Mutina Splendidissima - La città romana e la sua eredità
L’evento espositivo si svolge nell’ambito del programma omonimo Mutina Splendidissima, dedicato alle celebrazioni dei 2200 anni dalla fondazione della città di Modena.
L’evento espositivo si svolge nell’ambito del programma omonimo Mutina Splendidissima, dedicato alle celebrazioni dei 2200 anni dalla fondazione della città di Modena.
In mostra al Museo della civiltà Villanoviana i materiali provenienti dalle necropoli delle Caselle di Villanova e del Lavatoio di Verucchio, scavate nella seconda metà dell’Ottocento da Giovanni Gozzadini ed Edoardo Brizio, fino al 10 giugno 2018.
l 5 settembre viene presentato il capolavoro di Guido Reni, Ercole e Dejanira (tela, cm 284,7x218) avuto in cambio dal Museo del Louvre di Parigi per la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che ha prestato al museo Condé di Chantilly la Strage degli innocenti del medesimo artista.
Il 14 dicembre 2017 apre il museo che racconta la storia e la vita ebraica, con un percorso espositivo tra oltre 200 oggetti, epigrafi, monete e amuleti. È uno dei luoghi di cultura consigliati dal Consorzio Visit Ferrara.
Natale, Capodanno ed Epifania, tutti gli eventi di fine anno al Castello di Gropparello fino al 7 gennaio 2018, l’atmosfera di una festività medievale al Castello, i misteri di un Capodanno al Castello, il primo Pranzo del Castello, alla prova della Befana.
Duchamp, Magritte, Dalì, Ernst, Tanguy, Man Ray, Calder, Picabia e molti altri, tutti insieme per raccontare un periodo di creatività geniale e straordinaria, fino all'11 febbraio 2018, Palazzo Albergati Bologna.
Il ritorno di un trionfale servizio da tavola, la collezione di maioliche della manifattura Minghetti dal 15 dicembre 2017 al 2 aprile 2018 a Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in via Farini 15.
L’1 gennaio 2018, Pranzo di Gala e visite guidate, per cominciare bene l’anno al Castello di Gropparello (PC), il maniero sulle colline piacentine si prepara, invece, ad accogliere chi condivide la sua passione per i distensivi banchetti lontano dal chiasso della città.
Il 10 dicembre Bobbio apre i festeggiamenti in vista del Natale con la Sagra della lumaca: a fare gli onori di casa saranno le lumache alla bobbiese, le degustazioni di panettone, croccante, focaccia con ciccioli e vin brulè, fra tradizione gastronomica e divertimento.
Dal 3 dicembre al 14 gennaio 2018, presso la Galleria d'Arte ex Pescheria di Cesena il presepe meccanico, di 110 mq, un paesaggio con centinaia di personaggi che concentra in sè 60 anni di lavoro, esperienza e passione della famiglia Gualtieri.
L’ultima domenica di novembre e durante il mese di dicembre, nei giorni festivi che precedono il Natale, si svolge a Sant’Agata Feltria la manifestazione “Il Paese del Natale” che richiama migliaia di visitatori.
In questa nuova mostra autunnale (dall'11 novembre al 21 dicembre 2017), che celebra il 25° appuntamento annuale, saranno esposte circa trentacinque opere realizzate da importanti maestri, attivi dal Trecento al primo Ottocento.
Dall'11 novembre al 25 febbraio 2018 a Palazzo Magnani un grande percorso tra arte e musica dall’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky al silenzio illuminato di John Cage.
L’esposizione, al MIC Museo Internazionale della Ceramica di Faenza dal 5 novembre al 18 febbraio 2018, rappresenta il punto di arrivo di un importante lavoro antologico, mai prima condotto, su un artista cardine della storia culturale e della produzione simbolista e liberty del nostro paese, prematuramente scomparso.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h