Urania e gli altri mondi
Doppia originale esposizione con le opere dell’illustratore Franco Brambilla e quelle degli studenti dell’Accademia nell’ambito del Festival GialloLuna NeroNotte, dal 26 ottobre all'11 novembre 2018.
Tra le città ricche di arte e di cultura Ravenna è una delle città italiane meno conosciute nel mondo e raramente un simile patrimonio dell'umanità è stato così sottovalutato. In città ci sono 8 monumenti considerati patrimonio mondiale dall'UNESCO, la tradizione enogastronomica è eccezionale, la natura offre pinete e vallate di rara bellezza oltre a 35 chilometri di spiagge, visitare Ravenna dovrebbe essere obbligatorio
Doppia originale esposizione con le opere dell’illustratore Franco Brambilla e quelle degli studenti dell’Accademia nell’ambito del Festival GialloLuna NeroNotte, dal 26 ottobre all'11 novembre 2018.
Il 22 settembre 2018 incontro presso il Centro Visita Salia per proseguire verso la Torre Esagonale dove ripercorreremo la storia di Cervia grazie al filmato tridimensionale proiettato all'interno.
Per tutta l’estate, fino a metà settembre dalle 16 alle 22, ad Alfonsine (RA) sarà possibile visitare anche per il 2018 un’opera assolutamente unica. Si tratta del Labirinto Effimero, uno dei più grandi d’Europa con i suoi 70.000 mq di superficie e 3 chilometri di sentieri.
L’esposizione, al MIC Museo Internazionale della Ceramica di Faenza dal 5 novembre al 18 febbraio 2018, rappresenta il punto di arrivo di un importante lavoro antologico, mai prima condotto, su un artista cardine della storia culturale e della produzione simbolista e liberty del nostro paese, prematuramente scomparso.
Ogni prima domenica di novembre, la zona più antica di Faenza si anima accogliendo decine di migliaia di visitatori occupando un terzo del centro storico: piazze, corsi, strade, vicoli, parchi, circoli.
La notte di Halloween di RIOLO TERME, la prima in Italia quest’anno giunta alla 25° edizione, riscopre sempre più il significato delle sue origini, cioè ”Samhain” il capodanno celtico.
Mostre, esposizioni e mercatino prodotti tipici, assaggi di vino e tutto ciò che l’accompagna, concorsi di pittura. Sono solo alcune delle attrazioni che danno vita alla Festa dell’Uva di Alfonsine, in programma quest’anno il 14 e il 15 ottobre.
Continuano, come ogni mercoledì sera fino al 30 agosto, le visite guidate speciali al Mausoleo di Teodorico, arricchite dai ricordi evocati nei partecipanti, un’occasione di scoprire il Mausoleo sotto un'altra "luce".
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h