Millenovecento77 - Quarant'anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi
- Pubblicato in Bologna
- 0 commenti
Un percorso tipologico e tematico attraverso il 1977 che presenta un'interessante selezione del vasto giacimento di materiali prodotti in quei mesi. Una carrellata che, pur affrontando con particolare attenzione i due momenti più importanti di "quell'anno breve" che va dai fatti di marzo , con l'uccisione dello studente Francesco Lorusso, al convegno nazionale sulla repressione di settembre, fa emergere tematiche di più lunga durata: il lavoro, l'emancipazione femminile, le nuove culture giovanili, il rapporto tra studenti, partiti e sindacati.
La mostra è promossa da: Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna, Archivio di Stato di Bologna, Città metropolitata di Bologna, Università di Bologna, Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Archivio storico della Camera del lavoro di Bologna, Archivio storico della nuova sinistra della CISL e Biblioteca comunale dell'Archiginnasio.
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio
Indirizzo: Piazza Galvani, 1
Città: Bologna
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:45 eil sabato dalle 9:00 alle 13:45
Telefono: 051223891
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Martedì, 02 Maggio 2017
- Evento a pagamento: No
Altro in Bologna
Catherine Wagner - In Situ: Traces of Morandi
Una selezione di lavori fotografici di Catherine Wagner realizzati tra il 2015 e il 2016 in mostra al Museo Morandi di Bologna dal 25 marzo al 3 settembre 2017
Articoli correlati
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Paolo Di Paolo a Genova: retrospettiva con 300 fotografie
-
Letizia Battaglia a Forlì: prima tappa italiana
-
Jack Vettriano a Palazzo Pallavicini per la prima volta in Italia
-
Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone