga tradizione in Italia, da 42 anni autorevole fulcro del mercato dell’arte nazionale, sarà aperta dal 2 al 5 febbraio con preview il primo febbraio.
Arte Fiera, la fiera d’arte moderna e contemporanea di più lunga tradizione in Italia, da 42 anni autorevole fulcro del mercato dell’arte nazionale, sarà aperta dal 2 al 5 febbraio con preview il primo febbraio.
I Salici 2015 di Monte delle Vigne di Ozzano Taro (PR) è tra i 100 vini migliori d’Italia.
Le bellezze su quattro ruote tagliano il traguardo della 19° edizione, si terrà il 17 e 18 marzo 2018 la diciannovesima edizione del Concours d’Élégance Trofeo Salvarola Terme, evento per auto da collezione di alta gamma, che vede come special guest il Registro FIAT Italiano.
Per l’edizione 2018, il Festival della Lentezza indice un premio letterario dedicato al tema “Coltivare. Un’idea di futuro”. La premiazione a giugno presso la Reggia di Colorno (PR) dal 15 al 17 giugno 2018.
Un nuovo percorso espositivo che, per la prima volta, utilizza come sede espositiva la Chiesa conventuale di San Giacomo Apostolo, a conclusione del suo integrale recupero, dal 10 febbraio al 17 giugno 2018 ai Musei San Domenico di Forlì.
L’esposizione Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni è frutto di un lavoro di scavo delle fonti e di revisione critica condotto dai curatori della mostra e da un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, affiancati dagli autorevoli specialisti che collaborano al catalogo.
Bologna si inserisce nel programma culturale che celebra i 2200 anni lungo la Via Emilia con un’importante mostra archeologica sul medioevo emiliano-romagnolo che viene inaugurata venerdì 16 febbraio, alle ore 17.
Dall’8 all’11 febbraio 2018, un viaggio in maschera nella città del Rinascimento. Tanti eventi, spettacoli, cene e visite a tema. Per il soggiorno c’è il Consorzio Visit Ferrara.
Mercoledì 14 febbraio 2018, una romantica visita notturna e una cena a lume di candela al Castello di Gropparello (PC)
Reggio Emilia dedica una mostra alla Via Emilia romana e al suo fondatore, il console Marco Emilio Lepido, Storie, personaggi, spaccati sociali e modi di vivere dell'antichità raccontati da reperti archeologici unici provenienti da importanti musei nazionali e dalle collezioni della città, con l’aiuto del cinema e del digitale.
L’evento espositivo si svolge nell’ambito del programma omonimo Mutina Splendidissima, dedicato alle celebrazioni dei 2200 anni dalla fondazione della città di Modena.
In mostra al Museo della civiltà Villanoviana i materiali provenienti dalle necropoli delle Caselle di Villanova e del Lavatoio di Verucchio, scavate nella seconda metà dell’Ottocento da Giovanni Gozzadini ed Edoardo Brizio, fino al 10 giugno 2018.
l 5 settembre viene presentato il capolavoro di Guido Reni, Ercole e Dejanira (tela, cm 284,7x218) avuto in cambio dal Museo del Louvre di Parigi per la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che ha prestato al museo Condé di Chantilly la Strage degli innocenti del medesimo artista.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h