Monet e gli impressionisti in Normandia
Dal 13 settembre 2019 arriva per la prima volta ad Asti, a Palazzo Mazzetti, un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista in Normandia.
- Pubblicato in Asti
Dal 13 settembre 2019 arriva per la prima volta ad Asti, a Palazzo Mazzetti, un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista in Normandia.
Mostra fotografica di Ivo Saglietti che, attraverso le immagini, racconta la vita e le giornate all'interno dell'antico monastero siro antiocheno Deir Mar Musa el-Habashi.
Torna l'appuntamento con "Recenti Restauri", la serie di conferenze pensate per raccontare al pubblico i recenti interventi di restauro sulle opere in collezione della Galleria dell'Accademia di Firenze.
Dal 29 giugno al 22 settembre 2019, gli spazi di KUNST MERAN MERANO ARTE accolgono la mostra di Alterazioni Video, collettivo artistico fondato a Milano nel 2004 da Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Matteo Erenbourg, Andrea Masu e Giacomo Porfiri.
Dal 23 giugno al 15 settembre 2019, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la mostra di Martina Conti, dal titolo Exercises for a Polluted Mind.
L’attività ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico ed artistico della città di Biella attraverso l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni il 7 luglio 2019.
Il Polo Museale della Toscana e Munus Arts & Culture presentano la mostra Riflessi antichi, visioni contemporanee, aperta al pubblico dal 5 luglio 2019 al 6 gennaio 2020.
Leonardo Fibonacci, considerato tra i più grandi matematici di tutti i tempi, ha definito la regola per calcolare il Numero Aureo: “l’Equazione di Fibonacci” e la “Sequenza di Fibonacci”.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h